- Sci: cdm; ancora nebbia,annullate ultima prova e libera Garmisch
- Calcio: Inzaghi, Calhanoglu? più probabile che non parta dal 1'
- Yarden Bibas, 'ringrazio Israele per tutto il sostegno'
- Al Sundance premio ad Atropia prodotto da Guadagnino
- Partita dall'Albania la nave con i 43 migranti verso Bari
- Detenuti palestinesi rilasciati da prigione israeliana
- Calcio: Inzaghi, contro il Milan servirà un'ottima Inter
- Mohsen Namjoo a Roma. Sitar, blues e rock dell'artista iraniano
- Ue, 'pronti a difenderci dai dazi di Trump'
- A Santa Cecilia Riccardo Rossi narratore in Pierino e il Lupo
- Calcio: Morata saluta Milan, va in prestito al Galatasaray
- Calcio: media francesi, Psg molla Donnarumma per Chevalier +RPT+
- Missione Ue, in Mozambico gravi carenze elettorali
- Calcio: media francesi, il Psg molla Donnarumma per Chevalier
- Sport e Salute:oltre 80% organismi sport aderisce a Sestante
- Tennis: Singapore Wta, Mertens batte Xinyu e va in finale
- Calcio: media Spagna, Morata ha già firmato per il Galatasaray
- I talebani rilevano il lussuoso Hotel Serena di Kabul
- MotoGp: Marini svela la nuova Honda, "Siamo cresciuti molto"
- Traffico in Europa da 10,7 milioni di voli, ma tanti ritardi
- Palestinesi a Rafah per cure in Egitto, anche miliziani di Hamas
- Sci: Snowboard, Michela Maioli seconda a Baidahu
- Ribera replica al Ppe, 'sbagliato rinunciare a obiettivi green'
- Sempre meno giovani in Italia, 750mila in meno in 10 anni
- Stima Ocpi, Pil 2025 verso +0,4%, salgono deficit e debito
- Tennis: Singapore Wta: ritiro Kalinskaya, Ann Li va in finale
- Terzo ostaggio Keith Siegel consegnato alla Croce Rossa
- Nba: Jokic inarrestabile, Tatum decisivo sulla sirena
- Ong, 'in Siria attaccato villaggio alawita, almeno 10 morti'
- Il Venezuela rilascia sei detenuti Usa
- Petro coordina con Maduro un'operazione congiunta al confine
- Maduro chiede a inviato di Trump 'nuovo inizio delle relazioni'
- Sei Nazioni: la Francia travolge il Galles, 48-0 a Parigi
- Parma: tifosi sotto la tribuna, contestati squadra e club
- Serie A: Parma-Lecce 1-3
- Wall Street in calo con i dazi, Dj -0,51%, Nasdaq -0,02%
- Una nuova tecnologia apre a frigoriferi più green ed economici
- Atropia prodotto da Guadagnino vince al Sundance
- Casa Bianca, 'al via i dazi su Canada, Messico e Cina'
- Onu, almeno 700 morti negli scontri a Goma da domenica
- Pattinaggio ghiaccio: Europei; Fabbri e Guignard in testa
- Studio,'la Germania si è adagiata sugli allori per troppo tempo'
- Calcio: Atalanta; Scamacca torna tra i convocati, Zaniolo out
- Concerti Bertè e Nino D'Angelo a Firenze nel parco di Pratolino
- Ue, Unrwa insostituibile,Israele rispetti diritto internazionale
- Venti su Marte più forti del previsto,fino a 25 metri al secondo
- Ex ostaggio Emily a Starmer, 'prigionia in una sede Unrwa'
- Hit Parade, torna in vetta Marracash con È finita la pace
- Calcio: il Toro prende Casadei, sono in corso le visite mediche
- Sei Nazioni: Lamaro, Italia pronta ma deve fare un passo in più
Sempre meno giovani in Italia, 750mila in meno in 10 anni
Cgia Mestre, la contrazione colpisce soprattutto il Mezzogiorno
Il numero dei giovani presenti in Italia è crollato: negli ultimi dieci anni, la popolazione nella fascia di età tra i 15 e i 34 anni è diminuita di quasi 750mila unità, pari al -5,8%. Nel 2014 avevamo poco più di 12,8 milioni di giovani; nel 2024 ci troviamo con meno di 12,1 milioni. La contrazione ha colpito il Centro (-4,9%) e, in particolare, il Mezzogiorno, con una riduzione allarmante del -14,7%, toccando punte negative del -25,4% nella provincia del Sud Sardegna, del -23,4% a Oristano e del -21,5% a Isernia. L'elaborazione è dell'Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia) Al Nord, invece, il saldo di quasi tutte le regioni è preceduto dal segno più. Le previsioni, tuttavia, non sono affatto rassicuranti, e la denatalità continuerà a fare sentire i suoi effetti negativi in tutto il Paese. La crisi demografica interessa comunque anche una buona parte dei paesi dell'Unione Europea, ma in Italia assume proporzioni molto più preoccupanti rispetto ai nostri principali concorrenti commerciali. Tra il 2014 e il 2023, infatti, mentre la Spagna ha visto un -2,8%, altri hanno registrato tendenze opposte: la Francia +0,1%, la Germania +1,7% e i Paesi Bassi addirittura +10,4%. La media nell'Area Euro si attesta sul -1,9%. Dei 747.672 giovani in meno registrati nell'ultimo decennio, 730.756 sono riconducibili al Mezzogiorno e 119.157 si riferiscono al Centro. Il Nord invece ha ottenuto un buon risultato, in parte ascrivibile alla presenza degli stranieri e alla migrazione dei giovani dal Sud: nel decennio la popolazione giovanile è aumentata di 46.821 unità nel Nordest e di 55.420 nel Nordovest. Delle 107 province monitorate solo 26 hanno registrato un saldo positivo. Spiccano, in particolar modo, i risultati ottenuti a Gorizia (+9,7%), Trieste (+9,8%), Milano (+10,1%) e Bologna (+11,5%).
E.Schubert--BTB