- In Perú scoperta una piramide di 5.000 anni fa, vicino a Lima
- Il petrolio chiude in rialzo a New York a 73,10 dollari
- Trump, 'l'Ue vuole un accordo ma deve essere equo'
- Diversità genetica in calo per più di 400 specie in 30 anni
- Trump firma un ordine per creare un fondo sovrano
- Trump, terre rare dell'Ucraina in cambio dei nostri aiuti
- Trump, parlerò con la Cina dei dazi nelle prossime 24 ore
- Kate pubblica foto scattata dal figlio Louis per giornata cancro
- Terry Gilliam gira nuovo film in Italia, produrrà Iervolino
- Baustelle saranno in tour con El Galactico Summer Live
- Marco Gobbetti lascia Ferragamo dal prossimo 6 marzo
- Caldo e meno verde, così il boom di ratti nelle grandi città
- Cnn, Rubio assume la guida ad interim dell'Usaid
- Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 112 punti
- Il mercato italiano dell'auto in rosso a gennaio (-5,86%)
- Fabrizio Moro 25 anni di carriera e due concerti unici ad aprile
- Il nuovo film dei Manetti bros al festival di Rotterdam
- Wall Street riduce le perdite dopo dazi a Messico congelati
- No alla pubblicità nello spazio, l'appello degli astronomi
- Merz, 'via i lobbisti verdi dall'economia tedesca'
- Fiorentina ufficializza Zaniolo, vestirà maglia n.17
- Borsa: l'Europa lima rosso con negoziati Usa-Messico su dazi
- Sanremo, Gasparri, minacce morte da fan Emis Killa sui social
- Trump, 'negozieremo un accordo con il Messico'
- Spalletti, "sono curioso di vedere Maldini all'Atalanta"
- Dai Grammy al Super Bowl, settimana intensa per Kendrick Lamar
- Merz, 'non collaboreremo mai con Afd'
- Gasperini, "Var ha peggiorato enormemente il calcio"
- Affresco italiano di 2.500 anni esposto per prima volta a Mosca
- Grammy, da Degas a nudo totale sul tappeto rosso
- I socialisti francesi non voteranno la sfiducia a Bayrou
- Usa, l'indice della manifattura sale oltre le stime a gennaio
- Protesta all'Aja contro Musk, svastiche su showroom Tesla
- Nuove schermaglie tra Milei e il movimento Lgbt in Argentina
- Tunisia-Libia, accordo per una migliore gestione delle frontiere
- Merz, 'pronti a guidare il Paese'
- Marines Usa a Guantanamo per organizzare il centro migranti
- Parmitano simulerà il recupero degli astronauti di Artemis II
- Acciaierie d'Italia chiede proroga Cigs per 3.420 lavoratori
- Gervasoni chiama alla sfida università, impresa, istituzioni
- Ore intense per il mercato del Milan, da Joao Felix a Okafor
- Chiuso oggi l'ufficio dell'UsAid a Washington
- Noseda e la sua Nso rispolverano 'Vanessa' in forma di concerto
- Calcio: è ufficiale, Gimenez al Milan fino al 2029
- Danil Trifonov a Roma, recital pianistico per Santa Ceciilia
- A Gedda 55mila visitatori per tour Vespucci e Villaggio Italia
- Calcio: Infantino 'Italia ai mondiali? datevi una mossa..."
- Figc: Gravina rieletto presidente con 98,68% voti
- Il petrolio apre in rialzo a New York a 74,42 dollari
- Trenord, mercoledì 5 febbraio sciopera l'Orsa, bus per Malpensa
Marco Gobbetti lascia Ferragamo dal prossimo 6 marzo
Deleghe al presidente Leonardo, lo affianca comitato consultivo
L'amministratore delegato di Ferragamo Marco Gobbetti ha raggiunto con l'azienda un accordo consensuale per rimettere il proprio mandato a partire dal prossimo 6 marzo. Il gruppo ha già avviato il processo di selezione per la ricerca del successore, mentre i "poteri esecutivi" verranno conferiti al presidente Leonardo Ferragamo. Quest'ultimo "proporrà una distribuzione delle deleghe e verrà supportato da un comitato consultivo di presidenza per la transizione composto da esperti con consolidata esperienza nel settore che hanno già operato con ruoli apicali all'interno della società, composto da James Ferragamo, Ernesto Greco e Michele Norsa, che assumerà l'incarico di 'Chairman Special Advisor'". Secondo il presidente Leonardo Ferragamo Gobbetti "ha impostato e sviluppato una rilevante attività di rinnovamento ed evoluzione del brand, nonché una significativa innovazione di prodotto e di posizionamento del marchio, realizzando, inoltre, un importante lavoro di evoluzione organizzativa della società e del gruppo, che rappresenta la base per proseguire la strategia di rinnovamento". Il suo successore dovrà "proseguire la politica di rinnovamento del brand e di valorizzazione dell'heritage, al fine di potenziare lo sviluppo del marchio". L'accordo prevede l'erogazione della retribuzione e del fisso fino al 6 marzo, il mantenimento di alcuni 'fringe benefit' fino al 31 dicembre e un importo di 4,45 milioni lordi per la fine del rapporto, più 50mila euro per alcune rinunce, tra cui quella al bonus 'Sti 2024, Restricted Shares 2024 Lti', detto anche 'special award' 2022-2026. L'intesa è stata approvata dal consiglio di amministrazione con il parere favorevole dei comitati remunerazioni e nomine, controllo e rischi e del collegio sindacale. A oggi Gobbetti ha in portafoglio 309.077 azioni del gruppo.
W.Lapointe--BTB