
-
A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita
-
Da Avatar a Profondo rosso al Roma Film Music Festival
-
Calcio: espressioni blasfeme, Lautaro patteggia multa
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
-
Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma
-
Calcio: Toro; Elmas, 'futuro? Vediamo cosa dirà il presidente'
-
Jennifer Lopez in concerto al Lucca summer festival
-
Lucas e Arthur Jussen, a Roma i fratelli del pianoforte
-
Dal 25 aprile al 4 maggio torna il Trento Film Festival
-
Tennis: Montecarlo; Navone ko, anche Berrettini al secondo turno
-
Borsa: Milano (-4%) lima il calo con ipotesi pausa dei dazi Usa
-
Tennis:Montecarlo; per Musetti esordio ok, battuto Bu in tre set
-
Giudice Moraes attaccato da Bolsonaro, solidarietà dei colleghi
-
Da Harding a Piovani per l'estate di Santa Cecilia
-
Nuovo singolo e tour per Marco Ligabue, con tappa a Londra
-
Calcio: Torino; Ricci si scusa per l'espulsione
-
Sefcovic, 'lista sui dazi stasera, impossibile il rinvio'
-
Tropico, arriva il singolo Perché mi sono innamorato di te
-
Champions: Arteta e il rivale Ancelotti 'è fonte di ispirazione'
-
Un docufilm su Billy Joel aprirà il Tribeca Film Festival
-
Borsa: l'Europa prosegue in caduta dopo Wall street, Milano -6%
-
Wall Street apre con un tonfo, Dj -3,25%, Nasdaq sfiora -4%
-
Calcio: Fiorentina; Gosens ancora ai box per edema al ginocchio
-
Piero Pelù, il 14 aprile parte Il ritorno del Diablo tour
-
In Piemonte in un mese 23.500 visite e esami serali e festivi
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Cani Randagi
-
Atletica: la campestre del Csi sorride al Nord-Est
-
La Messa da Requiem di Verdi per le vittime sul lavoro
-
Federvini, con dazi e nuovi trend a rischio 2 miliardi
-
Filming Italy Sardegna, Micaela Ramazzotti presidente giuria
-
Per l'Rc auto rimane il Cid cartaceo
-
Dona una Nota, la raccolta fondi per l'orchestra Quattro Ottavi
-
Borsa: Milano prosegue scivolone (-5%) in attesa di Wall street
-
Tajani, 'primi dazi Ue il 15 aprile, lista in lavorazione'
-
Tempesta sui mercati, l'Europa brucia 890 miliardi
-
Incassi cinema, Un film Minecraft sbanca con 4,7 milioni
-
Berlino, 'evitare assolutamente una guerra commerciale'
-
David: Berlinguer e Parthenope dominano le candidature
-
Juric via dal Southampton 'peggior tecnico di sempre in Premier'
-
Laura honoris causa alla Bicocca al Nobel Hiroshi Amano
-
Aumentano scommesse su 5 tagli della Fed entro l'anno
-
Tennis: Sabalenka sempre n.1, Paolini si conferma al sesto posto
-
Il prezzo del gas si conferma sotto i 35 euro a metà giornata
-
Il petrolio scende sotto i 60 dollari, il Wti cede il 3,5%
-
Tennis: volano Cobolli e Darderi, sette italiani in top 50
-
Lo spread tra Btp e Bund su livelli avvio a 128 punti
-
Borsa: in fumo già 890 miliardi in 3 ore in Europa
-
F1: Minardi 'Antonelli orgoglio Italia, ne vedremo delle belle'
-
A Napoli l'omaggio a Mina di Nicky Nicolai e Stefano Di Battista

Sciopero metalmeccanici, in Sardegna 10mila lavoratori coinvolti
Rinnovo contratti e sicurezza sl lavoro tra punti dei sindacati
Contratti scaduti - quello di Federmeccanica da nove mesi, mentre quello di Unionmeccanica da dicembre del 2024 - per oltre 2 milioni di lavoratori in Italia e 10.000 solo in Sardegna ma anche la sicurezza sul lavoro, la formazione. la partecipazione dei lavoratori alla vita in azienda. Sono queste le ragioni che hanno portato in piazza, anche a Cagliari, i metalmeccanici nel giorno dello sciopero nazionale proclamato da Fiom Cgil, Fsm Cisl e Uilm Uil che rilevano "l'indisponibilità di Federmeccanica e Assistal di sedersi al tavolo continuando a respingere le richieste dei sindacati su aumento dei salari, contrasto alla precarietà, riduzione degli orari di lavoro, diritti e tutele da estendere a tutti i lavoratori del settore, opponendo una contro piattaforma dai contenuti inaccettabili". Il presidio e l'astensione dal lavoro si sommano al blocco degli straordinari e delle flessibilità. "C'è la necessità di arrivare nel più breve tempo possibile a un rinnovo del contratto che parta dalle proposte che abbiamo fatto e che abbiamo realizzato presentando l'ipotesi di piattaforma ai lavoratori che hanno votato oltre il 98% dei lavoratori - dice Roberto Forresu Fiom Cgil Sardegna prima di incontrare il prefetto - Non può essere presa in considerazione, la controproposta per quanto riguarda Federmeccanica che è provocatoria e non fornisce risposte sia in termini economici sia per quanto riguarda la parte normativa contrattuale. Ora dobbiamo risederci al tavolo e riprendere la discussione dove è stata interrotta".
L.Dubois--BTB