
-
Parigi, 'l'espulsione di diplomatici da Algeri avrà conseguenze'
-
Mosca, '115 droni ucraini sulla Russia, 1 morto e 9 feriti'
-
Witkoff, 'Putin è aperto a una pace permanente con l'Ucraina'
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.226 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve rialzo, Wti a 61,67 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1355 dollari
-
Amministrazione Trump, dazi sui pomodori dal Messico al 20,9%
-
Serbia, proseguono nella notte proteste a sedi tv
-
Casa Bianca chiede revoca fondi per tv pubbliche Npr e Pbs
-
Salgono a 231 i morti nel crollo in discoteca a Santo Domingo
-
Casa Bianca per taglio 50% budget dipartimento di Stato
-
D'Aversa, ora tutto sulla sfida con il Venezia
-
Conte, il Napoli a -3 dall'Inter tiene vivo il campionato
-
Napoli nel segno del 3: i gol all'Empoli ed i punti dall'Inter
-
Calcio: Modric diventa socio di minoranza dello Swansea
-
Calcio: Roma 'condanniamo ogni forma di violenza nello sport
-
F1: sul casco di Jackie Stewart anche la firma di Schumacher
-
Il Santos di Neymar va male e licenzia l'allenatore
-
Wall Street accelera, Dj +1,11%, Nasdaq +1,12%
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 61,53 dollari
-
Boban torna alla Dinamo Zagabria come presidente
-
Firmato l'accordo Beko per i siti in Italia
-
Beko, 'siamo grati a parti sociali per dialogo costruttivo'
-
Assolombarda celebra 80 anni, in un volume cultura del fare
-
Antitrust avvia istruttoria su ops di Bper su Pop.Sondrio
-
Al Bano intervista il suo avatar e si racconta fra vita e vini
-
Trump, la colpa della guerra è di tutti, anche di Putin
-
Mef e Retelit firmano acquisto Sparkle da Tim
-
Fagioli, 'io di nuovo alla gogna, ma ho già pagato'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 116 punti base
-
Festival Popsophia Abracadabra incontra l'arte
-
Calcio: Torino; Vanoli concede tre giorni di riposo alla squadra
-
Fondazione Crc, 56,6 milioni per i progetti nel 2025
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +2,88%
-
Via libera dell'Ungheria a nuova stretta sui diritti umani
-
Xi, 'Cina e Vietnam contrastino il bullismo ulilaterale'
-
Fondazione Crt, avanzo di esercizio 2024 più che raddoppiato
-
Tennis: Swiatek dimentica gli haters 'la Wta mi ha protetto'
-
Malagò 'mi inchino a legge, risultati non sono bastati'
-
Al via il processo antitrust a Meta, che rischia lo spezzatino
-
Antartide, scoperto evento di fusione glaciale medievale
-
Red Bull Ibiza Royale:trionfa Svezia, emozionano wildcard Italia
-
Assunzioni ritardate, a Yosemite gli scienziati puliscono bagni
-
Rivista Rolling Stone con Geolier lancia "Napoli nelle vene"
-
Si amplia il calo del rendimento del Btp, migliora lo spread
-
Champions: Emery, 'vogliamo scrivere la storia dell'Aston Villa'
-
Rod Stewart annuncia l'uscita di Ultimate Hit
-
Zelensky, tutti i posti colpiti dai russi sono civili
-
Arexpo diventa Principia, cambia nome e allarga la sua mission
-
Tennis: Barcellona; Arnaldi eliminato al primo turno

Rixi, bilanciare sviluppo economico con diseconomie locali
Cisint, cambio modello che porta arrivo incontrollato stranieri
"La crescita della capacità cantieristica è una sfida complessa: occorre bilanciare lo sviluppo economico con le diseconomie locali causate dalla presenza di manodopera a basso costo, in un sistema di welfare come il nostro, basato su tradizioni e stili di vita ben definiti". Ne è convinto il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Edoardo Rixi, che, come riporta una nota della europarlamentare e compagna di partito, la Lega, Anna Maria Cisint, si è espresso nell'ambito dell'incontro "L'economia del mare a Monfalcone - sviluppi del potenziale fra infrastrutture, nautica e formazione", organizzato dal Consorzio di Sviluppo Economico della Venezia Giulia. Per Rixi, "non è una questione ideologica, ma tema produttivo e commerciale di lungo periodo. Dobbiamo garantire - riporta ancora la nota di Cisint - che gli italiani mantengano il know-how in un contesto sempre più tecnologico, investendo in nuovi spazi industriali e produttivi e puntando su digitalizzazione, intelligenza artificiale e innovazione dei processi". Per la europarlamentare leghista Anna Maria Cisint ed ex sindaca di Monfalcone, occorre "comprendere la realtà delle situazioni produttive e lavorare per invertire un modello che, a partire dagli anni Duemila, ha portato all'arrivo incontrollato di manodopera straniera nei grandi cantieri, con conseguente riduzione delle tutele salariali e contrattuali e problemi di integrazione sociale. Monfalcone è l'esempio più evidente degli effetti di questo sistema, che ha emarginato la manodopera locale e posto nuove sfide per la gestione urbana".
N.Fournier--BTB