
-
Prete (Unioncamere), cala la voglia di impresa dei giovani
-
Trovata nei topi la proteina anti-stress dei follicoli piliferi
-
Erdogan fa causa al leader dell'opposizione per 'insulto'
-
Il Sole supera il minimo di uno dei cicli più grandi,80-100 anni
-
Donnet, Generali supererà anche questa crisi
-
Fim Cisl, peggiora produzione Stellantis, mai così dal 1956
-
'Peggiora la produzione Stellantis, mai così bassa dal 1956'
-
Frecce tricolori e Red arrows insieme sopra i cieli di Roma
-
Bankitalia, imprese pessimiste, incertezza da dazi Usa
-
In Russia -9,8% entrate da gas-petrolio nel primo trimestre
-
Le Connected Sensations di Ploom alla Milano Design Week
-
A Werner Herzog il Leone d'oro alla carriera della Biennale
-
Philip Morris presenta "Curious X" alla Milano Design Week
-
Borsa: l'Europa nervosa con la confusione sui dazi, Milano +0,7%
-
Von der Leyen a premier Cina, 'impegno su commercio equo'
-
Concerto di Vecchioni a Napoli dedicato a prevenzione oncologica
-
Motogp: Martin, 'se finisco la gara sarò come una vittoria'
-
A Venezia estate con la musica da San Marco al parco Albanese
-
Borsa: Milano gira in calo con le banche, Stellantis -2%
-
Motogp: ok dai medici, Martin 'correro' in Qatar'
-
Mix tra farmaco dimagrante e antidiabetico per proteggere cuore
-
Qe, cala prezzo benzina, Self a 1,766 euro al litro
-
Borsa: l'Europa rialza la testa, ma rallenta Milano (+0,7%)
-
Hamas, 19 morti in attacchi israeliani a Gaza da ieri sera
-
Nba: Sacramento vede i play-in, Miami facile con i 76ers
-
Borsa: Milano in rialzo (+1,7%), sprint di Leonardo e Unipol
-
Cina, 'non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine'
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi, 1,57%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,54%
-
Cina a Trump, 'misure forti a tutela nostri interessi'
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo, +6,03%
-
Il gas apre in forte calo a 36,25 euro al Ttf di Amsterdam
-
Criptovalute in rialzo, il Bitcoin sale oltre 79.000 dollari
-
Antitrust, multa da 20 milioni per biglietterie Colosseo
-
Prezzo oro in rialzo, Spot scambiato a 3.005,41 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,39 dollari
-
Euro in aumento, scambiato a 1,0963 dollari
-
Borsa: l'Europa e Wall Street verso il rimbalzo, future positivi
-
Borsa, Hong Kong tenta il rimbalzo e apre a +2,06%
-
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
-
La Borsa di Tokyo tenta il rimbalzo, +5,04% l'indice Nikkei
-
Onu: Brasile riveda l'amnistia sui crimini dell'ultima dittatura
-
Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni
-
Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
-
Italiano si gode il Bologna, "secondo tempo strepitoso"
-
Napoli frenato a Bologna, con i rossoblù finisce 1-1
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'
-
Trump, la guerra a Gaza finirà in un futuro non lontano
-
Montecarlo, Cerundolo elimina Fognini
-
Bozza lista controdazi Ue, via whisky, vino e latticini

Anfia, 'effetti pesanti dei dazi su imprese filiera auto'
'Esportiamo 1,2 miliardi di componenti, import è di 230 milioni'
"I dazi avranno un effetto non devastante, ma importante. In un momento in cui i produttori e i componentisti stanno soffrendo e questo è un ulteriore elemento di incertezza". E' il commento del direttore dell'Anfia, Gian Marco Giorda all'annuncio di Donald Trump. "Esportiamo dall'Italia circa 1,2 miliardi di componenti negli Stati Uniti e ne importiamo 230 milioni, mentre per quanto riguarda i veicoli esportiamo tre volte quelli che importiamo. Speriamo che sia una mossa negoziale e che ci sia spazio per fermare questa manovra. Una vettura potrebbe costare tra 6.000 e 10.000 dollari in più rispetto al prezzo attuale" spiega Giorda. I dazi imposti da Donald Trump su tutte le auto importate riguardano anche i componenti, inclusi i motori e le trasmissioni. Le tariffe sui componenti "scatteranno non oltre il 3 maggio", mentre quelle sulle auto completamente assemblate alla mezzanotte del 3 aprile. "Le stesse aziende che producono negli Usa - spiega Giorda - avrebbero uno svantaggio perché dovrebbero acquistare da fuori componenti che sono gravati di un dazio del 25%. Considerando che gli Stati Uniti importano molti componenti verrebbero penalizzate anche quelle aziende che già producono negli Usa e che comprano componenti dall'Italia, dalla Cina e da altri Paesi". Il direttore dell'Anfia mette anche in evidenza l'impatto indiretto dei dazi Usa sulla filiera della componentistica: "vendiamo tanti componenti, circa 5 miliardi di euro, in Germania che vanno in parte su automobili esportate in Usa. Se ci fosse un calo delle esportazioni di vetture tedesche premium esportate questo potrebbe avere conseguenze sul fatturato delle nostre aziende".
M.Furrer--BTB