
-
Ciclismo: Infezione polmonare per Bettiol, niente Fiandre
-
Mostra fotografica rende omaggio a Jimmy Villotti a Bologna
-
Malagò, 'ginnastica prescinde da aspetti di alcuni soggetti'
-
Urso annulla impegni, al lavoro sui dazi
-
Patrizia Rossetti, 'quando incrociai Berlusconi seminuda'
-
Ciclismo: Evenepoel iscritto al Tour de Romandie
-
Zangrillo, lavoro a stipendi più alti enti locali in Dl Pa
-
Ft, piano di Londra per fondo europeo per finanziare riarmo
-
Rutte, il disimpegno Usa dall'Europa sarà coordinato
-
Calcio: Kean, 'volevo fare musica, ora sogno il Mondiale'
-
Residenze anziani coprono solo 7,6% bisogni, cure a casa per 30%
-
Ricciarelli, se Pippo avesse bisogno correrei al suo fianco
-
Borsa: i dazi colpiscono lusso e tecnologia, tengono le auto
-
Cresce il fatturato di Lavazza, 3,35 miliardi nel 2024
-
Ciclismo: Pogacar non si nasconde, allenamento monstre sul pavè
-
A Milano fiera sul mondo matrimoni, 200 brand da 21 paesi
-
Hamas, 'attacco israeliano nel nord di Gaza, 15 morti'
-
Turismo vino cresce ancora, nel 2025 13 milioni di vacanzieri
-
Istat, sale propensione a risparmio famiglie, +9% nel 2024
-
Calcio: Ranking Fifa; Argentina prima, Italia al 9/o posto
-
Petrolio e gas in forte calo, con i dazi timori per recessione
-
In Friuli la pianta autoctona più alta d'Italia
-
Industria auto tedesca, da dazi impatto enorme sul settore
-
F1:Leclerc fiducioso,'nostro valore superiore a quello mostrato'
-
Borsa: l'Europa colpita dai dazi ma non crolla, stoxx 600 -1,3%
-
F1: Hamilton, 'fiducia nel team, siamo nella direzione giusta'
-
In Basilicata un progetto sperimentale contro l'Alzheimer
-
Starmer, 'reagiremo ai dazi a mente fredda, nulla escluso'
-
Basket: Nba; Miami sbanca Boston, Cleveland travolge i Knicks
-
Foti, sui dazi non fare polemica, meglio sedersi a un tavolo
-
Borsa: Milano prosegue pesante con le banche, male Prysmian
-
Borsa: Milano apre in calo del 2,12%, scivolano le banche
-
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
-
Borsa: l'Asia in forte calo con i dazi Usa
-
Il prezzo del gas in apertura scende sotto i 40 euro
-
Record nella notte per oro Spot a 3.167 dollari,poi ripiega
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 69,87 dollari
-
Euro in rialzo a 1,0923 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio pesante, future in forte calo
-
Von der Leyen: 'Dazi Usa colpo a economia, Ue pronta a reagire'
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1

Zoppas, 'dazi non è questione italiana ma europea'
Tajani e Meloni autorevoli, anche se controparte pare arroccata
Sui dazi americani "ci sono negoziazioni in corso, tenute a livello europeo con l'amministrazione, perché è una questione non italiana ma europea. Noi abbiamo due figure importanti e autorevoli, come il ministro Antonio Tajani, e primo ministro, Giorgia Meloni, che ha buoni rapporti con l'amministrazione Usa. Certo è che il risultato non dipende solo da noi, dipende anche dalla controparte che sembra ad oggi abbastanza arroccata sulle sue posizioni". Così il presidente dell'agenzia Ice, Matteo Zoppas, legge il momento di incertezza dei mercati, italiano ed europeo, in attesa dell'entrata in vigore dei dazi americani. "Va detto - ha aggiunto - che c'è un comportamento di attendismo da parte delle imprese, per capire cosa succederà, ciò naturalmente rallentato leggermente i mercati. Già alla prima notizia di incremento dei dai Usa c'è stato chi, si dice in gergo, ha 'overstockato', creando più stock di quanto fosse necessari. L'1 e il 2 aprile saranno date importanti, perché si capirà cosa Europa e America dovrebbero in teoria fare". Zoppas avverte che gli effetti che possono avere i dazi "sono molteplici, dipende poi dalla settore in cui verranno posti, dall'entità e dalla modalità. Si può andare da una situazione più ottimistica, in cui possono incidere relativamente; ma abbiamo uno storico di quando sugli spirits in America erano stati posti dazi del 25%, e il mercato in quel caso si ridusse del 40%. Da questa esperienza poi si puòà estrapolare che, se la ragione è quella di ottenere più fiscalità, alla fine se ne è ottenuta molta di meno. E' una considerazione che credo la nostra controparte possa fare".
F.Pavlenko--BTB