
-
Un sisma di magnitudo 5.0 ha colpito il nordest di Taiwan
-
Lo yuan giù sul dollaro a 7,3476, minimi da settembre 2023
-
Borsa: Shanghai apre a -1,13%, Shenzhen a -1,65%
-
Borsa Hong Kong crolla con nuovi dazi Usa, apre a -3,76%
-
FMI, accordo per nuovo prestito da 20 miliardi a Argentina
-
Borsa Tokyo: nuovo calo su timori scontro Cina Usa (-1,51%)
-
Sorgerà nel Regno Unito primo parco a tema Universal in Europa
-
Brasile, si dimette il ministro delle Comunicazioni
-
L'ex moglie di Maradona, 'i medici lo avevano sequestrato'
-
Frattesi un gol per la nonna 'c'è stato il suo zampino'
-
Champions: Rice non ci crede, 'finora mai segnato su punizione'
-
Champions: Inter; Inzaghi, felici ma è solo il primo tempo
-
Almeno 58 i morti nel crollo in discoteca a Santo Domingo
-
Champions: Inter vince 2-1 a Monaco,Arsenal travolge 3-0 il Real
-
Netanyahu, 'sconcertante' decisione Alta Corte su Shin Bet
-
Canada, dal 9 aprile dazi del 25% sulle auto Usa
-
Corte, 'capo Shin Bet resta fino a prossima decisione'
-
Viveva con 7 tigri in casa, arrestato un uomo del Nevada
-
Usa e Russia si incontreranno a Istanbul giovedì
-
Rapporto Onu su Haiti, 262 vittime negli attacchi a Kenscoff
-
Nations League donne; Danimarca-Italia 0-3
-
Da una scansione 3D nuovi dettagli sulle ultime ore del Titanic
-
Casa Bianca, quasi 70 Paesi chiedono di negoziare sui dazi
-
Meloni, a Trump proporrò 'zero per zero' sui dazi con l'Ue
-
Guida 'io e Maresca non arbitreremo Napoli, voglio tranquillità'
-
Meloni, 25 miliardi da revisione Pnrr e fondi di coesione
-
Il gas chiude sopra quota 36 euro al Mwh
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude a 122,8 punti
-
Arcade Fire, il 9 maggio esce il nuovo album Pink Elephant
-
Strage antiebraica 1994, Argentina chiede processo a 10 iraniani
-
Gabry Ponte riceve la bandiera di San Marino dai Capitani
-
In fiera a Ravenna il drone sottomarino Hydrone-W di Saipem
-
Berrettini "partita pazzesca, ho creduto nel mio gioco
-
Crosetto, Ue saprà sostituire soldati Usa con i propri
-
Netanyahu, con Iran accordo tipo Libia o opzione militare
-
Calcio: tegola per l'Empoli, stagione finita per Kouamé
-
Milano-Cortina:Abodi, privilegio vedere pista bob realizzata
-
Berrettini batte Zverev, Sinner n.1 fino a rientro
-
Romanze da camera, a Roma recital del soprano Rosa Feola
-
Nati tre cuccioli del lupo preistorico visto in Game of Thrones
-
Debutta a Modena un trittico operistico dedicato all'ambiente
-
Musica e Potere, nel Salento il Festival di Beatrice Rana
-
E.League: Lazio verso Bodo, Baroni con la tentazione Castellanos
-
Tunisia: migranti davanti a sede Oim per chiedere rimpatrio
-
Wall Street corre, Dj +3,77%, Nasdaq +4,47%
-
Musk contro consigliere al commercio di Trump,'un cretino'
-
Serie A: sei giocatori squalificati, stop per Palladino
-
Qn Distretti, a Milano il futuro tra sostenibilità e design
-
Premier Cina, 'da Usa prepotenza economica con i dazi'
-
Noemi, Ermal Meta e BigMama confermati alla guida del Concertone

Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
Allarme per 13,5 milioni di persone, più in Campania e Sicilia
Tra i nuclei con capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7%, mentre la quota riferita alle famiglie con alla guida un lavoratore dipendente è inferiore e pari al 14,8%. Lo rileva la Cgia. Se negli ultimi decenni c'è stato un progressivo calo del potere d'acquisto dei salari che ha spinto verso l'area dell'indigenza molti operai/impiegati con bassi livelli di inquadramento contrattuale, agli autonomi è andata peggio. Per la Cgia il rischio povertà o esclusione sociale è un indicatore complesso dato dalla somma delle persone che si trovano in almeno una di queste condizioni: vivono in famiglie a rischio povertà o in condizioni di grave deprivazione materiale e sociale o a bassa intensità di lavoro. Tra le categorie monitorate dall'Istat la più disagiata è quella dei pensionati, dove il rischio povertà è al 33,1%. In Italia gli autonomi sono 5.170.000. Di questi, poco meno della metà opera in regime dei minimi, senza dipendenti e senza alcuna organizzazione d'impresa con un fatturato annuo sotto gli 85 mila euro. E' il caso di tanti giovani, donne e persone in età avanzata specie del Sud che vivono con piccoli lavori/consulenze senza alcun ammortizzatore sociale e/o sostegno pubblico. Negli ultimi 20 anni il reddito degli autonomi è sceso del 30%, dell'8% quello dei lavoratori dipendenti. Per i pensionati il dato è rimasto pressoché stabile. Dal momento che non lavorano direttamente con i mercati stranieri e che sono pochi coloro che operano nelle filiere produttive coinvolte nell'export, gli autonomi non dovrebbero subire effetti negativi dall' introduzione dei dazi. Le cose potrebbero cambiare se i dazi dovessero provocare un calo della crescita economica e un incremento dell'inflazione, i più danneggiati sarebbero gli autonomi più fragili. Per cui è necessario, dove possibile, diversificare i mercati di vendita all'estero dei nostri prodotti e rilanciare la domanda interna, attraverso la messa a terra del Pnrr e una ripresa dei consumi che potrebbe essere agevolata con il calo delle imposte a famiglie e imprese. In termini assoluti la popolazione a rischio povertà o esclusione sociale in Italia è a pari a 13,5 milioni di persone (23,1% del totale abitanti). Di questi, 7,7 milioni (57% del totale) sono al sud: prima la Campania (2,4 milioni), poi Sicilia (1,9), il Lazio (1,5) e la Puglia (1,46). Se si prende come riferimento la percentuale a rischio povertà sul totale abitanti, prima è la Calabria (48,8%) la Campania (43,5), la Sicilia (40,9) e la Puglia (37,7)
W.Lapointe--BTB