
-
Belloni, 'sorpasso Hermes ci pungola, la gara è aperta'
-
In Usa si comprano auto prima dei dazi, vendite dettaglio +1,4%
-
JK Rowling, con sentenza sui trans difesi diritti donne Gb
-
Torna AngelicA, il festival di musica contemporanea
-
Venezi al teatro Colon di Buenos Aires col Trittico di Puccini
-
IA, 3 ricercatori su 4 temono le fake news
-
Kiev,firma su memorandum su terre rare nel prossimo futuro
-
Tennis: Monaco Baviera; Kecmanovic ko, Darderi ai quarti
-
Stretta in Libano, stop a bandiere di fazioni, solo dello Stato
-
Alcaraz si racconta, a Miami "ho toccato il fondo"
-
Alessandro Michele, rispetto Valentino non facendolo morire
-
Torna 'Asma zero week', consulenze gratis in 30 centri italiani
-
Duran Lantink nuovo direttore creativo di Jean Paul Gualtier
-
Trump, 'Harvard è una barzelletta, non merita fondi'
-
Boom di presenze per The Chosen, resta in sala fino al 23 aprile
-
Il cinema di Lynch torna in sala, The Big Dreamer
-
Orsini, 'serve un piano, non rincorrerci su leggi di bilancio'
-
Liberazione, 20 documentari in streaming per l'80/o anniversario
-
Calcio:Sassuolo; Grosso 'ci attrezzeremo per difficoltà Serie A'
-
F1:Arabia; Vasseur concentrati per colmare gap con chi è davanti
-
Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo
-
Colorado Film prepara progetto sulla setta Bestie di Satana
-
Nasce la fondazione in ricordo di Paola Marella
-
Gualtieri, Romaeuropa strumento di innovazione e dialogo
-
Leonora Armellini inaugura a Ferrara pianoforte restaurato
-
Meredith Monk Leone d'oro alla carriera della Biennale Musica
-
Ue accelera su migrazione, procedure veloci e Paesi sicuri
-
Bialetti entra agli scambi in Borsa in rialzo del 59,5%
-
ANuoto: altro record di Curtis, migliora sui 50 stile libero
-
Mollicone consegna a Vattani medaglia per il Padiglione Italia
-
Deloitte, al via l'hub dedicato all'intelligenza artificiale
-
Il maestro della robotica giapponese visita il Padiglione Italia
-
Ue, vogliamo intesa sui dazi ma prepararsi anche a no deal
-
Al Salone 2025 torna protagonista l'educazione finanziaria
-
La Banda dei Carabinieri rende omaggio al Santuario di Kamigamo
-
Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra
-
Guerre e pace protagoniste al Festival della Valle d'Itria
-
Fonti, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
'Pino Daniele - nero a metà', il film documentario su TimVision
-
Via libera della Camera al decreto bollette, 155 i voti a favore
-
Valle d'Aosta prima regione a introdurre ecografi portatili
-
Corte Suprema in Gb nega a trans la definizione di donne
-
Iran, l'arricchimento dell'uranio non è negoziabile
-
Media, Cina aperta a colloqui con Usa e pone condizioni
-
Destro (Confindustria): far crescere turismo, economia stellare
-
Iva Zanicchi canta con Fondazione Amplifon per Let's Dream
-
Nava, 'pensione integrativa non sia per ricchi, abbassare costi'
-
Corsa senza sosta per l'oro, il prezzo spot sale a 3.308 dollari
-
Cinema Patologico, tutti i 'matti' d'Italia giudicheranno i film
-
Orsini, 'Ue ha chiara la diagnosi, ci serve subito la cura'

Trasporto aereo, +3% flussi verso l'Italia nel trimestre+Rpt
(ripetizione con titolo corretto)
Aumentano i flussi di traffico aereo verso l'Italia che nel primo trimestre dell'anno hanno registrato un aumenrto del 33% rispetto allo stesso periodo del 2023. Ma scioperi frequenti e maltempo hanno pesato sui viaggiatori con l'Italia che è al 17esimo posto in Ue per puntualità dei voli. Wizzair, Turkish Airlines e Ryanair le compagnie che hanno fatto registrare più disservizi. L'analisi arriva da RimborsoAlVolo, società specializzata in trasporto aereo e assistenza ai passeggeri, che ha elaborato i dati ufficiali di Enac, Eurocontrol e Iata. Complessivamente, nei primi tre mesi dell'anno sono stati effettuati in Italia 111.110 vol: 66% voli internazionali, 34% voli nazionali. Roma Fiumicino si è confermato il principale aeroporto italiano con 3,2 milioni di passeggeri e una quota di mercato del 24%. Nei primi tre mesi dell'anno i cieli europei hanno registrato un ritardo medio di 17,3 minuti a volo, con una puntualità media del 72,4%, in calo rispetto al 75,8% dello stesso periodo del 2024. A pesare su tale dato, gli scioperi nel comparto del trasporto aereo registrato nel nostro Paese: il primo trimestre del 2025 è stato caratterizzato da 8 eventi di sciopero che hanno causato la cancellazione di circa 470 voli e coinvolto oltre 65.000 passeggeri. Sul fronte dei disservizi a danno dei viaggiatori, l'analisi delle richieste di rimborso eseguita da RimborsoAlVolo mostra una concentrazione significativa nei principali hub italiani. Milano, considerando tutti i suoi aeroporti, si conferma come l'area più problematica con il 14,6% del totale delle richieste. Segue Roma con l'8,4%, e significativa anche la presenza di Catania, che con il 6,2% delle richieste di rimborso si conferma come uno degli aeroporti più problematici. Considerando il volume dei voli operati in Italia dalle varie compagnie aeree, Wizzair presenta il rapporto più sfavorevole, con circa 3,1 richieste di rimborso ogni 10.000 passeggeri trasportati, seguita da Turkish Airlines con 2,8 e Ryanair con 2,6. ITA Airways e Lufthansa presentano invece rapporti più favorevoli, rispettivamente di 1,9 e 1,7 richieste ogni 10.000 passeggeri.
P.Anderson--BTB