
-
Papa: Misa con "villeros" en Buenos Aires
-
Nesta, tra il Monza e la Roma c'è troppa differenza
-
Giudice Usa boccia il ricorso dell'Associated Press contro Trump
-
Telecom Argentina compra la filiale della spagnola Telefonica
-
Cuba in piazza contro i migranti inviati a Guantanamo da Trump
-
Messa per il Papa a Buenos Aires, in centinaia dalle 'villas'
-
Poker di gol al Monza, la Roma si avvicina all'Europa
-
Onu, in Colombia nel 2024 sono diminuiti i tassi di violenza
-
Nations League: contro la Danimarca le Azzurre cercano il bis
-
È possibile eliminare il cromosoma che causa la sindrome di Down
-
MotoGp: Aprilia conferma infortunio di Martin, niente Thailandia
-
Trump, guerra in Ucraina potrebbe finire entro settimane
-
Trump, 'l'Europa darà garanzie di sicurezza a Kiev'
-
Trump, vicini a un accordo con l'Ucraina sui minerali
-
L'esplosione di una stella fece mutare i virus in Africa
-
Icop si espande in Usa e rileva Agh, valore 126 milioni dollari
-
Meloni rinvia cdm,su bollette servono misure più efficaci
-
Trump insiste, 'Kiev firmi l'accordo sulle terre rare'
-
Fratoianni, 'ponte sullo Stretto mette insieme tanti interessi'
-
Zelensky, 'spero che la guerra finisca quest'anno'
-
Trump, 'sto discutendo importanti accordi economici con Putin'
-
Spielberg firma l'appello di Scorsese per salvare Roma
-
Simonelli, Var a chiamata? Ne parleremo coi vertici dell'Aia
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 114 punti base
-
Confindustria Udine recluta operatori in Egitto,Ghana,Argentina
-
Heroica, da Beethoven a Bowie il pianoforte di Maurizio Baglini
-
Serie A: Simonelli, probabile via prossimo campionato il 23/o
-
Il ddl sul nucleare in Cdm venerdì 28
-
Borsa: l'Europa conclude incerta, Francoforte +0,6%
-
I pesci riescono a distinguere le persone in base all'aspetto
-
Sindacati Usa fanno causa contro l'ultimatum di Musk
-
Con i Coma_Cose torna in formato 'regular' il podcast Tintoria
-
Premi a Brunori Sas, Dardust, Benvegnù nel nome di Dalla
-
F1: ecco la Mercedes 2025 di Antonelli e Russell
-
Usa all'Onu, Mosca-Kiev appoggino il nostro piano di pace
-
Omaggio a Chopin, a Roma il pianoforte di Giuseppe Albanese
-
Calcio: Spalletti, non vedo l'ora di affrontare la Germania
-
Spalletti, 'ho incontrato il Papa due volte, prego per lui'
-
Omaggio ad Adriano Celentano, cinque capolavori dell'artista
-
Campi Flegrei, svelata la chimica delle acque sotterranee
-
Borsa: Europa frena dopo Wall street, tiene Francoforte (+0,5%)
-
A Real Pain, due cugini ebrei alle prese con la memoria
-
Scandalo 'cripto-gate', Milei indagato dalla procura federale
-
Dio e dubbi fede ispirano la notte degli Oscar
-
A Milano Olly sold out in mezzora, raddoppia appuntamento
-
L'Ue propone il rinvio della carbon tax, in vigore dal 2027
-
Starbucks taglia 1.100 posti, 'ci posizioniamo per il futuro'
-
Il rischio di impatto con l'asteroide si avvicina allo zero
-
Processo in Francia all'ex chirurgo pedofilo,300 giovani vittime
-
Fincantieri ed Edge insieme in Maestral per difesa subacquea

Accordo di Escazù, impegno a tutelare i difensori dell'ambiente
Conclusa a Santiago del Cile 3/a Conferenza delle parti (COP 3)
La terza riunione della Conferenza delle Parti (COP 3) riguardante l'Accordo di Escazù promosso dalla Commissione economica per l'America Latina e i Caraibi (Cepal), si è conclusa a Santiago del Cile con un "rafforzato impegno a riconoscere, proteggere e promuovere tutti i diritti dei difensori dei diritti umani in materia ambientale". Gli Stati, riferisce un comunicato della Cepal, "hanno approvato il Piano d'azione sui difensori dei diritti umani in materia ambientale, una 'road map' senza precedenti che cerca di lanciare una serie di assi prioritari e azioni strategiche per procedere verso l'attuazione piena ed efficace dell'articolo 9 sui difensori dei diritti umani in materia ambientale". Questa edizione della COP 3 dell'Accordo di Escazú ha riunito più di 700 persone, tra cui delegazioni di 15 Stati e nove Paesi osservatori, responsabili delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali. Intervenendo nei lavori Carlos de Miguel, responsabile della divisione Sviluppo sostenibile della Cepal, ha avvertito che nella regione ci sono ancora 183 milioni di persone che vivono in povertà. "L'America Latina deve cambiare il proprio modello di sviluppo per crescere senza incidere sull'ambiente. Dobbiamo investire di più e meglio e generare posti di lavoro di qualità affinché il benessere raggiunga tutti". La 4/a riunione della Conferenza delle Parti dell'Accordo di Escazú si terrà dal 22 al 24 aprile 2026 a Santiago del Cile.
P.Anderson--BTB