
-
Giro d'affari da 80 milioni per il mega-show di Lady Gaga a Rio
-
Tartaruga di quasi 100 anni diventa mamma di 4 piccoli
-
I Wiener Symphoniker a Trieste con la Primavera da Vienna
-
'Eden' di Ron Howard quell'utopia di un mondo migliore
-
Reply AI Film Festival 'raddoppia' e parte AI Music Contest
-
Daniele Vicari prepara Bianco sulla tragedia del Freney
-
Giappone, 'possibile mega-terremoto provocherebbe 300mila morti'
-
Afd raggiunge l'Unione di Merz nei sondaggi, prima volta
-
Maratona di Milano, dominio africano con Langat e Ware
-
Dazi: Coldiretti, si stima perdita 390 milioni per vino italiano
-
Santa Cecilia, Igor Levit e l'Eroica di Beethoven al pianoforte
-
Champions: lo svizzero Schärer arbitra Bayern-Inter
-
Nba: Milwaukee certa dei playoff nella Eastern Conference
-
Giappone: Hamilton "gara solida, nulla di spettacolare"
-
Antonelli per un po' leader in Giappone, il più giovane
-
Elicottero antincendio precipita in Corea del Sud
-
Leclerc: "Feeling migliorato, ma non posso sorridere"
-
Ruud, Sinner "innocente ed estremamente sfortunato"
-
Giappone: Vasseur, lavoriamo per colmare un gap di 2-3 decimi
-
Verstappen: "Grande pressione McLaren, mi sono divertito"
-
Giappone, vince Verstappen davanti a Norris e Piastri
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Attacco missilistico russo su Kiev, due feriti
-
Uomo barricato in Parlamento canadese, zona evacuata
-
Gli Usa revocano i visti ai cittadini del Sud Sudan
-
Milan: Conceiçao, sbagliamo comportamenti da scuola calcio
-
Fiorentina: Palladino 'umiltà e pedalare, è tutto aperto'
-
Liga: 1-1 col Betis, il Barcellona va a +4 sul Real Madrid
-
Corte respinge richiesta Netanyahu, 'torni prima da Usa'
-
Liga: il Real perde col Valencia, assist al Barcellona
-
Idf ammette, 'le ambulanze a Gaza avevano le luci accese'
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio
-
A Si Sposaitalia oltre 4000 vestiti in mostra da 200 brand
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Calcio: Monza; Nesta, al primo problema crolliamo
-
Hamas pubblica video di due ostaggi a Gaza da 547 giorni
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah
-
Un passo alla volta, il doc di Fabi-Silvestri-Gazzè in sala

Onu, immagini satellitari mostrano danni sul 35% edifici a Gaza
Aumento significativo in ultimi mesi, soprattutto a Khan Younis
"Il 35% degli edifici di Gaza sono stati distrutti o danneggiati dall'inizio del conflitto". Lo sottolinea il Centro satellitare delle Nazioni Unite (Unosat) su X pubblicando una valutazione aggiornata dei danni nella Striscia. L'analisi, basata su immagini satellitari ad altissima risoluzione raccolte il 29 febbraio 2024, "rivela un aumento significativo della distruzione - sottolinea - rispetto alle valutazioni precedenti". Unosat ha confrontato le immagini sovrapponendole a quelle scattate a maggio e settembre 2023, a ottobre e novembre dell'anno scorso e a quelle della prima settimana di gennaio 2024. "In totale, il 35% di tutti gli edifici nella Striscia di Gaza sono stati danneggiati, ovvero 88.868 strutture, tra cui 31.198 sono state identificate come distrutte, 16.908 gravemente danneggiate e 40.762 moderatamente danneggiate: si tratta di un aumento di quasi 20.000 strutture danneggiate rispetto alla precedente valutazione realizzata nel gennaio 2024", rileva l'analisi di Unosat. I governatorati di Khan Yunis e Gaza - si legge in una nota dell'Istituto delle Nazioni Unite per la formazione e la ricerca (Unitar) - "hanno registrato l'aumento più significativo dei danni, con Khan Yunis che ha visto 12.279 ulteriori strutture danneggiate e Gaza che ne ha subite 2.010. Khan Yunis è stata colpita in modo particolarmente duro, con 6.663 strutture recentemente distrutte. Oltre al numero degli edifici danneggiati, questo aggiornamento fornisce una stima di 121.400 unità abitative colpite dalla distruzione nella Striscia di Gaza.
O.Bulka--BTB