
-
Merz da Scholz: prime discussioni sul futuro governo
-
Brugnaro, 'proporrò Colabianchi soprintendente della Fenice'
-
Pet Shop Boys al Lucca Summer festival
-
Lula parla ai brasiliani in tv per frenare il calo di popolarità
-
Vietnam: ad Hanoi apre l'Asean Future Forum 2025
-
Intesa taglia le commissioni Pos alle imprese Confcommercio
-
La madre di Torino, film tv del '67 per Mai più trasmessi
-
Al via la Milano Fashion week, riflettori sulla moda donna
-
F1: la Red Bull svela la RB21 di Verstappen e Lawson
-
Il rischio collisione con asteroide YR4 nel 2032 è sceso a zero
-
Alla scoperta della longevità sana, a Roma prima 'Lifeness Zone'
-
Colabianchi lascia il Lirico di Cagliari, in pole per La Fenice
-
Costa, 'domani videocall dei 27 Ue, Macron ci aggiornerà'
-
Calcio:Morata 'al Milan per Fonseca, ora sono felice in Turchia'
-
Oms, 'peggiora salute europei e servizi sanitari in sofferenza'
-
Tennis: Raducanu rafforza sicurezza con ex agente servizi Usa
-
Auto green prima scelta degli europei ma Tesla crolla del 45%
-
Breaking, a Firenze in scena il Red Bull bc one cypher Italy
-
Cremlino loda posizione 'equilibrata' degli Usa all'Onu
-
Calcio: Mourinho choc, denunciato dal Galatasaray per razzismo
-
Cremlino,possibile vasta interazione con Usa su terre rare
-
Cortinametraggio, svelate le giurie dell'edizione 2025
-
L'IA per confrontare i dati del paziente, progetto a Padova
-
L'IA misura la velocità con cui invecchia il cervello
-
Ft, progetto di un fondo comune Ue-Gb per la difesa
-
Scoperte le tracce di antiche spiagge nel sottosuolo di Marte
-
Special Olympics, premio gruppo più numeroso per il Tevere Remo
-
Vela: già 20 barche iscritte all'8/a edizione della Ran 630
-
Piano energetico Fvg da 1,8 miliardi, verso autonomia regionale
-
Il prezzo del gas è in flessione in avvio a 46,7 euro
-
Cina, 'nuova stretta Usa sui microchip un blocco malevolo'
-
Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -0,28%
-
Lo spread Btp-Bund si riduce a 113,5 punti in avvio
-
Antitrust avvia istruttoria su Atac, disattesi obiettivi
-
L'oro è in ribasso, prezzo spot a 2.939 dollari l'oncia
-
Il petrolio è in rialzo, Brent a 75 dollari al barile
-
L'euro è stabile in avvio di giornata a 1,0467 dollari
-
Mercato europeo dell'auto -2,1% a gennaio, Stellantis -16%
-
Trump, pronto a riprendere progetto oleodotto Keystone
-
Papa: Misa con "villeros" en Buenos Aires
-
Nesta, tra il Monza e la Roma c'è troppa differenza
-
Giudice Usa boccia il ricorso dell'Associated Press contro Trump
-
Telecom Argentina compra la filiale della spagnola Telefonica
-
Cuba in piazza contro i migranti inviati a Guantanamo da Trump
-
Messa per il Papa a Buenos Aires, in centinaia dalle 'villas'
-
Poker di gol al Monza, la Roma si avvicina all'Europa
-
Onu, in Colombia nel 2024 sono diminuiti i tassi di violenza
-
Nations League: contro la Danimarca le Azzurre cercano il bis
-
È possibile eliminare il cromosoma che causa la sindrome di Down
-
MotoGp: Aprilia conferma infortunio di Martin, niente Thailandia

Nove milioni di case abbandonate in Giappone, è record
A causa dell'invecchiamento della popolazione, sempre più single
Aumentano a livelli record le case sfitte in Giappone, fino a sfiorare il 15% di tutte le abitazioni del Paese, a fronte del progressivo invecchiamento della popolazione. Secondo l'indagine governativa realizzata su base quinquennale, nel 2023 erano circa 9 milioni le case disabitate, con un incremento di 510 mila unità rispetto al 2018. In termini statistici il 13,8% - o una casa su sette - risulta abbandonata. Le ragioni di un numero così elevato di proprietà incustodite sono da attribuire ai cambiamenti demografici in atto nel Paese del Sol Levante, rileva la ricerca, con il probabile decesso dell'inquilino o l'eventuale trasferimento in case di riposo, e in alternativa la scelta degli eredi di vivere in località più accessibili. Il dato è anche una conseguenza dell'operato delle amministrazioni locali, fa notare la stampa locale, e la priorità nell'adozione di nuove misure per la demolizione o il riutilizzo delle unità abitative abbandonate, per evitare danni strutturali agli edifici e il conseguente deterioramento della sicurezza pubblica nelle diverse aree geografiche dell'arcipelago. Gran parte delle criticità, evidenzia il rapporto, è da imputare alle difficoltà nel processi di identificazione dei proprietari in un contesto che vede l'aumento dei nuclei abitativi composti da una sola persona, malgrado il restringimento della popolazione. Il numero delle case sfitte era di 1,72 milioni nel 1973, quando sono stati resi noti i primi dati comparabili, pari al 5,5% del totale delle abitazioni. La cifra è salita a 4,48 milioni nel 1993, ed è raddoppiata negli ultimi 30 anni, secondo il rapporto del ministero.
M.Ouellet--BTB