
-
Con i Coma_Cose torna in formato 'regular' il podcast Tintoria
-
Premi a Brunori Sas, Dardust, Benvegnù nel nome di Dalla
-
F1: ecco la Mercedes 2025 di Antonelli e Russell
-
Usa all'Onu, Mosca-Kiev appoggino il nostro piano di pace
-
Omaggio a Chopin, a Roma il pianoforte di Giuseppe Albanese
-
Calcio: Spalletti, non vedo l'ora di affrontare la Germania
-
Spalletti, 'ho incontrato il Papa due volte, prego per lui'
-
Omaggio ad Adriano Celentano, cinque capolavori dell'artista
-
Campi Flegrei, svelata la chimica delle acque sotterranee
-
Borsa: Europa frena dopo Wall street, tiene Francoforte (+0,5%)
-
A Real Pain, due cugini ebrei alle prese con la memoria
-
Scandalo 'cripto-gate', Milei indagato dalla procura federale
-
Dio e dubbi fede ispirano la notte degli Oscar
-
A Milano Olly sold out in mezzora, raddoppia appuntamento
-
L'Ue propone il rinvio della carbon tax, in vigore dal 2027
-
Starbucks taglia 1.100 posti, 'ci posizioniamo per il futuro'
-
Il rischio di impatto con l'asteroide si avvicina allo zero
-
Processo in Francia all'ex chirurgo pedofilo,300 giovani vittime
-
Fincantieri ed Edge insieme in Maestral per difesa subacquea
-
Calcio: Inter, Zalewski ko per infortunio al polpaccio
-
Consigliere Trump, adesione Kiev alla Nato non sul tavolo
-
Kallas, 'Ue già al lavoro su 17esimo pacchetto sanzioni'
-
Merz,costruiremo Grosse Koalition, presto colloqui con Spd
-
L'omaggio dei Tenores di Neoneli a Gigi Riva e Joyce Lussu
-
Micam lancia trend calzature, minimalismo e pelli naturali
-
Il Rigoletto firmato Muscato al Teatro Regio di Torino
-
Il pianoforte di Gabriele Strata al Chopin Salon di Varsavia
-
Apple annuncia 500 miliardi di investimenti e 20000 posti in Usa
-
Musk vuole prepensionare la Iss, da deorbitare 'entro 2 anni'
-
Istat, nel 2023 migliorati indicatori ambientali in Italia
-
Jacobs,"Doping? Preferirei arrivare ultimo piuttosto che barare"
-
Cariplo punta sui giovani, 2,3 milioni per la rete oratori
-
Spopola in sala Follemente, al debutto supera 4 milioni di euro
-
Cremlino,cooperazione Putin-Xi non sente influenze esterne
-
Milano-Cortina: Varnier, abbiamo adattato i Giochi ai luoghi
-
Venezuela, arrestata una coordinatrice del partito di Machado
-
Calcio: Juve; problema muscolare per Savona, out 15 giorni
-
Usl Umbria 1 prima con sistema Servizio notifiche digitali
-
India, premier Modi lancia campagna nazionale contro obesità
-
Giappone, il gelo non da tregua, previste nuove nevicate
-
Carnevale di Venezia, in 200 al dinner show per Casanova
-
Weidel, 'Musk mi ha chiamato e si è complimentato'
-
Allerta aerea a Kiev durante visita dei leader occidentali
-
Habeck, 'lascio la guida dei Verdi'
-
Xi a Putin, 'Cina e Russia veri amici che si sostengono'
-
L'Italia più forte su tecnologie quantistiche e nuovi materiali
-
L'inflazione sale ancora nell'Eurozona, 2,5% a gennaio
-
Avati, Nero, Mancinelli: al via il festival Los Angeles-Italia
-
Lavrov, 'non vogliamo un cessate il fuoco e poi negoziati'
-
Tennis: Atp; sei azzurri in top 40, è record

Giornata lingua inglese: Unesco, serve a connetterci con mondo
Giornata lingua inglese: Unesco, serve a connetterci con mondo
"Dai versi senza tempo di Shakespeare alla prosa di Jane Austen e Toni Morrison, la letteratura inglese rappresenta una testimonianza della creatività e dell'espressione umana. La lingua inglese permette di connetterci con le persone in tutto il mondo". Lo sostiene l'Unesco in occasione della Giornata della Lingua Inglese che le Nazioni Unite celebrano oggi. Non a caso la data scelta è quella di nascita e di morte di William Shakespeare, nato il 23 aprile del 1564 e morto il 23 aprile del 1616. Oltre ad essere il drammaturgo più famoso della lingua inglese, Shakespeare, sottolinea l'Unesco, ha avuto un impatto significativo sull'inglese moderno. La sua creatività ha contribuito con centinaia di nuove parole e frasi: 'pettegolezzo'; 'alla moda' e 'solitario' sono stati tutti usati per la prima volta da Shakespeare. Ha anche inventato frasi come "rompere il ghiaccio", "debole di cuore" e "l'amore è cieco". Oggi l'inglese è una delle lingue della comunicazione internazionale. Persone provenienti da paesi e culture diverse sono sempre più in grado di comunicare tra loro in inglese, anche se non è la loro prima lingua. Ciò lo rende uno strumento essenziale per la cooperazione e la diplomazia globali. Le Nazioni Unite usano l'inglese, insieme al francese, come lingua di lavoro.
K.Brown--BTB