
-
Ft, Usa contro Russia 'aggressore' in dichiarazione G7
-
Ricerca, sempre più lavori pubblicati e poi rimossi da riviste
-
Identificato il corpo dell'ostaggio Oded Lifshitz
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 72,61 dollari
-
Israele protesta con i mediatori per lo show di Hamas
-
Accordo tra Filca-Cisl Lombardia e la palestinese Pftu di Gerico
-
Giro Emirati Arabi, Milan vince la quarta tappa
-
Brunori Sas è tornato in Calabria, 'la popolarità? No, grazie'
-
Vela: Trieste, la Lega Navale accoglie arrivo del Vespucci
-
Sci: cdm; prova libera Crans a Rogentin con Casse 3/o
-
Calcio: pollice rotto per Sommer, rischia stop di un mese
-
'L'erede', in sala il thriller a spirale di Xavier Legrand
-
Gallo, Italgas è un gigante europeo al servizio del Paese
-
Lega Pro: riunione straordinaria su pagamento scadenze federali
-
Borsa: l'Europa prosegue positiva, lente su dazi e Ucraina
-
'Timestamp', ecco scuole e bambini dell'Ucraina in guerra
-
Diabete,in Italia 49% salta visite mediche per vergogna e stigma
-
Il Pil dell'Ocse frena allo 0,3%, in Italia crescita nulla
-
Barbara De Rossi, ora sto bene ma ho temuto di morire
-
Tennis: Dubai; Swiatek battuta, Andreeva in semifinale
-
Scala: piace Onegin, contestata la regia di Martone
-
Gubitosi, 'Giffoni condivide l'allarme su chiusura dei cinema'
-
Parisi, 'l'Italia punti sull'energia solare e geotermica'
-
Convoglio con ostaggi israeliani morti arrivato a Tel Aviv
-
A2a chiude il 2024 con un margine lordo di 2,33 miliardi
-
Orcel, 'svolta Ucraina potrebbe accelerare uscita da Russia'
-
Renzo Piano, appello per le sale, il cinema crea comunità
-
Malgioglio contro Mogol, 'ha umiliato Giorgia, le chieda scusa'
-
Da Google un nuovo collaboratore virtuale per i ricercatori
-
Nel 2024 presentate 10,4 milioni dichiarazioni sostitutive
-
Siria: ong, 7 morti per esplosione di residuati bellici
-
Ue, Zelensky eletto legittimamente, Russia non è democrazia
-
Borsa: Milano conferma rialzo con StM, Campari, Stellantis
-
Suzuki prevede aumento fatturato di un terzo entro il 2030
-
Da F1 a MotoGp, su Sky e Now parte la stagione dei motori 2025
-
Sedicenne accoltella a morte 2 donne nella Repubblica Ceca
-
Donnarumma (Fs) fa il disegno del famoso chiodo
-
Mosca, inaccettabile schieramento di truppe Nato in Ucraina
-
La ceca Tereza Nova uscita dal coma farmacologico
-
L'Italia al Festival internazionale di cinema di Puna
-
Società benefit in crescita, più ricavi e inclusione
-
De Meo, 'in Renalut trovata pozione magica come in Asterix'
-
Detrito del razzo di SpaceX cade in Polonia, le foto sui social
-
Nel 2024 affitti di casa più cari, cala sforzo per acquisto
-
Nuovo vertice per Philip Morris Italia, Frega presidente e ad
-
Champions: stampa Gb, la fine di un ciclo, il City non c'è più
-
Tennis: Rio de Janeiro; Zverev batte a fatica Shevchenko
-
Ambiente, 61% degli italiani conosce l'impatto delle scelte
-
Fabio Concato in concerto all'EuropAuditorium di Bologna
-
Evelyn Glennie e Hugo Ticciati in concerto a Bologna il 23/2

Scoppia il 'cripto-gate', Milei rischia l'impeachment
Pioggia di denunce contro il presidente, opposizione all'attacco
(di Luigi Spera) L'opposizione va all'attacco di Javier Milei ed evoca l'impeachment del presidente argentino, travolto da quello che i media hanno ormai ribattezzato il 'cripto-gate'. Una vicenda scoppiata nel week end dopo il lancio della cripto-valuta '$Libra', alla chiusura dei mercati venerdì scorso, con tanto di post su X del leader argentino che la promuoveva per contribuire a finanziare piccole imprese e startup. Salvo poi cancellare il post, facendo crollare il valore della neonata moneta virtuale che il suo messaggio iniziale aveva contribuito a far schizzare alle stelle. Milei è finito così nella bufera, oggetto di azioni legali che lo accusano di frode mentre il deputato Esteban Paulón del Partito socialista annuncia una richiesta di impeachment per quello che considera uno "scandalo senza precedenti". E l'ex presidente progressista Cristina Fernández de Kirchner guadagna 6,4 milioni di visualizzazioni sui social con un post in cui definisce Milei un "truffatore di criptovalute". In un messaggio su X venerdì scorso, Milei aveva elogiato il lancio dello strumento finanziario (meme-coin) generando una corsa agli acquisti con un conseguente aumento del valore. Per poi fare un passo indietro, causando un crollo del valore della valuta. Il movimento speculativo nato a seguito dell'intervento del presidente era costato già oltre 100 milioni di dollari di perdite a centinaia di investitori in tutto il mondo. Almeno 112 le querele contro il leader ultraliberista sono state presentate alla magistratura argentina da parte di Ong, associazioni di consumatori e singoli investitori. Per i denuncianti Milei avrebbe approfittato della sua carica "per generare fiducia negli acquirenti" della criptovaluta, presentata come parte di un progetto privato per "finanziare piccole imprese e startup argentine". Tuttavia, cinque ore dopo la prima pubblicazione, con i social media inondati di critiche per il comportamento 'inappropriato' di Milei, il presidente aveva dichiarato di non essere realmente consapevole di come funzionasse l'operazione e aveva cancellato il messaggio originale. Il primo post aveva fatto aumentare il prezzo della criptovaluta di oltre il 1.000%. Il secondo, un crollo. Alcuni investitori erano riusciti ad acquistare il token quando valeva praticamente zero per rivenderlo a prezzi record con profitti di milioni di dollari, mentre altri entrati nel mercato quando era in piena espansione non sono riusciti a vendere prima che il suo valore crollasse, perdendo tutto il capitale investito. Secondo le denunce il capo dello stato potrebbe aver commesso i reati di associazione per delinquere, frode, truffa e violazioni dei doveri di pubblico ufficiale. Mentre nelle denunce raccolte da Pagina 12 viene citata anche la possibile accusa di corruzione. Tra gli indagati - secondo il portale Infobae - la magistratura valuta la posizione anche dell'imprenditore Julián Peh, Ceo e co-fondatore di Kip Network Inc e KIP Protocol (società che ha sviluppato la criptovaluta), dell'infuencer Daniel Parisini noto come 'Gordo Dan', dell'economista Agustín Laje, del presidente della Camera dei Deputati, Martín Menem e del rappresentante della Kelsier Ventures, Hayden Mark Davis. Quest'ultimo ha dichiarato di sentirsi in pericolo di vita e di aspettare indicazioni del governo per restituire il denaro incassato agli investitori. In quasi tutte le denunce si chiede il riconoscimento "dell'obbligo in solido di riparare i danni causati". Il caso è affidato alla giudice federale Maria Servini.
J.Horn--BTB