
-
Fondazione Garavani Giammetti, a Roma nuovo polo di arte a moda
-
Sci: Brignone vince gigante Sestriere, quarta Goggia
-
Sarà Lucio Corsi a rappresentare l'Italia a Eurovision
-
Calcio: Atalanta; Gasperini, non volevo offendere Lookman
-
Atletica: marcia; Giorgi centra il record italiano nella 35 km
-
A Bagheria un festival dedicato al cinema insulare
-
Cagliari: Nicola, 'Juve forte ma nello sport tutto è possibile'
-
Per Time Magazine Gisèle Pelicot tra le donne dell'anno
-
Tennis: Dubai, subito Sonego-Tsitsipas e Berrettini-Monfils
-
I Filarmonici di Roma al Teatro Stignani di Imola il 24/2
-
Germania, in ultimo sondaggio Cdu prima, Afd al 21%, Spd al 15%
-
Musica e Guerra, a Santa Cecilia con Augias e Canonici
-
Sei Nazioni: Lamaro 'nessuno viene a casa nostra per dominarci'
-
Il seme del fico sacro, ritratto-denuncia sull'Iran
-
Scholz, 'non credo nei miracoli, ma nella vittoria'
-
Famiglia Bibas, 'i dettagli degli omicidi non siano diffusi'
-
Media, 'Zelensky non è pronto all'accordo sui minerali'
-
Andrea Bacchetti a Bologna per Classica da Mercato
-
Calcio: Juve; Motta, 'Vlahovic? Può partire titolare'
-
Bollette, tecnici al lavoro per sciogliere il nodo risorse
-
Calcio: Motta, 'Juve triste e delusa, ma vogliamo ripartire'
-
Giovani bocciano l'Italia, imprese e stipendi poco attraenti
-
Arriva al cinema Blur: to the end, film sulla band inglese
-
Capo dell'esercito russo visita le truppe in Ucraina
-
Il ragazzo dai pantaloni rosa a Los Angeles cercando uscita Usa
-
Hamas, pronti a scambio 'globale' ostaggi con detenuti
-
Ostaggi Shoham e Mengistu liberati, sul palco di Hamas a Rafah
-
Colangelo (Accenture), banche al bivio tech, l'Ai può aiutarle
-
Cgia, 22,8 milioni di 'evasori' solo 1 su 8 è partita Iva
-
La famiglia Bibas: è di Shiri il corpo restituito da Hamas
-
Brasile, ineleggibile per 8 anni Pablo Marçal
-
Guatemala, già accolti 6.073 migranti espulsi da Usa e Messico
-
Presidente Lecce, sul rigore gravissimo l'intervento del Var
-
Runjaic "un rigore 'da arresto'? Bisogna stare calmi"
-
Runjaic "gesto di Lucca andava punito, regole si rispettano"
-
Lecce: Giampaolo "quello non è mai rigore, roba da arresto
-
Serie A: Lecce-Udinese 0-1
-
Calcio donne: Soncin, col Galles la vittoria che volevamo
-
Polizia, arrestato l'autore dell'accoltellamento a Berlino
-
Italia parte bene in Nations League, 1-0 al Galles
-
Al Jazeera, Hamas ha consegnato il corpo di Shiri a Croce Rossa
-
Totti, la chiusura dei cinema è il peggiore degli autogol
-
Attacco a Berlino, accoltellato al Memoriale della Shoah
-
Dubai, la danese Tauson in finale con Andreeva
-
Giordano, 'l'intervento di Meloni al Cpac sarà ottimo'
-
La Farnesina ricorda l'ambasciatore Attanasio ucciso in Congo
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi +0,39, Londra -0,04%
-
Dubai, Andreeva la più giovane finalista di un Wta 1000
-
Inter, Sommer operato al pollice della mano destra
-
Scholz e Zelensky hanno discusso di una 'pace giusta'

Ecuador, 1.091 omicidi nei primi 45 giorni del 2025
Violenza record a meno di 2 mesi dal ballottaggio presidenziale
L'Ecuador affronta un'escalation di violenza senza precedenti, con 1.91 omicidi nei primi 45 giorni di quest'anno: un aumento del 63% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando furono 669, e la zona di Guayaquil, il maggior porto del paese, come epicentro della violenza. È questa la sintesi dei dati ufficiali del cosiddetto Blocco di Sicurezza, nato alla fine del 2023 e che unisce le unità specializzate di polizia, militari e le unità antiterrorismo, nella lotta contro il crimine organizzato e il narcotraffico, pubblicati dalla televisione Ecuavisa. Tra le 1.091 vittime, nove erano minori di due anni. Il Distretto metropolitano di Guayaquil, che include i cantoni di Durán e Samborondón, è la zona più colpita, con 400 omicidi in un mese e mezzo, rispetto ai 244 dei primi 45 giorni del 2024. Il dramma della violenza e dell'insicurezza giocherà un ruolo determinante al secondo turno delle presidenziali, che il prossimo 13 aprile vedrà affrontarsi l'attuale presidente di destra Daniel Noboa e Luisa González, di sinistra.
N.Fournier--BTB