
-
Prete (Unioncamere), cala la voglia di impresa dei giovani
-
Trovata nei topi la proteina anti-stress dei follicoli piliferi
-
Erdogan fa causa al leader dell'opposizione per 'insulto'
-
Il Sole supera il minimo di uno dei cicli più grandi,80-100 anni
-
Donnet, Generali supererà anche questa crisi
-
Fim Cisl, peggiora produzione Stellantis, mai così dal 1956
-
'Peggiora la produzione Stellantis, mai così bassa dal 1956'
-
Frecce tricolori e Red arrows insieme sopra i cieli di Roma
-
Bankitalia, imprese pessimiste, incertezza da dazi Usa
-
In Russia -9,8% entrate da gas-petrolio nel primo trimestre
-
Le Connected Sensations di Ploom alla Milano Design Week
-
A Werner Herzog il Leone d'oro alla carriera della Biennale
-
Philip Morris presenta "Curious X" alla Milano Design Week
-
Borsa: l'Europa nervosa con la confusione sui dazi, Milano +0,7%
-
Von der Leyen a premier Cina, 'impegno su commercio equo'
-
Concerto di Vecchioni a Napoli dedicato a prevenzione oncologica
-
Motogp: Martin, 'se finisco la gara sarò come una vittoria'
-
A Venezia estate con la musica da San Marco al parco Albanese
-
Borsa: Milano gira in calo con le banche, Stellantis -2%
-
Motogp: ok dai medici, Martin 'correro' in Qatar'
-
Mix tra farmaco dimagrante e antidiabetico per proteggere cuore
-
Qe, cala prezzo benzina, Self a 1,766 euro al litro
-
Borsa: l'Europa rialza la testa, ma rallenta Milano (+0,7%)
-
Hamas, 19 morti in attacchi israeliani a Gaza da ieri sera
-
Nba: Sacramento vede i play-in, Miami facile con i 76ers
-
Borsa: Milano in rialzo (+1,7%), sprint di Leonardo e Unipol
-
Cina, 'non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine'
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi, 1,57%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,54%
-
Cina a Trump, 'misure forti a tutela nostri interessi'
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo, +6,03%
-
Il gas apre in forte calo a 36,25 euro al Ttf di Amsterdam
-
Criptovalute in rialzo, il Bitcoin sale oltre 79.000 dollari
-
Antitrust, multa da 20 milioni per biglietterie Colosseo
-
Prezzo oro in rialzo, Spot scambiato a 3.005,41 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,39 dollari
-
Euro in aumento, scambiato a 1,0963 dollari
-
Borsa: l'Europa e Wall Street verso il rimbalzo, future positivi
-
Borsa, Hong Kong tenta il rimbalzo e apre a +2,06%
-
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
-
La Borsa di Tokyo tenta il rimbalzo, +5,04% l'indice Nikkei
-
Onu: Brasile riveda l'amnistia sui crimini dell'ultima dittatura
-
Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni
-
Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
-
Italiano si gode il Bologna, "secondo tempo strepitoso"
-
Napoli frenato a Bologna, con i rossoblù finisce 1-1
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'
-
Trump, la guerra a Gaza finirà in un futuro non lontano
-
Montecarlo, Cerundolo elimina Fognini
-
Bozza lista controdazi Ue, via whisky, vino e latticini

Tris di artisti per facciata della Gloria della Sagrada Familia
Selezionati Miquel Barcelò, Cristina Iglesias e Javier Marìn
L'artista maiorchino Miquel Barcelò, la scultrice basca Cristina Iglesias e il messicano Javier Marin sono stati scelti dalla Giunta che gestisce la costruzione della Sagrada Familia a Barcellona, in Spagna, per presentare le loro proposte artistiche per la facciata della Gloria, la più ambiziosa del tempio progettato da Antoni Gaudì, di cui è stata avviata la costruzione. A darne notizia è stato lo stesso ente di gestione edilizia in una nota congiunta con la Basilica e il Patronato, diffusa oggi. Dopo aver studiato le proposte di Barcelò, Iglesias e Marin si sceglierà "l'artista o gli artisti responsabili ultimi della creazione" della facciata che sorgerà sulla Calle Mallorca di Barcellona e farà da ingresso principale alla Sagrada Familia, segnala la Giunta. Che non esclude la possibilità di impegnare nell'opera tutti e tre gli artisti. Miquel Barcelò, ritenuto dalla critica fra i maggiori artisti europei viventi, è noto anche per i suoi murales in maiolica realizzati nella Cattedrale di Palma di Maiorca ed è attualmente impegnato nella realizzazione di arazzi per la basilica di Notre Dame a Parigi. Mentre Cristina Iglesias è autrice delle porte monumentali dell'ampliamento del Museo del Prado. A Javier Marin si deve la pala dell'altare della basilica di Nostra Signora dell'Assunzione a Zecatecas, in Messico. La realizzazione della facciata della Gloria è l'ultima fase della Sagrada Familia, la cui edificazione iniziò nel 1882, ed è previsto che sia completata nel giro di dieci anni. Attualmente i lavori si sono concentrati sulla torre di Gesù, la più alta del tempio di Gaudì, che sarà ultimata da una croce con in cima un belvedere alla fine di quest'anno, per essere inaugurata nel 2026. Antoni Gaudì immaginò la facciata della Gloria come simbolo dell'ascensione al cielo, includendovi la storia dell'umanità da Adamo ed Eva, ma anche l'inferno, il purgatorio e gli insegnamenti di Cristo per guidare uomini e donne verso la gloria e la felicità eterna. Quello che sarà il biglietto da visita del tempio sarà largo 45 metri, come la navata principale della Sagrada Familia, per 20 metri di altezza. Per la realizzazione dell'atrio di accesso, sulla Calle Mallorca, dovranno essere demoliti alcuni edifici antistanti, ma in un momento successivo. Per ora sono state gettate le fondamenta per l'edificazione verticale del fronte, dove i tre artisti potranno esprimere la loro creatività nell'incontro fra lo spazio sacro e il mondo esterno.
F.Müller--BTB