
-
Netanyahu mercoledì in Ungheria per incontrare Orban
-
Curling: Italia apre i Mondiali con una vittoria e una sconfitta
-
Nba: spettacolo James-Doncic, i Lakers tornano a vincere
-
Giappone: famiglia imperiale pronta al debutto su YouTube
-
Pechino-Seul-Tokyo: rafforzare la cooperazione nel commercio
-
Trump: nessun ritardo sull'imposizione dei dazi il 2 aprile
-
Mondiali pattinaggio figura: vince Malinin, Memola chiude 10mo
-
Ranieri 'bisogna sempre crederci, fino alla fine'
-
Media russi, 'ucciso un foreign fighter italiano'
-
La Roma vince a Lecce grazie a una 'magia' di Dovbyk
-
Pallavolo: Donne; prima sconfitta di Conegliano dopo 50 vittorie
-
Freestyle:Tabanelli 'incredibile,in un anno oro junior e senior'
-
Freestyle: Mondiali; Flora Tabanelli è oro nel Big Air
-
MotoGp: Marc Marquez vince la Sprint ad Austin, 2/o Alex
-
Kiev, almeno un morto a Kharkiv per un attacco con droni russi
-
Migliaia in piazza negli Usa contro Musk ai concessionari Tesla
-
L'Idf espande l'operazione di terra avviata a Rafah
-
Poste Italiane acquista il 15 di Tim da Vivendi
-
Bif&st, premio Meridiana a 'Krejt e thirrin Rexhën' di Deari
-
Venezia: Di Francesco, preso gol al primo tiro ma non molliamo
-
Italiano, classifica bellissima ma calendario tremendo
-
Chiude Bif&st di Bari , 'sale sempre piene e successo pubblico'
-
Sos sale cinematografiche, nato il Comitato contro i cambi d'uso
-
Merckx ancora operato all'anca
-
Atalanta: Retegui e Cuadrado convocati per Firenze
-
Como: Fabregas, è un punto in più in classifica
-
Intercettazioni Federginnastica, Procura sport aprirà inchiesta
-
MotoGP: ad Austin c'é Marc Marquez in pole position
-
Orsini, il negoziato sui dazi va fatto dall'Europa
-
Serie A: Venezia-Bologna 0-1
-
Serie A: il Bologna vince 1-0 a Venezia, Como-Empoli 1-1
-
'Bizet, l'amore ribelle', a Venezia festival celebra musicista
-
Will Smith, il mio ritorno è una autobiografia in rap
-
Carlo Verdone, ricordatemi come il regista che amava le donne
-
Cannes, il francese Laurent Lafitte condurrà apertura e chiusura
-
David rivelazioni italiane, a Firenze premiati giovani attori
-
Pamela Anderson 'nel film di Gia Coppola finalmente libera'
-
In Myanmar il bilancio dei morti per il sisma sale a 1.644
-
Napoli: Conte, il Milan? Grandissimo rispetto ma mai paura'
-
The Shrouds, l'horror di Cronenberg è amore oltre la morte
-
Conte, 'Scudetto? Saremmo folli se non ci pensassimo'
-
Lazio: Baroni 'critiche utili per fare un buon finale stagione'
-
Nicchiarelli presiederà la giuria alle Giornate della Luce
-
Altavilla, serve collaborazione tra industria cinese ed europea
-
Imparato, abbiamo bisogno di un commercio libero e regole certe
-
Calcio: Conceiçao, non ho bisogno di rassicurazioni sul futuro
-
Dopo il silenzio e le proteste, le scuse dell'Academy su Ballal
-
Sci: Brignone, 'ho cercato di imparare dai miei errori'
-
Brignone torna in Italia,'è stata una stagione irripetibile'
-
Una mostra a Shangai per la storica Gucci Bamboo

Da Ue piano per prepararsi a emergenze, scorte per 72 ore
Prevista istituzione di un hub di crisi per coordinarsi
La Commissione Ue e l'Alta rappresentante Kaja Kallas hanno lanciato una 'Strategia Ue per la preparazione' per sostenere gli Stati membri e migliorare la capacità dell'Europa di prevenire e rispondere alle minacce emergenti, tra cui tensioni e conflitti geopolitici, minacce ibride e cybersecurity, manipolazione e interferenza di informazioni straniere, cambiamenti climatici e catastrofi naturali. Nella strategia si incoraggia la popolazione a fare "scorte essenziali per un minimo di 72 ore in caso di emergenza" e si suggerisce la creazione di un hub di crisi Ue per "migliorare l'integrazione tra le attuali strutture di crisi Ue". Nella comunicazione congiunta dell'Alta rappresentante Kallas e della Commissione ci sono "diversi capitoli - ha spiegato un funzionario europeo -, ma ci baseremo su una valutazione molto semplice: le minacce alla sicurezza dell'Ue e dei suoi Stati membri stanno aumentando. Ciò è correlato alla guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina, ma va anche oltre". La strategia si basa sul rapporto dell'ex presidente finlandese Sauli Niinistö e comprende 30 azioni chiave e un piano d'azione dettagliato per portare avanti gli obiettivi dell'Ue della preparazione, oltre a sviluppare una 'cultura della preparazione fin dalla progettazione' in tutte le politiche dell'Ue, ha affermato la Commissione in una nota. In primo luogo si tratta di proteggere le funzioni sociali essenziali dell'Europa, sviluppando criteri minimi di preparazione per servizi come ospedali, scuole, trasporti e telecomunicazioni; e migliorando da un lato le scorte di attrezzature e di materiali critici e dall'altro l'adattamento al clima e la disponibilità di risorse naturali critiche come l'acqua. Bruxelles punta poi a promuovere la preparazione della popolazione, ad esempio incoraggiandola ad adottare misure pratiche, come il mantenimento di scorte essenziali per un minimo di 72 ore in caso di emergenza. La strategia prevede l'istituzione di un hub di crisi europeo per migliorare l'integrazione tra le strutture di crisi dell'Ue esistenti e coordinare meglio la risposta alle crisi. Tra gli obiettivi chiave del piano, c'è il rafforzamento della cooperazione civile-militare, con esercitazioni periodiche di preparazione in tutta l'Ue che coinvolgano forze armate, protezione civile, polizia, sicurezza, operatori sanitari e vigili del fuoco. Si prevede anche la facilitazione degli investimenti a doppio uso. Bruxelles intende anche sviluppare una valutazione completa dei rischi e delle minacce a livello europeo, con l'obiettivo di prevenire crisi come disastri naturali o minacce ibride. Il piano suggerisce poi la creazione di una task force di preparazione pubblico-privata e lo sviluppo di protocolli di emergenza con le imprese per garantire la rapida disponibilità di materiali, beni e servizi essenziali e assicurare le linee di produzione critiche. Un capitolo della strategia è poi dedicato alla collaborazione con partner strategici come la Nato su mobilità militare, clima e sicurezza, tecnologie emergenti, cibernetica, spazio e industria della difesa. Nel complesso, adottando un approccio proattivo alla preparazione, l'Ue mira a costruire un continente più resiliente e sicuro, meglio equipaggiato per affrontare le sfide del XXI secolo
E.Schubert--BTB