
-
I Wiener Symphoniker a Trieste con la Primavera da Vienna
-
'Eden' di Ron Howard quell'utopia di un mondo migliore
-
Reply AI Film Festival 'raddoppia' e parte AI Music Contest
-
Daniele Vicari prepara Bianco sulla tragedia del Freney
-
Giappone, 'possibile mega-terremoto provocherebbe 300mila morti'
-
Afd raggiunge l'Unione di Merz nei sondaggi, prima volta
-
Maratona di Milano, dominio africano con Langat e Ware
-
Dazi: Coldiretti, si stima perdita 390 milioni per vino italiano
-
Santa Cecilia, Igor Levit e l'Eroica di Beethoven al pianoforte
-
Champions: lo svizzero Schärer arbitra Bayern-Inter
-
Nba: Milwaukee certa dei playoff nella Eastern Conference
-
Giappone: Hamilton "gara solida, nulla di spettacolare"
-
Antonelli per un po' leader in Giappone, il più giovane
-
Elicottero antincendio precipita in Corea del Sud
-
Leclerc: "Feeling migliorato, ma non posso sorridere"
-
Ruud, Sinner "innocente ed estremamente sfortunato"
-
Giappone: Vasseur, lavoriamo per colmare un gap di 2-3 decimi
-
Verstappen: "Grande pressione McLaren, mi sono divertito"
-
Giappone, vince Verstappen davanti a Norris e Piastri
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Attacco missilistico russo su Kiev, due feriti
-
Uomo barricato in Parlamento canadese, zona evacuata
-
Gli Usa revocano i visti ai cittadini del Sud Sudan
-
Milan: Conceiçao, sbagliamo comportamenti da scuola calcio
-
Fiorentina: Palladino 'umiltà e pedalare, è tutto aperto'
-
Liga: 1-1 col Betis, il Barcellona va a +4 sul Real Madrid
-
Corte respinge richiesta Netanyahu, 'torni prima da Usa'
-
Liga: il Real perde col Valencia, assist al Barcellona
-
Idf ammette, 'le ambulanze a Gaza avevano le luci accese'
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio
-
A Si Sposaitalia oltre 4000 vestiti in mostra da 200 brand
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Calcio: Monza; Nesta, al primo problema crolliamo
-
Hamas pubblica video di due ostaggi a Gaza da 547 giorni
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah
-
Un passo alla volta, il doc di Fabi-Silvestri-Gazzè in sala
-
La Figlia del Bosco, l'horror ambientalista con troupe under 30
-
L'Oscar di 'Amarcord' compie 50 anni, Fellini Museum in festa

Ambasciatore Messico, 'Fiera libro Guadalajara preziosa vetrina'
L'evento è in programma l'anno prossimo fra novembre e dicembre
"La Fiera internazionale del libro di Guadalajara non è solo una preziosa piattaforma culturale per l'intera America Latina, ma anche per il Nordamerica. Va sottolineato il crescente interesse dell'Europa e anche dei Paesi asiatici. Va ricordato che gli Stati Uniti sono il secondo Paese ispano-parlante al mondo, solo dietro al Messico. Con oltre 900.000 visitatori e 2.000 case editrici di circa 50 Paesi, la Fil è una delle fiere del libro più importanti al mondo". Così l'ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Garcia de Alba, che ha presenziato alla Farnesina, assieme al vicepremier Antonio Tajani e al ministro della Cultura, Alessandro Giuli, all'annuncio ufficiale della partecipazione dell'Italia come Paese ospite d'onore alla Fiera internazionale del libro di Guadalajara, in programma fra la fine di novembre e l'inizio di dicembre 2026. "Essa - ha aggiunto - favorisce il dialogo culturale fra e con le nazioni di lingua spagnola, creando opportunità per autori emergenti e consolidando la presenza delle più importanti case editrici. L'Italia è già stata ospite d'onore della fiera nel 2008, occasione che ha permesso di esporre la ricchezza della letteratura e del patrimonio culturale. Tornare con questo ruolo di prestigio nel 2026 rappresenta una straordinaria opportunità per rafforzare i legami tra le nostre nazioni e celebrare il dialogo tra la letteratura italiana e quella messicana, che hanno sempre avuto un'influenza reciproca significativa". "Le nostre letterature hanno arricchito la cultura mondiale con opere di grande valore - conclude -. Il Messico ha donato alla letteratura grandi nomi come Octavio Paz, vincitore del Premio Nobel 1990, Carlos Fuentes, Sor Juana Inés de la Cruz, Juan Rulfo oppure Alfonso Reyes e Juan José Arreola. L'Italia, dal canto suo, può vantare una lunga tradizione di Premi Nobel per la letteratura, addirittura 6; tra cui Giosuè Carducci, Grazia Delédda, Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale e Dario Fo".
C.Kovalenko--BTB