
-
Fincher dirigerà Brad Pitt da una sceneggiatura di Tarantino
-
Weekend a teatro con Guanciale, Ovadia e Barbareschi
-
Karla Sofía Gascón madrina di Lovers, diretto da Luxuria
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Unesco, gravi saccheggi al Museo nazionale del Sudan
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Consiglio d'Europa, l'Ungheria non limiti i diritti Lgbti
-
Ben Gvir visita la spianata delle Moschee a Gerusalemme
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Hamas, 16 persone uccise in un raid israeliano a Jabalia
-
Generali Italia, nel 2024 raccolta premi record a 32,1 miliardi
-
Locatelli, integrazione sociosanitaria e risorse per l'autismo
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
-
Vasseur sprona la Ferrari, a Suzuka tutti concentrati
-
Borsa: Milano amplia calo (-1%), bene Saipem, pesa Recordati
-
Tsunoda, alla Red Bull non sempre dovrò far passare Max
-
Taipei,27 aerei e 21 navi da guerra cinesi intorno a isola
-
Nba: Curry dà spettacolo a Memphis con 52 punti
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,34%
-
L'euro è stabile nel giorno dei dazi a 1,0791 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 110,6 punti
-
Oro ancora sui massimi nel giorno dei dazi, spot a 3.120 dollari
-
Il petrolio è poco mosso, Brent a 74,4 dollari al barile
-
Dalla Consob sì a ops di Unicredit su Bpm , al via il 28 aprile
-
Trump supera il test Florida, Musk invece perde in Winsconsin
-
La Cina lancia nuove manovre militari nello Stretto di Taiwan
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%)
-
Tensione diplomatica Brasile-Paraguay per un caso di spionaggio
-
Tennis: Wta Charleston, Bronzetti fuori al primo turno
-
Calcio: Lazio, "addio suor Paola, il tuo sorriso ci mancherà"
-
Coppa Italia: il Bologna vince 3-0 ad Empoli, finale ipotecata
-
Perego, auspichiamo ampia convergenza sul piano di Difesa Ue
-
Perego, possibile ruolo del Brasile nel peacekeeping in Ucraina
-
Perego, interessati al partenariato Italia-Brasile sulla Difesa
-
Coloni danno fuoco a case in Cisgiordania, interviene Idf
-
Zelensky agli Usa, si rafforzino le sanzioni contro Mosca
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 71,20 dollari
-
Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione'
-
Nuova neuroprotesi dà voce in tempo reale a persone paralizzate
-
AdriaTronics: sindacati, advisor cercherà acquirente
-
Intercettazioni ritmica:Raffaeli 'non coinvolgete me e Fabriano'
-
Borsa: Milano recupera con l'Europa, bene Unipol e Tim
-
Gaia senza filtri posta un video con l'acne sui social
-
Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo
-
La tromba di Paolo Fresu a Kiev per la pace in Ucraina
-
Cinema, appello Piccolo America alla politica, salviamo le sale
-
Ue, erogata nuova tranche da 3,5 miliardi all'Ucraina

Giappone-Usa: Hegseth chiede più sforzi per deterrenza
Segretario alla Difesa Usa a Tokyo, 'Serve argine a Cina'
Accelerare gli sforzi per consolidare l'alleanza tra Giappone e Stati Uniti, con l'obiettivo di prevenire "l'espansionismo della Cina nella regione dell'Asia-Pacifico", e un migliore coordinamento delle gerarchie di comando tra i due Paesi alleati. L'intesa discussa durante la visita del segretario alla Difesa Usa, Pete Hegseth, e il suo omologo nipponico Gen Nakatani, sottolinea la priorità di Washington di voler contenere a tutti gli effetti la presenza cinese, con il supporto di Tokyo, al quale, con ogni probabilità, verranno chiesti maggiori sforzi per contribuire alla propria difesa, tramite una maggiore capacità di deterrenza e l'esigenza di ulteriori investimenti in apparati militari made in Usa. Hegseth, del resto, nel corso della conferenza stampa, non ha usato mezzi termini riferendosi a Pechino, giudicando l'alleanza tra Washington e Tokyo indispensabile "in un contesto di costanti intimidazioni da parte dei comunisti cinesi", e ribadendo l'impegno di Washington ad "una presenza robusta con una deterrenza credibile nell'Indo-Pacifico, incluso lo Stretto di Taiwan". Pur rilevando che "tutti devono fare di più" in termini di investimenti, Hegseth ha detto di non aver parlato di "cifre specifiche" sulla spesa giapponese per la difesa con Nakatani. "Siamo fiduciosi che il Giappone deciderà in maniera corretta" quali capacità siano necessarie. Dopo aver lungo mantenuto la spesa per la difesa a circa l'1% del Pil, Tokyo ha deciso nel 2022 di aumentarle al 2% entro l'anno fiscale 2027; un cambiamento significativo nella politica di sicurezza post dopoguerra, considerata la Costituzione pacifista del Paese. Hegseth ha anche dichiarato che il dipartimento della Difesa Usa ha avviato la "fase uno" dell'aggiornamento delle Forze statunitensi nel Paese del Sol Levante a un quartier generale congiunto, per meglio coordinare le operazioni con il Comando delle operazioni del Giappone (JJOC), responsabile del controllo centralizzato dei servizi terrestri, marittimi e aerei. L'USFJ sarà riorganizzato in un "quartier generale preparato a contingenze di guerra", con un aumento del personale e delle autorità necessarie per svolgere le nuove missioni, ha precisato Hegseth. Nakatani ha inoltre sottolineato di aver discusso con il suo referente la possibilità di produrre congiuntamente i missili Standard-6, progettati per intercettare le armi ipersoniche. Ad oggi, nell'ambito dell'attuale strategia di difesa, il Giappone mira a raddoppiare la spesa militare annuale, portandola a circa 10.000 miliardi di yen (61,6 miliardi di euro), diventando così il terzo paese al mondo per contributi ai costi della difesa dopo Stati Uniti e Cina.
J.Horn--BTB