
-
Fissata data per Golden Globes 2026, cerimonia l'11 gennaio
-
Borsa: Shanghai apre a +0,02%, Shenzhen a +0,16%
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,63%
-
Brasile, ordine d'arresto per l'ex presidente Collor de Mello
-
Il Paraguay designa i pasdaran come organizzazione terroristica
-
Coppa Italia: Italiano, "finale dedicata alla nostra gente"
-
Ufficio Netanyahu, 'condoglianze per la morte del Papa'
-
Folla alla messa per Papa Francesco nella cattedrale di Mosca
-
Madrid Open: Bronzetti fuori con la statunitense Keys
-
Giorgetti ha visto Bessent, 'incontro costruttivo'
-
Zelensky, in raid a Kiev Mosca ha usato missile nordcoreano
-
Trump, Putin si è offerto di fermare la guerra in Ucraina
-
Nuovo vertice per la Fondazione del Nuovo Cinema di Pesaro
-
Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali
-
Madrid Open: Arnaldi al secondo turno, affronterà Djokovic
-
Auto: Federer darà il via alla prossima 24 ore di Le Mans
-
E' 'Nitrito' il nuovo album di inediti di Nada
-
A Rio arrivano gli U2, il sindaco Paes annuncia lo show nel 2026
-
Starmer-von der Leyen, sanzioni a Mosca fino a stop guerra
-
Fiorentina, Kean in dubbio per il derby con l'Empoli
-
Ortigia Film Festival si sposta a settembre
-
25 aprile: Vanoni canta davanti al Piccolo Teatro
-
Trump, oggi c'è stato un incontro con la Cina sui dazi
-
Trump, Zelensky e Putin devono venire a trattare la pace
-
Il ricordo del freddo influenza il metabolismo
-
Diodato, il 25 aprile esce il nuovo brano Non ci credo più
-
Carl Brave, torno alle origini e mi racconto con sincerità
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,47%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib 0,96%
-
MotoGP: Aprilia, sabato Martin a Madrid per altri esami
-
Inter, giornata di riposo dopo ko nel derby
-
Marc Marquez, Gp Spagna è speciale ma Bagnaia lo vince dal 2022
-
Serie B: tutte alle 20.30 le gare della 34/a giornata
-
Kiev, 'salgono a 12 i morti del raid russo nella capitale'
-
La Gloria di Primavera di Scarlatti all' Opera di Roma
-
Il 6 maggio la roadmap Ue per l'addio all'energia russa
-
Bagnaia "posso lottare con Marc, serve di più per batterlo"
-
Lotito 'continueremo a custodire i valori di Papa Francesco'
-
Zelensky conta anche sul sostegno del Sudafrica per la pace
-
Champions: Barcellona-Inter sarà in chiaro mercoledì sul Nove
-
Juho Kuosmanen dal 5 maggio al cinema con la sua Silent Trilogy
-
20 anni della Casa del Jazz, musica, emozioni e riscatto sociale
-
Borsa: Europa piatta dopo Wall Street, Milano positiva (+0,8%)
-
Serie A: 5 giocatori fermati per un turno, stop anche per Vieira
-
Trump, Harvard è anti-semita, minaccia per la democrazia
-
Pronto il metabot, che sfuma i confini tra materiali e robot
-
Tennis: Madrid; Sonego batte Kecmanovic e va al 2/o turno
-
Demi Moore, ho torturato il mio corpo con palestra e diete folli
-
Parallel Tales, il nuovo film di Asghar Farhadi
-
Tennis: Madrid; Darderi batte Halys e va al secondo turno

Accordo all'Oms sulla prevenzione e la lotta alle pandemie
Senza gli Usa. La bozza di accordo all' Assemblea di maggio
Dopo oltre tre anni di negoziati, i Paesi membri dell'Organizzazione mondiale della sanità hanno approvato un accordo volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie. "Gli Stati membri dell'OMS hanno compiuto un importante passo avanti negli sforzi per rendere il mondo più sicuro dalle pandemie, elaborando una bozza di accordo da prendere in considerazione alla prossima Assemblea mondiale della sanità a maggio", ha affermato l'Oms in una nota. Anni di negoziati sono culminati nelle prime ore di oggi in un testo concordato su come affrontare le future pandemie, volto ad evitare che si ripetano gli errori commessi durante la crisi del Covid-19. "Le nazioni del mondo hanno fatto la storia oggi a Ginevra", ha dichiarato il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus in una nota. "Raggiungendo il consenso sull'Accordo sulla pandemia, non solo hanno messo in atto un accordo generazionale per rendere il mondo più sicuro, ma hanno anche dimostrato che il multilateralismo è vivo e vegeto e che nel nostro mondo diviso le nazioni possono ancora lavorare insieme per trovare un terreno comune e una risposta condivisa a minacce comuni". Cinque anni dopo che il Covid-19 ha ucciso milioni di persone e devastato le economie, vanno ora affrontate nuove minacce sanitarie, dall'influenza aviaria H5N1 al morbillo, all'MPoxetina e all'Ebola. Alla fase finale dei negoziati non hanno partecipato gli Stati Uniti, usciti dall'Oms prima di tagliare la spesa per gli aiuti esteri minacciare i dazi, anche sui prodotti farmaceutici. E su farmaci e vaccini l'intesa ha rischiato di inciampare, sull'onda delle difficoltà incontrate dai Paesi poveri ai tempi del Covid e sui criteri dei trasferimenti tecnologici. Alla fine, l'accordo di 32 pagine è stato approvato all'unanimità. Mira a "prevenire, preparare e rispondere alle pandemie", nel rispetto del "diritto sovrano" degli Stati. È guidata dai principi di "equità, solidarietà e trasparenza" e sottolinea che le decisioni in materia di sanità pubblica di fronte alle pandemie devono basarsi sui "migliori dati scientifici e fattuali disponibili". Il testo invita i Paesi a rafforzare le capacità di prevenzione e sorveglianza delle pandemie, tenendo conto delle capacità e delle situazioni nazionali e regionali. Circa il trasferimento tecnologico, dovrà essere "concordato reciprocamente". Il testo prevede poi la creazione di un "Pathogen Access and Benefit Sharing System" (Pabs), un registro degli agenti patogeni e dei prodotti sanitari derivanti dal loro utilizzo, come ad esempio vaccini o test.
M.Ouellet--BTB