
-
Wp, Trump vuole tagliare 40 miliardi di dollari alla Sanità
-
Nyt, Trump ferma attacco Israele a siti nucleari Iran
-
Trump, 'grande progresso sui dazi col Giappone'
-
Champions: Kompany, non abbiamo fatto abbastanza per vincere
-
Champions: Inzaghi, serata bellissima contro grande squadra
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Avicii Forever, la compilation in arrivo il 16 maggio
-
Totti 'rimanere in un solo club per 25 anni? Oggi impossibile'
-
American Academy in Rome premia il chirurgo Sacchini e Tornatore
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Luca Gaudiano, il mio Jesus Christ Superstar combatte il potere
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni
-
Inps, al via da domani le domande per bonus nuovi nati 2025
-
Il Brasile ricorda i militari che aiutarono a liberare l'Italia
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Borsa: Europa migliora nel finale, Milano +0,42%
-
WunderKammer Orchestra Pesaro, conti in ordine e musica d'arte
-
L'agricoltura nella Valle dell'Indo iniziò solo 7000 anni fa
-
Bollani firma nuova playlist Auditorium Parco della Musica Roma
-
Red Bull Bc one Cypher Italy torna a Firenze, il 26 e 27 aprile
-
L'Aiea, 'l'Iran non è lontano dalla bomba nucleare'
-
Honda pronta a spostare parte della produzione negli Usa
-
Mfe-Mediaset sale oltre il 30% nella tedesca Prosieben
-
Armani, 20 anni di alta moda in mostra a Milano
-
Los Angeles '28: da Studios Hollywood a Venice Beach, ecco sedi
-
Star Wars, versione originale del 1977 torna sul grande schermo
-
Esce Joking, il nuovo singolo di Lusaint
-
Maupas, 'racconto l'amore di una generazione smarrita'
-
Illusione, sul set Archibugi con un'inquietante storia nera
-
L'ex ostaggio Noa Argamani tra le 100 persone influenti del Time
-
Missione Pe in Ungheria, 'Pride si svolga pacificamente'
-
Conference: Palladino, 'Vogliamo arrivare più alto possibile'
-
Piacenza celebra i 20 anni dell'Orchestra Cherubini
-
Scoperte le impronte dei dinosauri con la coda a mazza chiodata

Save the Children, 1 bambino su 3 usa cellulare tutti i giorni
L'organizzazione lancia la campagna sull'educazione digitale
In Italia circa un bambino su tre tra i 6 e i 10 anni (il 32,6%) usa lo smartphone tutti i giorni, nel 2018-2019 erano il 18,4%, e con una netta prevalenza al Sud e nelle Isole, dove la quota sale al 44,4% contro il 23,9% del Nord. Il 62,3% dei preadolescenti (11-13 anni), oltre tre su cinque, ha almeno un account social: il 35,5% ne ha uno su più social e un ulteriore 26,8% soltanto uno. E questo nonostante la legge preveda che siano necessari 14 anni (13 anni con l'autorizzazione dei genitori) per fornire il consenso al trattamento dei propri dati online. Sono alcuni dei dati diffusi oggi da Save the Children in occasione del lancio della campagna sull'Educazione Digitale, per promuovere "un accesso pieno, competente e sicuro alla rete". I dati sono contenuti nel brief "Educare al digitale. Dati utili per adulti consapevoli", a cura del Polo Ricerche dell'organizzazione. La campagna comprende inoltre una guida con consigli utili per genitori, e altri adulti di riferimento, affinché possano accompagnare bambine, bambini e adolescenti, aiutandoli a vivere la dimensione online con un adeguato livello di autonomia e protezione. La guida contiene suggerimenti utili, divisi per le diverse fasce d'età - 5-8 anni, 9-11 anni e 12-14 anni - su come stare accanto a bambine, bambini e adolescenti nelle loro esperienze sulla rete, quali regole e buone pratiche introdurre, come consigliarli nell'impostare i propri account social e proteggere le identità online. Ma anche altri approfondimenti e informazioni importanti riguardano le responsabilità per le grandi piattaforme dettate dal Digital Services Act e il ruolo della scuola e dell'alleanza scuola-famiglia.
M.Odermatt--BTB