
-
Rivolta in varie carceri in Francia con incendi e spari
-
Piaggio, bilancio approvato, saldo dividendo a 4 centesimi
-
Khamenei, molto pessimista sui negoziati con gli Usa
-
Lavrov, 'dopo Zelensky l'Europa vuole nuovo mezzo Fuhrer'
-
Borsa: l'Europa tonica con l'auto, positivi i future Usa
-
Hamas, rispondiamo entro 48 ore a proposta tregua Israele
-
Calcio: di padre in figlio, van Nistelrooy jr firma con il Psv
-
Premio Maria Carta 2025 a Eugenio Bennato
-
Una cravatta per la giornata del made in Italy, Urso la indossa
-
Inchiesta Huawei, procura belga disposta a revoca arresto
-
Cremlino, 'per la pace non aspettarsi risultati immediati'
-
Europa L.: Lazio e Croce Rossa insieme, maglia speciale col Bodo
-
Tiromancino, esce il nuovo singolo Mi rituffo nella notte
-
La moda dei tatuaggi diventa un potenziale reato a El Salvador
-
Ricerca:al via domande per rientro cervelli, Piano da 50 milioni
-
Europa League: Lotito'con Bodo ci giochiamo gran parte stagione'
-
Harding e le Sinfonie di Mahler, primo concerto a Santa Cecilia
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga a 117,8 punti
-
Cucina e nautica, il Padiglione Italia celebra il Made in Italy
-
Jany McPherson da Cuba al Blue Note porta la sua 'Long Way'
-
Ue, 'sul tavolo Usa zero dazi per beni industria e auto'
-
Rustichelli, dazi distorsivi, rafforzare il modello Ue
-
F1: la pilota saudita AlYousef entra nell'Accademy del Circus
-
Da Cdp-Ceb altri 350 milioni per ricostruzione post-sisma
-
L'indice Zew in Germania scende ampiamente sotto le stime
-
Policlinico Bari, farmaco vivente 'Car-T' cura mieloma multiplo
-
Torna Medimex a Taranto, anche Massive Attack e Primal Scream
-
Bankitalia, a febbraio il debito torna sopra 3000 miliardi
-
Storie di donne al bivio, a giugno in prima serata
-
Civ Inps, nel 2024 cancellati crediti per 16 miliardi
-
Calcio: Gravina 'stadi diventino nuove agorà delle città'
-
Europa League: Lazio-Bodo, arbitra il tedesco Siebert
-
La nuova era del Donizetti Opera Festival parte dalla fine
-
Roberto Abbado Direttore Musicale Orchestra Nazionale Corea
-
Giorgetti, 'Italia sarà all'altezza delle sfide mondiali'
-
Orsetti e batterie di cioccolato, prima torta robot commestibile
-
Nel team anti citomegalovirus nei trapianti anche un italiano
-
Borsa: Europa in ordine sparso, scivolone di Lvmh, Milano +1,3%
-
Gota (Assogestioni), 'servono campioni europei del risparmio'
-
La mostra di Dolce & Gabbana a Palazzo delle Esposizioni
-
Da Marinella a Zanellato come si celebra il Made in Italy
-
Da Apollo 11 a computer music, grande archivio mondiale software
-
Champions: Bayern Monaco; recuperano Pavlovic e Coman
-
Witkoff, 'l'accordo con Putin ruota intorno ai 5 territori'
-
Qe, prezzo benzina cala, self a 1,736 euro al litro
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1%), bene Stellantis e Leonardo
-
Iran, 'le nostre capacità di difesa non negoziabili con gli Usa'
-
Ginnastica: Giunta Coni premia n.1 Fgi Facci con la Stella d'Oro
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi +0,06%, Londra +0,36%
-
Stellantis balza in apertura in Piazza Affari , +5%

Il governo ci riprova, a Gjader arrivano 40 migranti
L'Albania si prepara. Corte Ue, ok decreto su Paesi terzi sicuri
(dell'inviato Domenico Palesse) Il centro migranti di Gjader somiglia a un gigantesco blocco di cemento immerso nelle campagne della periferia albanese, tra qualche sparuta fattoria e un paio di cave. Gli unici rumori sono quelli dei trattori o dei furgoncini adattati ad autobus di linea che percorrono la strada dissestata. Sotto un cielo che non promette niente di buono, un paio di ciclisti si girano istintivamente verso il grande cancello grigio, attirati dal suono sordo della chiusura, lo stesso che domani seguirà l'ingresso dei 40 migranti in arrivo dall'Italia. Lasceranno il Cpr di Brindisi e imbarcheranno su nave Libra, per quello che potrebbe essere l'ultimo impiego sotto bandiera italiana dell'imbarcazione che tra qualche mese passerà nella flotta proprio dell'Albania. Per la quarta volta, dunque, il governo italiano prova a trasferire i migranti sull'altra sponda dell'Adriatico. Stavolta, però, non dovrebbero esserci particolari sorprese grazie al decreto dello scorso 28 marzo che consente il trasferimento non più solo dei richiedenti asilo intercettati in mare, ma anche degli irregolari cui il questore ha consegnato il decreto di espulsione ed un giudice ha convalidato la permanenza in un Cpr, proprio come quello albanese. Nella struttura tutto sembra pronto, anche se non sono ancora chiari i tempi del trasferimento e la nazionalità dei 40 migranti in arrivo. "Riscontriamo una grande opacità", sono state le parole di Francesco Ferri, attivista di ActionAid e membro del tavolo Asilo e Immigrazione che oggi ha visitato il centro. "Abbiamo l'impressione che con il cambio di destinatari di questa struttura - ha sottolineato -, il livello di opacità sia ulteriormente aumentato, segno di difficoltà da parte del governo". Dello stesso parere anche la deputata del Pd, Rachele Scarpa, che ha guidato la delegazione nella visita alla struttura. "L'indeterminatezza delle informazioni che abbiamo a disposizione è completa - ha detto -. Non sappiamo quando queste persone arriveranno, da quale Cpr provengono o di che nazionalità sono. L'unica cosa che siamo riusciti ad acquisire è che si tratta di 40 persone, come annunciato dallo stesso Piantedosi. C'è un clima di mancata trasparenza che dovrebbe far riflettere". Dall'altro lato dell'Adriatico arriva anche l'eco delle conclusioni della Corte di giustizia europea sul protocollo Italia-Albania pubblicate proprio alla vigilia dell'ennesimo trasferimento. "Uno Stato membro - scrive l'avvocato generale della Corte, Richard de la Tour - può designare Paesi d'origine sicuri mediante atto legislativo", come ha fatto l'Italia. Ma c'è un ma, ed è anche piuttosto importante. Lo Stato in questione, infatti, deve anche "divulgare, a fini di controllo giurisdizionale, le fonti d'informazione su cui si fonda la designazione", sulla quale resta immutato il diritto dei giudici di verificarne la legittimità. Un parere, quello dell'avvocato, che non è comunque vincolante mentre Bruxelles attende la sentenza della Corte, prevista tra fine maggio e inizio giugno. In attesa che si dirimano controversie e polemiche, a Gjader ci si prepara ad ospitare i primi migranti in un'area che può contenere al momento 48 persone, ma "che diventeranno 144", come ha ribadito oggi il direttore centrale dell'Immigrazione e della Polizia delle frontiere, Claudio Galzerano, in audizione in Commissione Affari costituzionali. Galzerano ha difeso la decisione del governo di utilizzare la struttura albanese. "Se i Cpr funzionano - le sue parole -, poter contare su dei posti suppletivi per effettuare l'attività di riconoscimento consolare in preparazione dell'attività di rimpatrio diventa fondamentale. Il vantaggio è avere un 15% di posti in più rispetto alla platea di cui disponiamo e quindi facilitare il numero dei rimpatri". In Italia sono 10 i Centri, con una disponibilità di posti teorica di 1.400 "ma quella effettiva è di poco più di 700 perché sono soggetti continuamente a devastazione", ha spiegato, ricordando che "un trattenuto su due nei Cpr viene rimpatriato". Intanto a Gjader le nubi hanno mantenuto la promessa e le gocce di pioggia cominciano a ticchettare sull'acciaio delle recinzioni, mentre il contadino della fattoria accanto ripone il rastrello e si ripara sotto la tettoia in legno della sua fattoria. Senza recinzioni.
G.Schulte--BTB