
-
Bologna: il ds Di Vaio prolunga fino al 2027
-
Arrestato l'ex presidente brasiliano Fernando Collor de Mello
-
Ue, 'al momento nessun bilaterale di von der Leyen a Roma'
-
Selecting Italy fa il pieno di partecipanti al Padiglione Italia
-
Sindaco Kiev, 'cedere territori in cambio di pace'
-
Fedriga al Padiglione Italia, 'rafforzare l'intesa col Giappone'
-
Valentini (Mimit), 'sui dazi dobbiamo evitare l'escalation'
-
Cina, 'essenziale preparare scenari estremi sul commercio'
-
Wta Madrid: Boulter ko, Paolini vola al terzo turno
-
Uefa: 1' silenzio per il Papa prima semifinali dei tornei Uefa
-
Direttrice Cop 30, 'l'Ue non arretri sul clima'
-
Tra bellezza e rifiuti, 'Arsa' ragazza selvaggia a Stromboli
-
MotoGp: ad Alex Marquez le prime libere a Jerez, Bagnaia settimo
-
Sfortuna spagnoli a Madrid, dopo Alcaraz rinuncia Badosa
-
Borsa: l'Europa tiene guardando ai dazi, bene Madrid (+1%)
-
Porto Genova approva il bilancio e dà ok a 100 assunzioni Culmv
-
Vola l'utile dei pennarelli Carioca con Messico e Nord Europa
-
Esselunga avvia cassa integrazione magazzino per sciopero driver
-
Angelini e D'Erasmo, chiamata alle arti tra note e parole
-
Playoff Nba: gran rimonta per Oklahoma, va 3-0 su Memphis
-
Cina, 'con Usa nessuna consultazione o negoziato sui dazi'
-
Codacons, per i funerali del papa i voli sfiorano i 500 euro
-
Lecce: la squadra oggi non si allena, domani partirà per Bergamo
-
Expo: Fedriga, Giappone partner strategico anche in chiave Imec
-
Borsa: l'Europa parte positiva, Londra cauta (+0,2%)
-
Il gas parte calmo a 33,5 euro al Megawattora
-
Ucraina: raid russo a Pavlograd, 3 morti tra cui un bambino
-
Fissata data per Golden Globes 2026, cerimonia l'11 gennaio
-
Borsa: Shanghai apre a +0,02%, Shenzhen a +0,16%
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,63%
-
Brasile, ordine d'arresto per l'ex presidente Collor de Mello
-
Il Paraguay designa i pasdaran come organizzazione terroristica
-
Coppa Italia: Italiano, "finale dedicata alla nostra gente"
-
Ufficio Netanyahu, 'condoglianze per la morte del Papa'
-
Folla alla messa per Papa Francesco nella cattedrale di Mosca
-
Madrid Open: Bronzetti fuori con la statunitense Keys
-
Giorgetti ha visto Bessent, 'incontro costruttivo'
-
Zelensky, in raid a Kiev Mosca ha usato missile nordcoreano
-
Trump, Putin si è offerto di fermare la guerra in Ucraina
-
Nuovo vertice per la Fondazione del Nuovo Cinema di Pesaro
-
Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali
-
Madrid Open: Arnaldi al secondo turno, affronterà Djokovic
-
Auto: Federer darà il via alla prossima 24 ore di Le Mans
-
E' 'Nitrito' il nuovo album di inediti di Nada
-
A Rio arrivano gli U2, il sindaco Paes annuncia lo show nel 2026
-
Starmer-von der Leyen, sanzioni a Mosca fino a stop guerra
-
Fiorentina, Kean in dubbio per il derby con l'Empoli
-
Ortigia Film Festival si sposta a settembre
-
25 aprile: Vanoni canta davanti al Piccolo Teatro
-
Trump, oggi c'è stato un incontro con la Cina sui dazi

Inizia il restauro della cupola di Santa Sofia a Istanbul
L'edificio è visitato da 50mila persone ogni giorno
Sono iniziati i lavori per restaurare la cupola di Santa Sofia, l'edificio costruito nel VI secolo, patrimonio Unesco dal 1985 e tra i più noti simboli di Istanbul. I lavori sulla cupola si collocano all'interno di un restauro dell'edificio che è stato avviato circa dieci anni fa. "È un monumento importante, deve essere preservato, conservato e restaurato sempre, in continuazione", ha detto all'ANSA Asnu Bilban Yalcin, che fa parte del Comitato scientifico, approvato dall'Unesco, che supervisiona i restauri, in collaborazione con il ministero del Turismo turco. Professoressa dell'università di Istanbul e storica dell'arte bizantina laureata all'Università Sapienza di Roma, Yalcin ha sottolineato l'importanza del restauro dell'enorme cupola di Santa Sofia, che "come dicevano i bizantini, pare sospesa come fosse sorretta dagli angeli". Durante il periodo del restauro, "all'interno sarà sistemata una grande impalcatura a quattro gambe di acciaio che sosterranno una piattaforma sotto la cupola", e che renderanno la stessa cupola temporaneamente non visibile. L'accademica ha descritto l'edificio come "un essere vivente", che ha "vissuto" epoche molte diverse. Costruita nel VI secolo d.C. come Chiesa cristiana, Santa Sofia fu convertita in moschea quando l'allora Costantinopoli fu conquistata dagli Ottomani nel 1453. Ma dopo la fondazione della Repubblica di Turchia, negli anni '30 del XX secolo, fu trasformata in un museo. Nel 2020, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha deciso di aprire nuovamente Santa Sofia al culto islamico e ha riconvertito l'edificio in moschea. "È un edificio unico, perché ha più di 1.500 anni e 1.500 anni fa è stata una costruzione molto ardita per il suo tempo", spiega Yalcin. Da quando è stata riaperta come moschea nel 2020, Santa Sofia è visitata da circa 50mila persone ogni giorno, tra fedeli musulmani e turisti, riferisce Anadolu. I mosaici bizantini che hanno reso l'edificio famoso in tutto il mondo sono visibili pagando un biglietto d'ingresso di 25 euro, che permette di vistare il piano rialzato dell'edificio.
J.Bergmann--BTB