
-
Casa Bianca, non ci aspettiamo una recessione quest'anno
-
Musiche di compositori non vedenti al Museo di San Colombano
-
Xi, 'Cina e Vietnam per cooperazione strategica globale'
-
Messico, conclusa campagna medica volontaria italiana in Chiapas
-
Rosa Mundi porta al Padiglione Italia 'Umanità in viaggio'
-
++ Opec taglia le stime della domanda di petrolio per i dazi ++
-
Ricerca, 2 piante su 5 spariranno ma c'è metodo per salvarle
-
Coni: Malagò 'il 6 maggio Mattarella al Cpo Giulio Onesti'
-
Borsa: l'Europa allunga con i futures Usa, Milano +2,3%
-
Etna, è online il database che racconta 2.500 anni di eruzioni
-
Altroconsumo, vola la colomba di Pasqua, prezzi in rialzo 20%
-
Zelensky, Vance in qualche modo giustifica azioni di Putin
-
A Mafra in Portogallo 3 giorni di musica nel nome di Scarlatti
-
Kiev ai 27, 'rafforzare le nostre capacità di difesa aerea'
-
'Realizzare l' impossibile'', Teodor Currentzis a Santa Cecilia
-
Zelensky, 'se Putin non si ferma rischio di guerra mondiale'
-
Cremlino, 'in Ucraina colpiamo solo obiettivi militari'
-
Cremlino, 'il colloquio Putin-Witkoff è stato utile'
-
Nastri d'argento, per i corti vincono 'Marcello' e Playing God
-
Sindrome metabolica, stile di vita sano miglior prevenzione
-
Ciclismo: lancia borraccia contro Van der Poel, in commissariato
-
Ue, von der Leyen in contatto con Meloni su viaggio Usa
-
Brignone comincia fisioterapia, 'sono super positiva'
-
Pianoforte e Nuova Musica, a Roma il duo Ballista-Canino
-
A Cannes nessun film italiano alla Semaine de la Critique
-
Tumori, alterazioni molecolari determinano terapia nel 30% casi
-
Bob Sinclar torna con una cover di Cruel Summer delle Bananarama
-
Un Film Minecraft domina il box office, oltre gli 8 milioni
-
Tajani, 'abbiamo dato ok a ospitare colloqui Iran-Usa'
-
Mollicone a Expo Osaka, rafforzare partnership pubblico-privato
-
Vattani,'partnership naturale tra Padiglione Italia e Olimpiadi'
-
Ritrovarsi a Tokyo, dramma di un padre che cerca la figlia
-
Milano-Cortina: Malagò, "torcia incarna design italiano"
-
Tajani svela a Osaka la torcia di Milano-Cortina 2026
-
Dollaro ai minimi da 6 mesi, mercato scommette su euro a 1,2
-
In Europa oltre 100000 morti per cancro da esposizione su lavoro
-
Chiude società proprietaria dell'elicottero caduto nell'Hudson
-
Media, 100mila soldati e 13mila civili ucraini uccisi
-
Salvini, Meloni vada da Trump con la linea del buon senso
-
Crif, la domanda di mutui nel primo trimestre a +22,4%
-
Trapianto di fegato con tecnica extra-anatomica, salva 21enne
-
Italia su Marte con Sms, coinvolti 3 distretti aerospaziali
-
Musiche di Monteverdi a Napoli per i contrabbassi di Roccato
-
La Nato acquisisce capacità avanzate di combattimento IA
-
++ MotoGp: incidente per Jorge Martin, varie fratture ++
-
Bibi, il dinosauro sardo sconosciuto per 165 milioni di anni
-
Marinese (Fondazione Venezia), 'siamo ambasciatori dell'Italia'
-
Università, anche 41 fisici torinesi nel maxi premio al Cern
-
Cerved, fallimenti delle imprese a quota +17,2% a fine 2024
-
Tennis: Atp, Alcaraz torna al 2o posto; Musetti sale all'11mo

Italiani promuovono l'IA in medicina, ma rischio è fai da te
Studio Univesrità Cattolica,impatto su relazione medico paziente
Gli italiani promuovono l'uso dell'intelligenza artificiale in medicina: più di 6 su 10 sono favorevoli, di questi l'88% la userebbe per semplificare il linguaggio dei referti, l'86% come supporto al medico per effettuare una diagnosi e l'80% come aiuto per stabilire una terapia farmacologica adeguata, mentre quasi 6 italiani su 10 la utilizzerebbero come strumento per fare un'autoanalisi dei propri sintomi. Per sette italiani su 10 un rischio, oltre al 'fai-da-te', è che potrà causare una perdita della relazione e del contatto diretto con il medico. Sono i dati che emergono dall'indagine di EngageMinds Hub - Centro di ricerca in psicologia dei consumi e della salute dell'Università Cattolica di Cremona. "L'Intelligenza Artificiale non è più solo una parola sconosciuta - dice Guendalina Graffigna, direttrice del centro - ma sta diventando un catalizzatore fondamentale per il progresso nella medicina". Secondo gli italiani l'utilizzo delle tecnologie digitali in sanità migliorerà diversi aspetti dalle cartelle cliniche elettroniche, alle prenotazioni online ma anche la gestione delle malattie attraverso dispositivi dedicati. Poco meno di 8 italiani su 10 riferiscono che le tecnologie digitali miglioreranno l'accessibilità e l'utilizzo dei servizi sanitari e porteranno a un maggior coinvolgimento del paziente grazie ad una più facile fruizione del proprio fascicolo sanitario. Poco più di 7 italiani su 10 pensano che le tecnologie digitali in cui rientra anche l'IA potranno ridurre i costi a lungo termine, poco meno di 7 su 10 ritiene che possa esserci un miglioramento nei monitoraggi tramite dispositivi, mentre poco più di 6 su 10 si aspetta che le IA migliorino le diagnosi. Nonostante questa tecnologia nell'ambito salute sia promettente, sono diversi i rischi percepiti: per 7 italiani su 10 potrà causare una perdita della relazione e del contatto diretto con il medico, mentre per poco più di 6 su 10 è possibile che ci possano essere sia difficoltà nell'utilizzo degli strumenti digitali per la mancanza di confidenza o competenza sia errori da parte delle IA. Un ulteriore pericolo che gli italiani avvertono è legato ai propri dati sensibili: per il 63% l'uso dell'intelligenza artificiale potrà causare delle problematiche legate alla gestione della privacy, mentre per il 60% le problematiche sono collegate alla diffusione dei dati sensibili.
F.Pavlenko--BTB