
-
++ MotoGp: incidente per Jorge Martin, varie fratture ++
-
Bibi, il dinosauro sardo sconosciuto per 165 milioni di anni
-
Marinese (Fondazione Venezia), 'siamo ambasciatori dell'Italia'
-
Università, anche 41 fisici torinesi nel maxi premio al Cern
-
Cerved, fallimenti delle imprese a quota +17,2% a fine 2024
-
Tennis: Atp, Alcaraz torna al 2o posto; Musetti sale all'11mo
-
Gme, prezzo gas in Italia in aumento a 37,42 euro al MWh
-
Nba: i Clippers battono i Warriors, sfida con Denver ai playoff
-
Borsa: Milano bene intonata (+1,9%) con l'Europa, brilla Stm
-
Staffetta, prezzo benzina in calo, self a 1,738 euro
-
Il prezzo del gas sale in avvio ad Amsterdam a 34,3 euro
-
Fonti governo confermano, sabato a Roma negoziati Usa-Iran
-
Borsa: Europa parte positiva, Francoforte +2,1%
-
Borsa: Asia positiva con pausa nei dazi su smarphone e pc
-
++ Spread Btp-Bund scende in avvio a 119 punti dopo S&P ++
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,59 dollari
-
Prezzo oro poco mosso sui massimi, Spot a 3.232,56 euro
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1377 dollari
-
Trump, annuncio dazi su semiconduttori in settimana
-
Trump definisce l'attacco russo a Sumy 'una cosa orribile'
-
Xi, 'il protezionismo non porta da nessuna parte'
-
Usa,attacco Sumy è promemoria della necessità di negoziare
-
Golf: Rory McIlroy vince il suo primo Masters
-
Expo Osaka: a Padiglione Italia brindisi con Ferrari Trento
-
Borsa: Nikkei sale oltre il 2% dopo guadagni Wall Street
-
L'Ecuador verso la conferma di Noboa alla presidenza
-
Ranieri 'volevo vincere mio ultimo derby, Olimpico mi mancherà'
-
Merz, 'Mosca ha commesso un grave crimine di guerra a Sumy'
-
Svilar 'pari con Lazio non ci aiuta, ora sei finali'
-
Atletica: Disco;Alekna nuovo record del mondo, supera i 75 metri
-
Houthi, 'almeno 5 morti negli attacchi Usa nello Yemen'
-
Ciclismo: Van der Poel, punite chi mi ha tirato quella borraccia
-
Gp Qatar: Vinales sanzionato, Bagnaia 2/o e Morbidelli 3/o
-
Gp Bahrain: nessuna penalità a Russell, squalificato Huelkenberg
-
Fabregas, la vittoria del Como è importantissima
-
Gp Bahrain: Vasseur "McLaren è avanti ma in Arabia sarà diverso"
-
Netanyahu, 'Macron chiede Stato Palestina che distrugge Israele'
-
Cuba vieta la Via Crucis indetta per stasera al Vedado all'Avana
-
Atalanta: rottura del crociato anteriore per Kolasinac
-
Gp Bahrain: Leclerc "dato il massimo ma ancora non è abbastanza"
-
Il Myanmar celebra la festa dell'acqua fra le rovine del sisma
-
Gp Qatar: vince Marc Marquez, terso posto per Bagnaia
-
Zelensky, 'Mosca non ha paura, serve azione decisa per fermarla'
-
Sale il bilancio dei morti a Sumy, 34 vittime, fra cui 2 bambini
-
Lady Bezos firma le tute spaziali per le donne del New Shepard
-
Piastri, un bel lavoro iniziato ieri e concluso in grande stile
-
Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'
-
Gemme (Anas), 'tempi più brevi per realizzare le strade'
-
Dodik ritorna in Bosnia dalla Serbia senza problemi
-
Mazzi, 'Maggio in grande crescita, segnale importante'

Farmindustria,'cuore della ricerca sono gli studi clinici' +RPT+
Cattani: "A innovazione serve quadro regolatorio competitivo"
(RIPETIZIONE CORRETTA NEL SOTTOTITOLO E NEL TESTO) "Il cuore dell'industria farmaceutica è la ricerca. E il cuore della ricerca sono gli studi clinici": lo afferma Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, in occasione dell'International Clinical Trials Day. "In Italia - aggiunge - le imprese farmaceutiche investono ogni anno più di 700 milioni, permettendo ai cittadini di accedere alle terapie innovative e ai medici e ai ricercatori di crescere professionalmente. Con un beneficio per la Sanità pubblica di oltre 3 euro per ogni euro investito dalle aziende (fonte Altems), che si fanno carico delle spese connesse agli studi, quali farmaci, esami, ospedalizzazione". "Secondo l'ultimo Rapporto sulla sperimentazione clinica dei medicinali dell'Aifa, dal 2000 al 2022 oltre 15.400 sperimentazioni cliniche sono state autorizzate nel nostro Paese. Che si conferma quindi molto attrattivo, grazie all'eccellenza delle risorse umane, alla qualità di Centri di Ricerca, Ospedali, Università, e alla collaborazione crescente pubblico-privato - aggiunge Cattani (RPT: Cattani) - Ma l'Italia e l'Europa stanno perdendo terreno. Perché l'innovazione e la tecnologia corrono velocemente e hanno bisogno di un quadro regolatorio competitivo, capace di adeguarsi in fretta attraverso procedure flessibili e snelle. Una strada obbligata che l'Ue deve imboccare, con un cambio di approccio sostanziale che consideri davvero la salute un investimento strategico e abbandoni logiche anti-industriali. Ed è il solo modo che ha per riconquistare un ruolo chiave a livello globale e stare al passo con i grandi competitor internazionali: Stati Uniti, Cina, India, Singapore e Paesi Arabi. In un momento in cui nel mondo saranno investiti in R&S 1.700 miliardi di dollari tra il 2023 e il 2028, minare alla base la proprietà intellettuale, come è previsto dalla revisione della legislazione farmaceutica, nega all'Europa un futuro nella ricerca farmaceutica e nelle Life Sciences. Uniti, insieme, condividendo una visione che accolga pienamente l'innovazione ce la possiamo fare. A vantaggio dei cittadini, delle imprese, della nostra Nazione e dell'Europa intera", conclude Cattani.
Y.Bouchard--BTB