
-
Trump, annuncio dazi su semiconduttori in settimana
-
Trump definisce l'attacco russo a Sumy 'una cosa orribile'
-
Xi, 'il protezionismo non porta da nessuna parte'
-
Usa,attacco Sumy è promemoria della necessità di negoziare
-
Golf: Rory McIlroy vince il suo primo Masters
-
Expo Osaka: a Padiglione Italia brindisi con Ferrari Trento
-
Borsa: Nikkei sale oltre il 2% dopo guadagni Wall Street
-
L'Ecuador verso la conferma di Noboa alla presidenza
-
Ranieri 'volevo vincere mio ultimo derby, Olimpico mi mancherà'
-
Merz, 'Mosca ha commesso un grave crimine di guerra a Sumy'
-
Svilar 'pari con Lazio non ci aiuta, ora sei finali'
-
Atletica: Disco;Alekna nuovo record del mondo, supera i 75 metri
-
Houthi, 'almeno 5 morti negli attacchi Usa nello Yemen'
-
Ciclismo: Van der Poel, punite chi mi ha tirato quella borraccia
-
Gp Qatar: Vinales sanzionato, Bagnaia 2/o e Morbidelli 3/o
-
Gp Bahrain: nessuna penalità a Russell, squalificato Huelkenberg
-
Fabregas, la vittoria del Como è importantissima
-
Gp Bahrain: Vasseur "McLaren è avanti ma in Arabia sarà diverso"
-
Netanyahu, 'Macron chiede Stato Palestina che distrugge Israele'
-
Cuba vieta la Via Crucis indetta per stasera al Vedado all'Avana
-
Atalanta: rottura del crociato anteriore per Kolasinac
-
Gp Bahrain: Leclerc "dato il massimo ma ancora non è abbastanza"
-
Il Myanmar celebra la festa dell'acqua fra le rovine del sisma
-
Gp Qatar: vince Marc Marquez, terso posto per Bagnaia
-
Zelensky, 'Mosca non ha paura, serve azione decisa per fermarla'
-
Sale il bilancio dei morti a Sumy, 34 vittime, fra cui 2 bambini
-
Lady Bezos firma le tute spaziali per le donne del New Shepard
-
Piastri, un bel lavoro iniziato ieri e concluso in grande stile
-
Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'
-
Gemme (Anas), 'tempi più brevi per realizzare le strade'
-
Dodik ritorna in Bosnia dalla Serbia senza problemi
-
Mazzi, 'Maggio in grande crescita, segnale importante'
-
Oscar Piastri vince il Gp del Bahrain, Leclerc quarto
-
I Green Day pro-Gaza al festival di Coachella
-
Pnrr: Donnarumma, già spesi 13 miliardi, entro l'anno oltre 18
-
Brasile, decimo intervento chirurgico per Bolsonaro
-
>ANSA-FOCUS/ Expo 2025 Osaka apre tra le note di Beethoven
-
In Ecuador hanno votato Daniel Noboa e Luisa González
-
Serena Autieri madrina del Padiglione Italia
-
Lunelli (Altagamma): 'L'Icosaedro è un testimone di eccellenza'
-
L'aspirante governatore della Guayana Esequiba si candida
-
Ciclismo: Van der Poel vince la Parigi-Roubaix
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Atletica: Stano vince a Prato con nuovo record europeo 10 km
-
Usa, dazi sui semiconduttori arriveranno in un mese o due
-
Usa, 'l'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza'
-
Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green
-
Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'

Lesioni tumorali polmonari, nuova tecnica per agire in anticipo
Messa a punto al Gemelli da radiologi e chirurghi
Messa a punto una tecnica innovativa per rimuovere le lesioni polmonari sospette in fase precocissima di malattia, massimizzando le chance di guarigione da quello che resta ancora oggi un big killer tra i tumori: radiologi e clinici del Policlinico Gemelli hanno ideato un metodo per 'taggare' con una piccola spirale metallica (microcoil) queste lesioni, che altrimenti sarebbero difficilissime da distinguere, in modo tale che poi il chirurgo le possa togliere con un intervento mininvasivo. Appena presentata al II Congresso Europeo di Radiologia Toracica e già validata su una casistica di oltre 100 interventi, , la tecnica è stata premiata nell'ambito di una presentazione al congresso delle Società Italiana di Chirurga Toracica. È difficile asportare in maniera mininvasiva noduli tumorali polmonari nelle primissime fasi di sviluppo, perché non sono riconoscibili all'occhio del chirurgo, in quanto molto piccoli, ancora 'poco densi' e dunque non distinguibili dal tessuto polmonare sano. Di qui l'idea di 'taggarli'. "La nostra tecnica - spiega Maria Teresa Congedo docente di Chirurgia Toracica alla Cattolica e medico della UOC di Chirurgia Toracica del Policlinico, diretta da Stefano Margaritora - consiste nel posizionare, prima dell'intervento vero e proprio, la spirale metallica con la guida della TAC, all'interno di questi noduli polmonari fortemente sospetti, lesioni 'sfumate', 'soffici' al tatto e molto piccole (in genere sotto il centimetro), quindi non distinguibili all'ispezione diretta (i noduli polmonari tumorali 'maturi' sono invece palpabili e immediatamente riconoscibili dall'occhio del chirurgo)". Una volta che i radiologi interventisti hanno 'appiccicato' la spiralina, per renderli 'visibili', si effettua l'intervento chirurgico, che può essere fatto con tecnica mini-invasiva endoscopica (toracoscopica). L'asportazione del nodulo, spiega Congedo, consiste nel praticare un'incisione di 3 cm sulla parete del torace, inserire una piccola videocamera per visualizzare il 'tag'. In questo modo il chirurgo va ad asportare solo il nodulo sospetto, preservando il tessuto polmonare sano. E il paziente può andare a casa dopo appena due giorni perché i tempi di recupero sono rapidissimi. "Abbiamo iniziato ad operare con questa tecnica nel 2019 - ricorda Congedo - continuando poi a perfezionarla nel tempo".
J.Fankhauser--BTB