
-
Calcio: Maignan, il vantaggio di essere testardi è la testa dura
-
Ex-presidente Bolsonaro sarà operato domani a Brasilia
-
Brignone: domani la visita di Abodi, 'forza Federica'
-
Elton John torna numero 1 in Gb, suo decimo album in vetta
-
Cumming al Lovers Festival, qui per ricordare i diritti gay
-
Montecarlo: Musetti, 'sono stato paziente,questa la chiave'
-
C'è Ancora Domani, successo in Cina per la Cortellesi
-
Hamas pubblica video con l'ostaggio israelo-americano Idan
-
Lady Gaga superstar a Coachella, ma per i fan un incubo
-
Ancora una rimonta, Musetti in finale a Montecarlo
-
F1: Bahrain; volante Alonso si stacca, Fia apre indagine
-
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
-
Alla francese Ferrand-Prévot la Parigi-Roubaix, seconda Borghesi
-
Teheran, 'clima costruttivo, breve scambio diretto con Usa'
-
I colori del mondo a Osaka per la pre-apertura di Expo
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia
-
F1: Bahrain; Piastri il più veloce nelle terze libere
-
Il Padiglione Italia presente anche nel metaverso
-
Altagamma testimonial per la Giornata del Made in Italy
-
Italiano, dell'Atalanta non mi fido ma il Bologna è maturo
-
>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez in pole position
-
Tennis: Montecarlo; Davidovich Fokina ko, Alcaraz in finale
-
La Notte Rosa fa 20 anni, Romagna in festa al solstizio d'Estate
-
Canottaggio:azzurro Kohl alla Oxford-Cambridge 'orgoglio Italia'
-
Calcio: Baroni 'Roma ora più brava, ma vogliamo batterli'
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez davanti a tutti nella FP2
-
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'
-
Panetta, 'non sorpreso dal rating Italia, potrebbe migliorare'
-
Genoa, Vieira 'futuro? non ho parlato con nessun altro club'
-
Lavrov, 'Trump capisce quello che succede meglio degli europei'
-
Iran, 'iniziati i colloqui indiretti con gli Usa in Oman'
-
Katz, da asse Filadelfia a Morag è zona sicurezza Israele
-
Kellogg, 'travisato, non mi riferivo a spartizione Ucraina'
-
Orsini: in Italia serve strategia condivisa, visione industriale
-
Carlo Massarini, il "mestiere" della musica
-
Un Elisir d'amore che conquista al Massimo di Palermo
-
Parlamento Gb in seduta straordinaria su crisi British steel
-
Pet economy cambia, boom veterinari e servizi di cura
-
Kvaratskhelia terzo miglior acquisto invernale del Psg
-
Inviato Usa, l'Ucraina potrebbe essere divisa come Berlino
-
Trasporto aereo, +3% flussi verso l'Italia nel trimestre+Rpt
-
Milan; Maignan sta bene, dimesso da ospedale
-
Golf: Rose resta in testa ad Augusta, McIlroy risale
-
Ranieri "l'ultimo derby? Mai una partita come le altre"
-
Abi, a marzo in calo tassi sui mutui, al 3,14%
-
Inviato Onu in Siria, 'Israele deve fermarsi'
-
Iran, 'cerchiamo un accordo equo e onorevole con gli Usa'
-
Cgia,a non pagare le tasse sono di più i grandi contribuenti
-
Trasporto aereo, +33% flussi verso l'Italia nel trimestre

Pertosse in crescita in Ue, 32 mila casi tra gennaio e marzo
19 decessi da inizio 2023, 11 tra bambini con meno di 1 anno
Dopo una flessione negli anni della pandemia, la pertosse ha ricominciato a circolare in Europa. Secondo lo European Centre for Disease Prevention and Control, nel 2023 sono stati registrati 25 mila casi nei Paesi dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo. La situazione è peggiorata ulteriormente nei primi mesi del 2024: tra gennaio e marzo i casi sono stati 32 mila. Tra gennaio 2023 e aprile 2024 si contano inoltre 19 decessi, 11 dei quali in bambini con meno di 1 anno. "L'aumento nel numero di casi di pertosse in Europa mostra che dobbiamo essere vigili. È una malattia seria, soprattutto nei lattanti. Abbiamo vaccini sicuri ed efficaci che possono prevenirla. La vaccinazione è la chiave per salvare vite e impedire alla malattia di diffondersi ulteriormente", ha affermato in una nota la commissaria europea per la Salute Stella Kyriakides. La pertosse è una patologia endemica in Europa, come nel resto del mondo. Di solito, è caratterizzata da un andamento ciclico con epidemie che si verificano ogni 3-5 anni, ricorda l'Ecdc. Nell'ultimo decennio, il picco è stato registrato nel 2016 quando sono stati registrati 41 casi in un anno. Con 32 mila casi nei primi tre mesi, l'anno appena iniziato probabilmente batterà questo record. "Mentre affrontiamo l'epidemia di pertosse, è essenziale ricordare le vite in gioco, soprattutto quelle dei nostri piccoli. Abbiamo la responsabilità, come genitori o come operatori sanitari pubblici, di proteggere il gruppo più vulnerabile dall'impatto mortale di questa malattia", ha aggiunto la direttrice dell'Ecdc Andrea Ammon. L'agenzia ricorda che, oltre una vaccinazione puntuale dei piccoli, una misura efficace per proteggere i bambini, specie nelle prime settimane di vita, è la vaccinazione della mamma durante la gravidanza.
J.Bergmann--BTB