- Trenord, mercoledì 5 febbraio sciopera l'Orsa, bus per Malpensa
- Beatles e Rolling Stones vincono ancora ai Grammy
- Emis Killa, 'il brano Demoni fuori stanotte all'1'
- Tennis: Cobolli ko a Rotterdam contro Hurkacz
- In atto nuova categoria film, opere non adatte a minori 10 anni
- Bonomi, anche in Italia sia ridotta l'Iva sui beni culturali
- The Brutalist, film monumentale di cemento e sentimenti
- Noemi, "duetto con Tony Effe non per ripulire la sua immagine"
- David, da Berlinguer a Gaza i 15 candidati miglior documentario
- Le scorte di gas Ue in calo sotto al 55%, in Italia al 62,7%
- Gruppo Otb conferma Horsting e Snoeren alla guida di Viktor
- Simonelli 'basta personalismi, unità in Serie A e con Figc'
- Enasarco, accordo per più impegno per l'economia reale
- AC/DC, il 20 luglio a Imola l'unica data italiana
- Figc: Gravina, mi candido per continuare a unire e cambiare
- Norvegia da record, elettrico 96% delle auto vendute a gennaio
- Pasolini America, da tutto il mondo per studiare il maestro
- Mostra del Cinema di Venezia, da oggi aperte le iscrizioni
- Morto il fondatore della milizia ferito in esplosione Mosca
- Mosca, il voto in Ucraina necessario per accordi di pace
- Genovesi trionfa al box office, A Complete Unknown secondo
- Calcio: al via assemblea elettiva Figc, tra ospiti Ceferin
- Mef, al via le candidature per la Global Money Week
- Primo intervento a Meyer con robot chirurgico ultima generazione
- Gallo, 'transizione sostenibile non si può affrontare da soli'
- Ricerca: dal Mur oltre 32,1 milioni per le università lombarde
- Francesca Ragazzi, il sogno di Vogue Italia in un libro
- Almaviva e Fs per la mobilità digitale, nasce Sagitta
- Wsj, Cina proporrà a Usa riavvio accordo commerciale 2020
- Sci: mondiali al via con parallelo a squadre,fatto team italiano
- Sport: patrocinio Vaticano a Run Rome The Marathon per Giubileo
- Milano-Cortina: Bach a Roma, giornata in Vaticano per il n.1 Cio
- Cremlino, 'per l'Ucraina contatti in via di pianificazione'
- Lady Gaga, nella notte dei Grammy esce il singolo Abracadabra
- Altman (OpenAI), non farò causa a DeepSeek
- Pichetto, valuteremo interventi in bolletta per il nucleare
- Nel paniere Istat shorts e cono gelato, esce tampone Covid
- NBA: Doncic saluta Dallas, "Avrei voluto portarvi un titolo"
- Olly, "mi merito il festival, ho fatto tutta la gavetta"
- Sia uomini che donne sono attratti da partner più giovani
- Pichetto, se il prezzo gas non scende, dovremo intervenire
- NBA: Dallas ko con Cleveland dopo l'addio a sorpresa di Doncic
- Calcio: Roma chiude per Nelsson, arrivo in mattinata
- Calcio: doppio colpo Lazio, visite per Belahyane e Provstgaard
- Sci: la discesa cancellata a Garmisch si recupererà a Kvitfjell
- Media, 15 morti in un attentato con autobomba nel nord Siria
- Media, esplosione in grattacielo Mosca, un morto e feriti
- Stellantis semplifica l'organizzazione, più forza alle Regioni
- Dall'oro al rame, metalli in calo su timori guerra commerciale
- Il petrolio sale con i dazi, Wti vicino a 74 dollari
Da domani raccolta farmaci da banco per persone in difficoltà
Compie 25 anni la Giornata nazionale di Raccolta del Farmaco
Si svolgerà a partire da domani fino al 10 febbraio la Giornata nazionale di Raccolta del Farmaco (GRF), storica campagna di solidarietà promossa da Banco Farmaceutico, che quest'anno taglia il traguardo del quarto di secolo. In Lombardia, i cittadini potranno recarsi nelle 1.384 farmacie aderenti all'iniziativa, per acquistare medicinali da banco che verranno raccolti da 448 enti assistenziali e caritativi del territorio, per poi essere donati a persone e famiglie in difficoltà economiche (sono oltre 150.000 gli assistiti dalle realtà benefiche lombarde impegnate nella GRF). Il fabbisogno stimato è pari a 297.000 confezioni o unità di farmaci diversi. L'elenco completo degli esercizi coinvolti, che esporranno la locandina della Giornata, si trova sul sito www.bancofarmaceutico.org. Come negli scorsi anni, oltre a collaborare all'iniziativa le farmacie contribuiranno direttamente con erogazioni liberali. Lo scorso anno nelle farmacie lombarde sono state raccolte 143.954 confezioni, per un valore di 1.315.571 euro, circa un quarto del totale nazionale, fornendo assistenza a quasi 100.000 persone. "Quando abbiamo iniziato, una delle poche cose chiare era che, da soli, avremmo al massimo realizzato una bella iniziativa simbolica e fine a se stessa -afferma Giuliano Salvioni, Presidente Associazione Banco Farmaceutico Milano Onlus - invece quello che è stato realizzato è il frutto di rapporti virtuosi tra farmacisti, aziende farmaceutiche, distributori, donatori, volontari, enti beneficiari, Istituzioni". "La povertà sanitaria, che obbliga molte persone a rinunciare alle cure per sé e per i propri cari, è una drammatica criticità", evidenzia Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia. "Rispondere al bisogno di salute delle fasce più deboli della popolazione rientra nella mission della farmacia di comunità. Per questo motivo, fin dai suoi esordi abbiamo aderito con entusiasmo alla Giornata promossa dal Banco Farmaceutico e la nostra regione si è sempre mostrata generosa. Nel 2024, la Lombardia ha contribuito per circa il 25% al totale delle donazioni raccolte in Italia. Questa nuova edizione vede una partecipazione di farmacie ancora più ampia e ne sono particolarmente lieta. Ringrazio tutti i colleghi lombardi per il loro rinnovato impegno".
K.Brown--BTB