- Bonomi, anche in Italia sia ridotta l'Iva sui beni culturali
- The Brutalist, film monumentale di cemento e sentimenti
- Noemi, "duetto con Tony Effe non per ripulire la sua immagine"
- David, da Berlinguer a Gaza i 15 candidati miglior documentario
- Le scorte di gas Ue in calo sotto al 55%, in Italia al 62,7%
- Gruppo Otb conferma Horsting e Snoeren alla guida di Viktor
- Simonelli 'basta personalismi, unità in Serie A e con Figc'
- Enasarco, accordo per più impegno per l'economia reale
- AC/DC, il 20 luglio a Imola l'unica data italiana
- Figc: Gravina, mi candido per continuare a unire e cambiare
- Norvegia da record, elettrico 96% delle auto vendute a gennaio
- Pasolini America, da tutto il mondo per studiare il maestro
- Mostra del Cinema di Venezia, da oggi aperte le iscrizioni
- Morto il fondatore della milizia ferito in esplosione Mosca
- Mosca, il voto in Ucraina necessario per accordi di pace
- Genovesi trionfa al box office, A Complete Unknown secondo
- Calcio: al via assemblea elettiva Figc, tra ospiti Ceferin
- Mef, al via le candidature per la Global Money Week
- Primo intervento a Meyer con robot chirurgico ultima generazione
- Gallo, 'transizione sostenibile non si può affrontare da soli'
- Ricerca: dal Mur oltre 32,1 milioni per le università lombarde
- Francesca Ragazzi, il sogno di Vogue Italia in un libro
- Almaviva e Fs per la mobilità digitale, nasce Sagitta
- Wsj, Cina proporrà a Usa riavvio accordo commerciale 2020
- Sci: mondiali al via con parallelo a squadre,fatto team italiano
- Sport: patrocinio Vaticano a Run Rome The Marathon per Giubileo
- Milano-Cortina: Bach a Roma, giornata in Vaticano per il n.1 Cio
- Cremlino, 'per l'Ucraina contatti in via di pianificazione'
- Lady Gaga, nella notte dei Grammy esce il singolo Abracadabra
- Altman (OpenAI), non farò causa a DeepSeek
- Pichetto, valuteremo interventi in bolletta per il nucleare
- Nel paniere Istat shorts e cono gelato, esce tampone Covid
- NBA: Doncic saluta Dallas, "Avrei voluto portarvi un titolo"
- Olly, "mi merito il festival, ho fatto tutta la gavetta"
- Sia uomini che donne sono attratti da partner più giovani
- Pichetto, se il prezzo gas non scende, dovremo intervenire
- NBA: Dallas ko con Cleveland dopo l'addio a sorpresa di Doncic
- Calcio: Roma chiude per Nelsson, arrivo in mattinata
- Calcio: doppio colpo Lazio, visite per Belahyane e Provstgaard
- Sci: la discesa cancellata a Garmisch si recupererà a Kvitfjell
- Media, 15 morti in un attentato con autobomba nel nord Siria
- Media, esplosione in grattacielo Mosca, un morto e feriti
- Stellantis semplifica l'organizzazione, più forza alle Regioni
- Dall'oro al rame, metalli in calo su timori guerra commerciale
- Il petrolio sale con i dazi, Wti vicino a 74 dollari
- I dazi scuotono le Borse, criptovalute ed euro a picco
- Messico, 'Trump ci offende per distrarre gli statunitensi'
- Trump: 'I colloqui con Russia e Ucraina stanno andando bene'
- Borsa, Hong Kong apre a -0,87% dopo i primi dazi di Trump
- Trump: 'Parlerò con Canada-Messico, presto dazi anche contro Ue'
Cdc richiama studi scientifici per rimuovere termini scomodi
E intanto sul sito continuano a essere cancellati dati
I Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) hanno chiesto ai propri scienziati di ritirare o mettere in pausa la pubblicazione degli studi inviati alle riviste scientifiche al fine di rimuovere dai testi termini o espressioni considerati scomodi, per esempio transgender, persona incinta, persone in gravidanza, Lgbt, transessuale, non binario, maschio (o femmina) assegnato alla nascita. Lo hanno reso noto alcuni blog medici americani ripresi successivamente dalla stampa. La richiesta si applica sia alle ricerche ancora in esame da parte dei revisori nominati dalle riviste, sia a quelle già accettate per la pubblicazione ma non ancora diffuse. Al momento non è chiaro quanti possano essere gli studi interessati. Potrebbero essere molti: la maggior parte delle ricerche, infatti, include la descrizione delle caratteristiche demografiche delle persone coinvolte nello studio. Intanto, cresce la preoccupazione per le informazioni che vengono rimosse dai portali dei Cdc. Venerdì l'Association of Health Care Journalists ha scritto una lettera in cui protesta per "la rimozione di dati di salute pubblica vitali dal sito dei Cdc". Sabato un nutrito gruppo di consulenti dei Cdc ha inviato una lettera aperta alla direttrice Susan Monares in cui chiede spiegazioni sul perché "senza avvisi, spiegazioni o giustificazioni" i principali dataset sono diventati inaccessibili sul sito dei Cdc. I dati spariti dal sito "includono fonti di informazioni critiche su malattia, popolazioni e fattori di rischio", sottolineano gli esperti, che chiedono alla direttrice una risposta entro il prossimo 7 febbraio.
C.Meier--BTB