- Fabrizio Moro 25 anni di carriera e due concerti unici ad aprile
- Il nuovo film dei Manetti bros al festival di Rotterdam
- Wall Street riduce le perdite dopo dazi a Messico congelati
- No alla pubblicità nello spazio, l'appello degli astronomi
- Merz, 'via i lobbisti verdi dall'economia tedesca'
- Fiorentina ufficializza Zaniolo, vestirà maglia n.17
- Borsa: l'Europa lima rosso con negoziati Usa-Messico su dazi
- Sanremo, Gasparri, minacce morte da fan Emis Killa sui social
- Trump, 'negozieremo un accordo con il Messico'
- Spalletti, "sono curioso di vedere Maldini all'Atalanta"
- Dai Grammy al Super Bowl, settimana intensa per Kendrick Lamar
- Merz, 'non collaboreremo mai con Afd'
- Gasperini, "Var ha peggiorato enormemente il calcio"
- Affresco italiano di 2.500 anni esposto per prima volta a Mosca
- Grammy, da Degas a nudo totale sul tappeto rosso
- I socialisti francesi non voteranno la sfiducia a Bayrou
- Usa, l'indice della manifattura sale oltre le stime a gennaio
- Protesta all'Aja contro Musk, svastiche su showroom Tesla
- Nuove schermaglie tra Milei e il movimento Lgbt in Argentina
- Tunisia-Libia, accordo per una migliore gestione delle frontiere
- Merz, 'pronti a guidare il Paese'
- Marines Usa a Guantanamo per organizzare il centro migranti
- Parmitano simulerà il recupero degli astronauti di Artemis II
- Acciaierie d'Italia chiede proroga Cigs per 3.420 lavoratori
- Gervasoni chiama alla sfida università, impresa, istituzioni
- Ore intense per il mercato del Milan, da Joao Felix a Okafor
- Chiuso oggi l'ufficio dell'UsAid a Washington
- Noseda e la sua Nso rispolverano 'Vanessa' in forma di concerto
- Calcio: è ufficiale, Gimenez al Milan fino al 2029
- Danil Trifonov a Roma, recital pianistico per Santa Ceciilia
- A Gedda 55mila visitatori per tour Vespucci e Villaggio Italia
- Calcio: Infantino 'Italia ai mondiali? datevi una mossa..."
- Figc: Gravina rieletto presidente con 98,68% voti
- Il petrolio apre in rialzo a New York a 74,42 dollari
- Trenord, mercoledì 5 febbraio sciopera l'Orsa, bus per Malpensa
- Beatles e Rolling Stones vincono ancora ai Grammy
- Emis Killa, 'il brano Demoni fuori stanotte all'1'
- Tennis: Cobolli ko a Rotterdam contro Hurkacz
- In atto nuova categoria film, opere non adatte a minori 10 anni
- Bonomi, anche in Italia sia ridotta l'Iva sui beni culturali
- The Brutalist, film monumentale di cemento e sentimenti
- Noemi, "duetto con Tony Effe non per ripulire la sua immagine"
- David, da Berlinguer a Gaza i 15 candidati miglior documentario
- Le scorte di gas Ue in calo sotto al 55%, in Italia al 62,7%
- Gruppo Otb conferma Horsting e Snoeren alla guida di Viktor
- Simonelli 'basta personalismi, unità in Serie A e con Figc'
- Enasarco, accordo per più impegno per l'economia reale
- AC/DC, il 20 luglio a Imola l'unica data italiana
- Figc: Gravina, mi candido per continuare a unire e cambiare
- Norvegia da record, elettrico 96% delle auto vendute a gennaio
Al Bambino Gesù un nuovo test per le allergie alimentari
Un prelievo scova i cibi a rischio e la gravità della reazione
Un semplice test del sangue dei bambini allergici agli alimenti è in grado di predire il rischio e la gravità delle reazioni a cui potrebbero andare incontro se entrassero in contatto con determinati cibi. Si chiama test di attivazione dei basofili ed è appena stato introdotta nel Laboratorio per le allergie alimentari dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. "Una diagnosi tempestiva e la presa in carico specialistica possono fare la differenza nella gestione efficace della malattia allergica riducendo il rischio di complicanze gravi e migliorando la qualità della vita di bambini e famiglie", afferma Alessandro Fiocchi, responsabile di Allergologia del Bambino Gesù. Il test di attivazione dei basofili (BAT test) permette di simulare in laboratorio le reazioni allergiche senza esporre il paziente a rischi. Il test si effettua in provetta, su un campione di sangue, simulando un test di scatenamento. La sua funzione è quella di isolare le cellule della risposta allergica mettendole a contatto con l'allergene: se il bambino è allergico sulla superficie di queste cellule compaiono delle molecole che possono essere rilevate e contate. Ciò permette di conoscere la potenziale gravità della risposta dell'organismo a un alimento. "Grazie a questo nuovo, importante, strumento diagnostico possiamo definire con maggiore precisione il profilo di rischio di ciascun bambino e individuare la strategia terapeutica più adeguata", conclude Fiocchi. In Italia, in media, 1 bambino su 50 è allergico a uno o più alimenti e, nel 16% dei casi, in forma grave. Negli ultimi 10 anni le allergie alimentari sono notevolmente cresciute: quella alla frutta a guscio, per esempio, è passata dal 3% all'8% dei casi pediatrici; quella alle arachidi dall'1% al 6%, mentre l'allergia al latte rimane stabile a oltre il 15% dei casi.
G.Schulte--BTB