-
Sarà Lucio Corsi a rappresentare l'Italia a Eurovision
-
Calcio: Atalanta; Gasperini, non volevo offendere Lookman
-
Atletica: marcia; Giorgi centra il record italiano nella 35 km
-
A Bagheria un festival dedicato al cinema insulare
-
Cagliari: Nicola, 'Juve forte ma nello sport tutto è possibile'
-
Per Time Magazine Gisèle Pelicot tra le donne dell'anno
-
Tennis: Dubai, subito Sonego-Tsitsipas e Berrettini-Monfils
-
I Filarmonici di Roma al Teatro Stignani di Imola il 24/2
-
Germania, in ultimo sondaggio Cdu prima, Afd al 21%, Spd al 15%
-
Musica e Guerra, a Santa Cecilia con Augias e Canonici
-
Sei Nazioni: Lamaro 'nessuno viene a casa nostra per dominarci'
-
Il seme del fico sacro, ritratto-denuncia sull'Iran
-
Scholz, 'non credo nei miracoli, ma nella vittoria'
-
Famiglia Bibas, 'i dettagli degli omicidi non siano diffusi'
-
Media, 'Zelensky non è pronto all'accordo sui minerali'
-
Andrea Bacchetti a Bologna per Classica da Mercato
-
Calcio: Juve; Motta, 'Vlahovic? Può partire titolare'
-
Bollette, tecnici al lavoro per sciogliere il nodo risorse
-
Calcio: Motta, 'Juve triste e delusa, ma vogliamo ripartire'
-
Giovani bocciano l'Italia, imprese e stipendi poco attraenti
-
Arriva al cinema Blur: to the end, film sulla band inglese
-
Capo dell'esercito russo visita le truppe in Ucraina
-
Il ragazzo dai pantaloni rosa a Los Angeles cercando uscita Usa
-
Hamas, pronti a scambio 'globale' ostaggi con detenuti
-
Ostaggi Shoham e Mengistu liberati, sul palco di Hamas a Rafah
-
Colangelo (Accenture), banche al bivio tech, l'Ai può aiutarle
-
Cgia, 22,8 milioni di 'evasori' solo 1 su 8 è partita Iva
-
La famiglia Bibas: è di Shiri il corpo restituito da Hamas
-
Brasile, ineleggibile per 8 anni Pablo Marçal
-
Guatemala, già accolti 6.073 migranti espulsi da Usa e Messico
-
Presidente Lecce, sul rigore gravissimo l'intervento del Var
-
Runjaic "un rigore 'da arresto'? Bisogna stare calmi"
-
Runjaic "gesto di Lucca andava punito, regole si rispettano"
-
Lecce: Giampaolo "quello non è mai rigore, roba da arresto
-
Serie A: Lecce-Udinese 0-1
-
Calcio donne: Soncin, col Galles la vittoria che volevamo
-
Polizia, arrestato l'autore dell'accoltellamento a Berlino
-
Italia parte bene in Nations League, 1-0 al Galles
-
Al Jazeera, Hamas ha consegnato il corpo di Shiri a Croce Rossa
-
Totti, la chiusura dei cinema è il peggiore degli autogol
-
Attacco a Berlino, accoltellato al Memoriale della Shoah
-
Dubai, la danese Tauson in finale con Andreeva
-
Giordano, 'l'intervento di Meloni al Cpac sarà ottimo'
-
La Farnesina ricorda l'ambasciatore Attanasio ucciso in Congo
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi +0,39, Londra -0,04%
-
Dubai, Andreeva la più giovane finalista di un Wta 1000
-
Inter, Sommer operato al pollice della mano destra
-
Scholz e Zelensky hanno discusso di una 'pace giusta'
-
Michelle Pfeiffer in posa nella campagna di Saint Laurent
-
A Milano la prima monografica italiana dedicata a Balenciaga
A 5 anni dal Covid per il 58% medici il lavoro è peggiorato
Sondaggio Cimo Fesmed tra camici bianchi del Ssn
A cinque anni dall'inizio dell'emergenza Covid-19 in Italia, il 76% dei medici ospedalieri ritiene che il Servizio sanitario nazionale sia peggiorato e il 58% che il proprio lavoro abbia subito dei cambiamenti negativi. Sono due tra i dati che emergono da un sondaggio promosso dal sindacato Cimo-Fesmed (a cui aderiscono le sigle Anpo, Ascoti, Cimo, Cimop e Fesmed) a cui hanno risposto 2.168 medici dipendenti del Ssn e che consente di dipingere il ritratto dei medici ospedalieri, rappresentato nel dossier 'Dimenticati'. Un ritratto che lascia intravedere medici sempre più stanchi e disillusi: se durante la pandemia il 77% riteneva che a fine emergenza la professione sarebbe migliorata, il 74% pensava che avrebbe avuto maggiori opportunità di carriera e l'83% immaginava che avrebbe guadagnato di più, oggi solo il 15% giudica molto positivamente la propria professione, l'8% la propria carriera e il 2% il proprio stipendio. Tra le cause principali di tale insoddisfazione ci sono le condizioni in cui i medici sono costretti a lavorare, spesso a causa della carenza di personale: il 76% ha infatti dichiarato di lavorare in un reparto con l'organico incompleto. E per coprire i turni, devono lavorare oltre il dovuto e rinunciare a ferie e permessi: il 28% dei medici che hanno risposto al sondaggio lavora 38 ore a settimana come previsto dal contratto; il 52% ne lavora spesso 48 e il 20% supera le 48. Inoltre ol 45% ha tra gli 11 e i 50 giorni di ferie residui, il 23% tra i 51 e i 100 giorni e il 15% ne ha più di 100. Otre la metà dei medici, il 57%, ritiene di essere molto stressato. Il 38% ritiene pessima la qualità della propria vita e il 57% considera alto il rapporto tra il carico di lavoro e il rischio di commettere errori. Il 94% pensa che il proprio lavoro non sia sufficientemente valorizzato dalla propria azienda, inoltre il 33% crede che all'estero il lavoro del medico sia valorizzato molto di più che in Italia, il 18% che il modo migliore per svolgere il proprio lavoro sia la libera professione, il 10% pensa che sarebbe più gratificante lavorare in una struttura privata e, infine, il 7% come medico a gettone. Solo il 32% dei camici bianchi ritiene l'ospedale pubblico il luogo in cui è più gratificante lavorare.
O.Krause--BTB