
-
Bahrain: Antonelli, a Suzuka grande passo avanti in fiducia
-
Torino Jazz Festival Piemonte, 23 concerti in 16 comuni
-
Due italiani tra vittime crollo discoteca a Santo Domingo
-
Stm brillante in borsa. Annunciati 2.800 esuberi
-
Da Muti a Jarre e Bocelli, a Pompei tornano a suonare le star
-
Borsa: Milano brillante (+6,5%), sprint di Nexi, Prysmian e Tim
-
Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni
-
A Kelly Rutherford il Fashion Icon Award a Monte-Carlo
-
Calcio: Conceiçao, Milan capisca che partite si vincono dal 1'
-
Casa Bianca,dazi sotto 10% solo in caso di accordo straordinario
-
Sequoie Music Park torna per la quinta edizione a Bologna
-
Carlo III e Camilla a Ravenna salutano cittadini e turisti
-
Borsa: future Usa pesanti, timori sulle conseguenze dei dazi
-
Guyana, 'nostra sovranità seriamente minacciata dal Venezuela'
-
Fred De Palma e Baby Gang per la prima volta insieme
-
Frémaux, 'Moretti? Per Cannes è un figlio, gli vogliamo bene'
-
Frémaux, in Italia grande cinema, resistenza eccezionale
-
Borsa: l'Europa arrotonda i rialzi dopo lo stop ai dazi Ue
-
Portavoce Ue, 'al momento incontri con gli Usa non in agenda'
-
Dem contro Trump, indagare se ha commesso insider trading
-
Von der Leyen, 'ora chance ai negoziati, misure sul tavolo'
-
Calcio: Scaroni, per il nuovo ds stiamo facendo dei sondaggi
-
Inps, aumento speranza vita coerente, +3 mesi per pensione
-
Cannes accoglie le raccomandazioni sul #metoo francese
-
Frémaux presenta Cannes, 'il cinema è più vivo che mai'
-
Le vendite di Bmw scendono nel trimestre, pesa -17% in Cina
-
Incontro tra Turchia e Israele sulla Siria in Azerbaigian
-
Fonti, 'investimenti Stm confermati, nessun sito sarà chiuso'
-
MotoGP: Martin torna in sella, c'é l'ultimo ok dei medici
-
L'Ue sospende per 90 giorni i dazi contro gli Usa
-
Calcio: Gravina, per Italia a Mondiali dobbiamo essere fiduciosi
-
Daniel Harding a Santa Cecilia per Scene dal Faust di Goethe
-
Arriva la cometa di Pasqua, forse visibile a occhio nudo
-
Ricerca Transcrime, le sanzioni Ue sono ancora troppo eluse
-
Musica, via a iscrizioni primo talent italiano per autori
-
I Paesi Ue verso regole più flessibili sugli stoccaggi di gas
-
Fimi, bando di gara del Comune di Sanremo dimentica discografia
-
In concorso a Cannes Mario Martone
-
Malagò 'Brignone ed io stesso obiettivo, il 6 febbraio'
-
Milano-Cortina: Malagò, extra-costi? Non possiamo commentare
-
Media, scambio di prigionieri tra Russia e Usa
-
Accelerare la digitalizzazione, intesa Fincantieri-Accenture
-
Lo Stabat Mater di Antonio Vivaldi il 13 aprile a Bologna
-
Istat, a febbraio produzione di autoveicoli -33,5% annuo
-
Borsa: Europa sotto i massimi dell'avvio, future Usa pesanti
-
La sfida vinta per arrivare al Computer impossibile
-
F1: Montezemolo torna a un Gp,spero di portare fortuna a Ferrari
-
Camilla, 'il segreto del matrimonio con Carlo? Siamo amici'
-
Veronica Maya, shitstorm su di me per una puntura di botox
-
Doppietta Messi, l'Inter Miami in semifinale di Concacaf Cup

Mieloma multiplo, 34mila persone colpite in Italia in aumento
Esperti, obiettivo innovazione personalizzare cure e prevenzione
Il mieloma multiplo, tumore del midollo osseo tra i più diffusi, interessa in Italia oltre 34mila persone, più di 5.700 l'anno e in aumento. Con personalizzazione e prevenzione ormai realtà, l'obiettivo prossimo è quello di ottenere una cronicizzazione della malattia e individuare precocemente chi è a rischio insorgenza. A questa e altre malattie è dedicato il 6th Soho Italy Annual Conference promosso dall'Italian Society of Hematologic Oncology, ospitato a Roma. Soho Italy nasce da un gemellaggio tra l'Istituto romagnolo per lo studio dei tumori "Dino Amadori" di Meldola e Md Anderson Cancer Center di Houston. "Il mieloma multiplo si origina nelle plasmacellule che si moltiplicano nel midollo osseo e talora in altre parti del corpo", spiega Claudio Cerchione, dirigente medico a Meldola. "Colpisce soprattutto persone over 60 e l'incidenza tende ad aumentare come l'età media. Una volta era contraddistinto da alti tassi di mortalità, l'innovazione ha portato a netti miglioramenti ma puntiamo ad eradicare queste malattie". La personalizzazione delle cure, continua, rappresenta presente e futuro. "Sono nati trattamenti più mirati ed efficaci, dagli anticorpi monoclonali ai bispecifici e le Car-T, immunoterapie di nuova generazione", ma anche "farmaci rivoluzionari come gli inibitori di Xpo1 o le chemioterapie innovative", con la malattia minima residua (Mrd) "vero e proprio obiettivo terapeutico della pratica clinica ordinaria. Diverse terapie puntano ad ottenere una Mrd negativa". Prossimo obiettivo "riuscire ad intensificare la cura o a depotenziarla in base alle esigenze del paziente", con il prossimo avvio di "progetti sperimentali che si basano sulla profilazione molecolare". Ulteriore novità è la prevenzione, in particolare l'individuazione di chi è "a forte rischio d'insorgenza della malattia", afferma Giovanni Martinelli, Istituto di Ematologia "Seràgnoli" di Bologna. "Esistono patologie che rappresentano un primissimo step del cancro, soprattutto la Mgus o gammopatia monoclonale di incerto significato e il mieloma asintomatico o 'smoldering'. La prima è presente nel 10% della popolazione adulta anche se nella grande maggioranza dei casi è asintomatica e indolente. La nuova rivoluzione del mieloma multiplo è riuscire a effettuare uno screening tra tutte le persone colpite da queste condizioni e avviarle quanto prima a percorsi personalizzati di sorveglianza".
K.Brown--BTB