
-
Lady Bezos firma le tute spaziali per le donne del New Shepard
-
Piastri, un bel lavoro iniziato ieri e concluso in grande stile
-
Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'
-
Gemme (Anas), 'tempi più brevi per realizzare le strade'
-
Dodik ritorna in Bosnia dalla Serbia senza problemi
-
Mazzi, 'Maggio in grande crescita, segnale importante'
-
Oscar Piastri vince il Gp del Bahrain, Leclerc quarto
-
I Green Day pro-Gaza al festival di Coachella
-
Pnrr: Donnarumma, già spesi 13 miliardi, entro l'anno oltre 18
-
Brasile, decimo intervento chirurgico per Bolsonaro
-
>ANSA-FOCUS/ Expo 2025 Osaka apre tra le note di Beethoven
-
In Ecuador hanno votato Daniel Noboa e Luisa González
-
Serena Autieri madrina del Padiglione Italia
-
Lunelli (Altagamma): 'L'Icosaedro è un testimone di eccellenza'
-
L'aspirante governatore della Guayana Esequiba si candida
-
Ciclismo: Van der Poel vince la Parigi-Roubaix
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Atletica: Stano vince a Prato con nuovo record europeo 10 km
-
Usa, dazi sui semiconduttori arriveranno in un mese o due
-
Usa, 'l'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza'
-
Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green
-
Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'
-
Pechino, 'gli Usa cancellino totalmente i dazi reciproci'
-
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco
-
Calcio: Napoli; Conte, sfida con Inter dà una pressione positiva
-
L'Atalanta batte il Bologna 2-0, la Juve e' quarta
-
Musetti 'deluso da non aver potuto giocarmela fino in fondo'
-
Alcaraz, 'vittoria dopo mese difficile,dispiace per Musetti'
-
Cucinella, 'il Padiglione Italia simbolo della sostenibilità'
-
Atletica: maratona; Aouani campione europeo
-
Kiev, 'i morti a Sumy sono 24, incluso un bambino'
-
Nibali a Expo Osaka, 'Giro d'Italia per esportare Made in Italy'
-
Mollicone a Expo 2025 Osaka, 'grazie al lavoro di tutti'
-
Brugnaro a Expo 2025 Osaka, 'le pmi ci uniscono al Giappone'
-
Attacco russo su Sumy, i morti sono almeno 21
-
Atletica: gioia Battocletti 'mi sono tanto divertita'
-
Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard
-
Kiev, 'attacco missilistico russo su Sumy, molti morti'
-
Atletica: Europei strada; Battocletti vince la 10 km femminile
-
Tajani, 'presto l'annuncio su spese difesa al 2% del Pil'
-
Bernie Sanders entusiasma la folla a Coachella
-
Trump, dazi su semiconduttori? Vi risponderò lunedì
-
Piccolo aereo con due persone a bordo cade in Stato di New York
-
Trump incontrerà il presidente di El Salvador lunedì
-
Tajani atterrato a Osaka, inaugurerà il padiglione Italia a Expo
-
La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1

Tra le malattie rare, anche disturbi del neurosviluppo
Anffas, 'più sensibilizzazione per promuovere buone pratiche'
Sono 300 milioni le persone nel mondo che convivono con una malattia rara, incluse quelle legate ai disturbi del neurosviluppo, spesso poco conosciute. Per aumentare la consapevolezza su queste condizioni, la campagna Rare Disease Day di quest'anno, intitolata "Più di quanto tu possa immaginare", lanciata in occasione della Giornata delle Malattie Rare (28 Febbraio), invita a guardare oltre, ponendo l'attenzione anche sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo legati alle malattie rare. Tra le iniziative portate avanti dall'Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale (Anffas), in collaborazione con Fondazione Telethon, un Gruppo di Lavoro per monitorare le criticità sul territorio, promuovere buone pratiche e sostenere la diffusione di informazioni aggiornate su queste tematiche. Un esempio concreto è la pubblicazione, nel numero di dicembre 2024 del Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo (GIDN), di un articolo dedicato alla sindrome Kat6a (Sindrome di Arboleda-Tham o Sindrome Kat6a). "Dopo il documento del 2023 'Malattie rare, disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo: Anffas in prima linea', nel numero di dicembre 2024 di Gidn, il Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo - si legge in una nota di Anffas-, è stato pubblicato un articolo dedicato alla sindrome Kat6a. Questa rara malattia genetica, scoperta nel 2015, causa disabilità intellettiva, problemi di linguaggio e ritardo nello sviluppo. Continuiamo quindi ad operare affinché questa Giornata non sia solo una data da calendario ma che sia efficace e reale strumento di cambiamento per tutte le persone coinvolte".
O.Lorenz--BTB