
-
Lady Bezos firma le tute spaziali per le donne del New Shepard
-
Piastri, un bel lavoro iniziato ieri e concluso in grande stile
-
Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'
-
Gemme (Anas), 'tempi più brevi per realizzare le strade'
-
Dodik ritorna in Bosnia dalla Serbia senza problemi
-
Mazzi, 'Maggio in grande crescita, segnale importante'
-
Oscar Piastri vince il Gp del Bahrain, Leclerc quarto
-
I Green Day pro-Gaza al festival di Coachella
-
Pnrr: Donnarumma, già spesi 13 miliardi, entro l'anno oltre 18
-
Brasile, decimo intervento chirurgico per Bolsonaro
-
>ANSA-FOCUS/ Expo 2025 Osaka apre tra le note di Beethoven
-
In Ecuador hanno votato Daniel Noboa e Luisa González
-
Serena Autieri madrina del Padiglione Italia
-
Lunelli (Altagamma): 'L'Icosaedro è un testimone di eccellenza'
-
L'aspirante governatore della Guayana Esequiba si candida
-
Ciclismo: Van der Poel vince la Parigi-Roubaix
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Atletica: Stano vince a Prato con nuovo record europeo 10 km
-
Usa, dazi sui semiconduttori arriveranno in un mese o due
-
Usa, 'l'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza'
-
Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green
-
Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'
-
Pechino, 'gli Usa cancellino totalmente i dazi reciproci'
-
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco
-
Calcio: Napoli; Conte, sfida con Inter dà una pressione positiva
-
L'Atalanta batte il Bologna 2-0, la Juve e' quarta
-
Musetti 'deluso da non aver potuto giocarmela fino in fondo'
-
Alcaraz, 'vittoria dopo mese difficile,dispiace per Musetti'
-
Cucinella, 'il Padiglione Italia simbolo della sostenibilità'
-
Atletica: maratona; Aouani campione europeo
-
Kiev, 'i morti a Sumy sono 24, incluso un bambino'
-
Nibali a Expo Osaka, 'Giro d'Italia per esportare Made in Italy'
-
Mollicone a Expo 2025 Osaka, 'grazie al lavoro di tutti'
-
Brugnaro a Expo 2025 Osaka, 'le pmi ci uniscono al Giappone'
-
Attacco russo su Sumy, i morti sono almeno 21
-
Atletica: gioia Battocletti 'mi sono tanto divertita'
-
Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard
-
Kiev, 'attacco missilistico russo su Sumy, molti morti'
-
Atletica: Europei strada; Battocletti vince la 10 km femminile
-
Tajani, 'presto l'annuncio su spese difesa al 2% del Pil'
-
Bernie Sanders entusiasma la folla a Coachella
-
Trump, dazi su semiconduttori? Vi risponderò lunedì
-
Piccolo aereo con due persone a bordo cade in Stato di New York
-
Trump incontrerà il presidente di El Salvador lunedì
-
Tajani atterrato a Osaka, inaugurerà il padiglione Italia a Expo
-
La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1

Aumentano le farmacie dei servizi, screening e telemedicina
Rapporto Farmacia, 'presidio contro desertificazione sanitaria'
Aumenta il numero delle farmacie coinvolte nella sperimentazione della 'farmacia dei servizi', il cui numero nei primi tre anni di rilevazioni oscillava intorno al 60% mentre negli ultimi due anni supera il 70% (73,8% nel 2024). La tendenza emerge dal VII Rapporto sulla Farmacia, presentato da Cittadinanzattiva e Federfarma con il supporto non condizionato di Teva, che punta a fotografare l'evoluzione del settore in Italia con particolare attenzione ai servizi innovativi, alla distribuzione dei farmaci e alle sfide del sistema. Il documento, basato su dati raccolti da settembre a dicembre 2024 coinvolgendo 1600 farmacie e 1200 cittadini, registra una crescita del numero di farmacie che offrono test/esami diagnostici quali l'esame di glicemia (83,7%; 81,6 nel 2023), colesterolo (79,1%; 78,4 del 2023), trigliceridi (74,7%; 73 nel 2023), Cup e servizi correlati (79,1%; 77,4% nel 2023). In crescita screening e telemedicina, ma è bassa la partecipazione ai programmi di supporto per aderenza alle terapie e all'Assistenza domiciliare integrata. Le farmacie si pongono sempre più come presidi sanitari multifunzionali, anche in contrasto alla desertificazione sanitaria: più di un terzo dei farmacisti indica infatti che la propria farmacia si trova in una zona rurale, e l'80,1% di esse è una farmacia rurale sussidiata, collocandosi in un comune con meno di 3mila abitanti. "Attraverso questi dati e l'analisi dei trend di questi 7 anni, offriamo una valutazione civica della implementazione della 'farmacia dei servizi', in risposta ai bisogni dei cittadini, in particolar modo di quelli residenti nelle aree interne, fragili, anziani e pazienti cronici", afferma Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, secondo cui "va favorito il processo che vede le farmacie come luogo privilegiato per le vaccinazioni e la diffusione di nuovi servizi a supporto di assistenza domiciliare, aderenza terapeutica e medicina di genere".
F.Pavlenko--BTB