
-
Calcio: Ranieri 'Giusto che smetta a fine stagione'
-
Calcio: Tudor 'Juve su strada giusta, 1-1 Roma ci dà fiducia'
-
Tennis:Alcaraz, 'pressione per l'assenza di Sinner mi ha ucciso'
-
Netanyahu a Katz, 'dare una dura risposta ad Hamas dopo i razzi'
-
Bolt, 'potevo anche essere più veloce, ora sono in pensione'
-
Calcio: Atalanta; Gasperini, qualcosa davanti s'è inceppato
-
Calcio: Lazio; Baroni, prestazione di alto livello mentale
-
Incassi Usa, record di 157 milioni di dollari per film Minecraft
-
Kiev, 'conquista di un villaggio a Sumy è fake news russa'
-
Colpo Lazio a Bergamo, Atalanta ko 1-0
-
Protezione civile Gaza, 'saliti a 44 i morti nei raid Idf'
-
Taekwondo in crescita, ad Arezzo si chiude edizione da record
-
Marmo, il glamour di Pucci sfila a Portofino
-
Pogacar vince il giro delle Fiandre
-
Calcio: Torino; Cairo, 'reazione di rabbia, speravo meglio'
-
Tennis: vince anche Darderi, suo il titolo a Marrakech
-
Ritmica: squadra assente, ma Raffaeli è bronzo in coppa a Sofia
-
Descansate Nino, jazz intenso e ipnotico del trio di Ancillotto
-
Torino: Vanoli, 'Buttati 45', ma bravi a reagire'
-
Tennis: Arnaldi subito fuori a Montecarlo, ko con Gasquet
-
Katz rivela documenti 007, 'dall'Iran 500 milioni a Hamas'
-
Il Torino riacciuffa il Verona, finisce 1-1
-
Lo scontro salvezza Empoli-Cagliari finisce 0-0
-
F1: non si presenta all'inno, multa di 20mila euro per Sainz
-
Le Pen alla sua piazza, 'non mollerò di un centimetro'
-
Cannes ultime voci, da Tom Cruise a Johansson a Martone
-
Tennis: Bove celebra sui social la vittoria dell'amico Cobolli
-
Nuove proteste a Gaza, 'basta guerra, Hamas lasci il potere'
-
Kiev, 'un uomo ucciso in un bombardamento russo su Kherson'
-
Mosca, 'nuovi contatti con Usa possibili la prossima settimana'
-
Cobolli vince a Bucarest, è il primo titolo Atp
-
Giro d'affari da 80 milioni per il mega-show di Lady Gaga a Rio
-
Tartaruga di quasi 100 anni diventa mamma di 4 piccoli
-
I Wiener Symphoniker a Trieste con la Primavera da Vienna
-
'Eden' di Ron Howard quell'utopia di un mondo migliore
-
Reply AI Film Festival 'raddoppia' e parte AI Music Contest
-
Daniele Vicari prepara Bianco sulla tragedia del Freney
-
Giappone, 'possibile mega-terremoto provocherebbe 300mila morti'
-
Afd raggiunge l'Unione di Merz nei sondaggi, prima volta
-
Maratona di Milano, dominio africano con Langat e Ware
-
Dazi: Coldiretti, si stima perdita 390 milioni per vino italiano
-
Santa Cecilia, Igor Levit e l'Eroica di Beethoven al pianoforte
-
Champions: lo svizzero Schärer arbitra Bayern-Inter
-
Nba: Milwaukee certa dei playoff nella Eastern Conference
-
Giappone: Hamilton "gara solida, nulla di spettacolare"
-
Antonelli per un po' leader in Giappone, il più giovane
-
Elicottero antincendio precipita in Corea del Sud
-
Leclerc: "Feeling migliorato, ma non posso sorridere"
-
Ruud, Sinner "innocente ed estremamente sfortunato"
-
Giappone: Vasseur, lavoriamo per colmare un gap di 2-3 decimi

Malattie rare, associazioni chiedono supporto Ssn per i siblings
De Acutis, 'non tutte le famiglie hanno accesso alle cure'
"Il nostro sistema sanitario deve prevedere un approccio che coinvolga la famiglia nel suo complesso. Non è sufficiente curare il bambino malato, bisogna anche sostenere chi gli è vicino. Quello che noi auspichiamo è che i siblings (i fratelli dei bimbi malati, ndr) possano capire che non sono soli". Così Francesca De Acutis , Presidente dell'Associazione Ordinary Magic - Ets, organizzatrice del convegno 'Siblings: i fratelli di cristallo', oggi a Palazzo Zuccari. "Quando una malattia rara colpisce una famiglia, il dolore si diffonde a tutti i suoi membri - prosegue De Acutis che ha vissuto in prima persona tali difficoltà come mamma di una sibling - Purtroppo non ci sono iniziative pubbliche che possono aiutare i siblings. Ma non possiamo permettere che il benessere emotivo di un bambino dipenda dalla sua condizione economica e dall'accesso a terapie presso strutture private". Dello stesso avviso Simonetta Gentile, già responsabile Uosd (Unità operative semplici di dipartimento) di psicologia clinica dell'Ospedale Bambino Gesù che conclude: "E' un trauma potenzialmente transgenerazionale, che permane nel tempo, specie se non elaborato - dichiara-. Nel caso dei siblings hanno tutti gli strumenti per superarlo ma in alcune condizioni di rischio diventa ancor più prioritaria una forma di supporto. Purtroppo al momento in Italia non si sta facendo molto. Sono solo le associazioni di familiari e i siblings che promuovono formazione e supporto. Servirebbe maggior aiuto da parte del Ssn ma al momento non ci sono molte iniziative per via di risorse molte scarse".
F.Pavlenko--BTB