
-
Cina, 'non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine'
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi, 1,57%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,54%
-
Cina a Trump, 'misure forti a tutela nostri interessi'
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo, +6,03%
-
Il gas apre in forte calo a 36,25 euro al Ttf di Amsterdam
-
Criptovalute in rialzo, il Bitcoin sale oltre 79.000 dollari
-
Antitrust, multa da 20 milioni per biglietterie Colosseo
-
Prezzo oro in rialzo, Spot scambiato a 3.005,41 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,39 dollari
-
Euro in aumento, scambiato a 1,0963 dollari
-
Borsa: l'Europa e Wall Street verso il rimbalzo, future positivi
-
Borsa, Hong Kong tenta il rimbalzo e apre a +2,06%
-
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
-
La Borsa di Tokyo tenta il rimbalzo, +5,04% l'indice Nikkei
-
Onu: Brasile riveda l'amnistia sui crimini dell'ultima dittatura
-
Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni
-
Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
-
Italiano si gode il Bologna, "secondo tempo strepitoso"
-
Napoli frenato a Bologna, con i rossoblù finisce 1-1
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'
-
Trump, la guerra a Gaza finirà in un futuro non lontano
-
Montecarlo, Cerundolo elimina Fognini
-
Bozza lista controdazi Ue, via whisky, vino e latticini
-
Trump, 'sabato inizieranno i colloqui diretti con l'Iran'
-
Bozza documento Ue, dazi sui prodotti Usa fino al 25%
-
Wall Street contrastata, Dj -1% e Nasdaq +0,2%
-
Presidenziali Bolivia, avanza candidatura di Andrónico Rodríguez
-
Macron al Cairo, telefonata a quattro su Gaza con Trump
-
Con i dazi Borsa e spread in rosso, paura per la crescita
-
Champions: Sommer, all'Inter servirà coraggio contro il Bayern
-
In Italia si è passati da 2700 a 1000 sale cinematografiche
-
Sting annuncia un nuovo album registrato durante il suo tour
-
Bombardieri (Uil), coi dazi i lavoratori rischiano il posto
-
Oxfam, 'in Myanmar centinaia di migliaia a rischio di epidemie'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,6%) a 37 euro al Megawattora
-
Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel
-
Il whisky Usa è fuori dalla lista dei contro-dazi Ue
-
'Quel concerto è satanico', FdI contro l'esibizione dei Behemoth
-
Torna 'Vyni', festival del vino e del vinile a Reggio Emilia
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Trump minaccia la Cina di 50% di dazi in più
-
Morto Clem Burke, storico batterista dei Blondie
-
A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita
-
Da Avatar a Profondo rosso al Roma Film Music Festival
-
Calcio: espressioni blasfeme, Lautaro patteggia multa
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2

Malattie rare, in 25 anni l'Ema ha approvato 200 farmaci orfani
Cattani (Farmindustria),7.000 molecole in studio per cure 'rare'
Malattie rare, sono 13 i farmaci orfani con nuove sostanze attive - su 46 complessivi - approvati nel 2024 dall'Agenzia europea dei medicinali; per un totale, negli ultimi 25 anni, di oltre 200. A livello globale sono ben 7.000, ovvero oltre il 30% di tutte quelle attualmente in sviluppo nel mondo (in tutto circa 23.000), le molecole allo studio per potenziali nuove cure per i 350 milioni di pazienti rari del mondo. Sono i dati resi noti da Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, alla vigilia della Giornata delle Malattie Rare che si celebra domani in tutto il mondo per aumentare la consapevolezza su un universo di disturbi spesso gravi e con esordio in età infantile e sovente senza cure. "Si tratta di risultati raggiunti grazie ai progressi della Ricerca farmaceutica, al Regolamento Europeo e a un'attenzione crescente dell'intero sistema della salute ai pazienti e ai percorsi di diagnosi e screening - commenta Cattani - con misure idonee a sostenere sempre più i cittadini con malattia rara e i loro caregiver. Soprattutto in Italia - aggiunge - leader in Europa per presa in carico socio-sanitaria di 2 milioni di persone con malattia rara". Secondo Farmindustria le aziende farmaceutiche vogliono fare di più, in sinergia con gli altri attori della salute, consapevoli che purtroppo ci sono percorsi terapeutici specifici appena per circa il 5% delle malattie rare, proprio perché la rarità rende la Ricerca particolarmente complessa. A livello italiano queste patologie sono una priorità del Ministero della Salute. Lo confermano sia la strategia del Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026 sia l'istituzione del Comitato Nazionale Malattie Rare - del quale fa parte anche Farmindustria - per una maggiore omogeneità nelle cure e una migliore assistenza; un indirizzo positivo che non è adottato però a livello Ue. "Anzi la nuova Proposta di Regolamento Europeo, nella versione attuale, non riconosce l'innovazione e indebolisce l'esclusiva di mercato, importante misura regolatoria per tutelare gli investimenti in ricerca e sviluppo", sottolinea Farmindustria. "Il rischio concreto - conclude Cattani - è quindi che altre aree mondiali risultino più attrattive per gli investimenti e le competenze".
F.Pavlenko--BTB