
-
La giunta militare annuncia tregua temporanea in Myanmar
-
Stellantis riunisce a Torino 450 fornitori, 'uniamo le forze'
-
Calcio: Nations league; Azzurre in Svezia per la terza partita
-
Trump attacca 4 senatori Gop contrari ai dazi al Canada
-
Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore
-
MotoGP: l'appuntamento con Le Mans prorogato fino al 2031
-
Jovanotti annuncia la Grande festa finale del PalaJova
-
Media, 'Trump sta ancora valutando varie opzioni per i dazi'
-
Media, 'Witkoff incontra Dmitriev oggi alla Casa Bianca'
-
Media, 40 morti a Jabalia.Idf,colpito centro comando Hamas
-
Tajani, sui dazi approccio pragmatico ma con schiena dritta
-
Barantini e Graham prima di Adolescence, in sala Boiling Point
-
Enel Brasile forma gli ex militari per nuove professioni
-
Agici, l'efficienza energetica vale 16 miliardi miliardi l'anno
-
Tutti i rumors su Cannes, chi sarà il prossimo Anora?
-
Rocco Hunt, il 25 aprile esce il nuovo album Ragazzo di giù
-
A marzo la bolletta del gas in calo del 9,9%
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,78 dollari
-
Tennis: Marrakech; Darderi esordio ok, va al secondo turno
-
Corografia di sentimenti, Onegin di Cranko all'Opera di Roma
-
Tennis: Bucarest, Cobolli ai quarti di finale
-
MotoGP: Aprilia, per Martin "valutazione del quadro positiva"
-
Nonostante tutto, titolo del nuovo brano di Cremonini con Elisa
-
Fincher dirigerà Brad Pitt da una sceneggiatura di Tarantino
-
Weekend a teatro con Guanciale, Ovadia e Barbareschi
-
Karla Sofía Gascón madrina di Lovers, diretto da Luxuria
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Unesco, gravi saccheggi al Museo nazionale del Sudan
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Consiglio d'Europa, l'Ungheria non limiti i diritti Lgbti
-
Ben Gvir visita la spianata delle Moschee a Gerusalemme
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Hamas, 16 persone uccise in un raid israeliano a Jabalia
-
Generali Italia, nel 2024 raccolta premi record a 32,1 miliardi
-
Locatelli, integrazione sociosanitaria e risorse per l'autismo
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
-
Vasseur sprona la Ferrari, a Suzuka tutti concentrati
-
Borsa: Milano amplia calo (-1%), bene Saipem, pesa Recordati
-
Tsunoda, alla Red Bull non sempre dovrò far passare Max
-
Taipei,27 aerei e 21 navi da guerra cinesi intorno a isola
-
Nba: Curry dà spettacolo a Memphis con 52 punti
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,34%
-
L'euro è stabile nel giorno dei dazi a 1,0791 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 110,6 punti
-
Oro ancora sui massimi nel giorno dei dazi, spot a 3.120 dollari
-
Il petrolio è poco mosso, Brent a 74,4 dollari al barile
-
Dalla Consob sì a ops di Unicredit su Bpm , al via il 28 aprile

Sei stroke in 36 ore in pronto soccorso alle Molinette a Torino
Città della salute e della scienza: "Emergenza senza precedenti"
"Un'emergenza senza precedenti" si è verificata all'ospedale Molinette della Città della salute di Torino: sei ictus ischemici acuti accolti in pronto soccorso in 36 ore tra il 19 e il 20 marzo hanno costretto i medici a una corsa contro il tempo. Lo riferisce l'ufficio stampa, sottolineando che si è trattato di "una vera e propria maratona contro la morte e la disabilità". Sei pazienti tra i 40 e gli 80 anni, in condizioni disperate, sono stati trattati per stroke ischemico nella Neuroradiologia interventistica universitaria. "Almeno due torneranno a una vita completamente normale" - riferisce Francesco Mistretta, che ha eseguito personalmente quattro delle delicate trombectomie nella sala angiografica di Neuroradiologia interventistica -. Gli altri sono ancora gravi, in prognosi riservata, nella Rianimazione del pronto soccorso e nella Stroke unit". "Lo stroke ischemico - ricorda la Città della salute e della scienza di Torino - è un killer silenzioso: terza causa di morte e prima di disabilità grave nei Paesi sviluppati. Ma alle Molinette, uno dei primi ospedali italiani a praticare la trombectomia (rimozione di un trombo in modo meccanico, ndr) e, si combatte con armi d'avanguardia. Il sistema regionale del Piemonte, organizzato in quadranti, perché in neurologia ogni minuto conta, ha visto convergere qui i casi più critici dall'area metropolitana e dalla parte sud della provincia". "Un grande supporto - sottolinea Mistretta - è arrivato dai colleghi dell'ospedale Giovanni Bosco di Torino, che hanno accolto altri due pazienti mentre la nostra sala era già occupata".
G.Schulte--BTB