
-
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
-
Borsa: l'Asia in forte calo con i dazi Usa
-
Il prezzo del gas in apertura scende sotto i 40 euro
-
Record nella notte per oro Spot a 3.167 dollari,poi ripiega
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 69,87 dollari
-
Euro in rialzo a 1,0923 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio pesante, future in forte calo
-
Von der Leyen: 'Dazi Usa colpo a economia, Ue pronta a reagire'
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino
-
Ciclismo: Powless vince in volata l''Attraverso le Fiandre'
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Kiev, attacco russo su città natale di Zelensky, 3 morti
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Far East Film festival torna a Udine con 75 titoli dall'Asia

Pediatri, coperture virus sinciziale diverse e disparità regioni
'Basta difformità, lavorare ad una strategia comune'
Tempistiche diverse, criteri disomogenei e coperture a più velocità. L'accesso alla profilassi contro il Virus Respiratorio Sinciziale (Vrs) non è uguale per tutti e lascia scoperti molti bambini, a seconda della Regione in cui sono nati. Lo rivela uno studio della Società Italiana di Pediatria (Sip) con il supporto delle sue sezioni sul territorio. In alcune regioni l'anticorpo monoclonale per la prevenzione universale delle infezioni da Vrs, una delle principali cause di infezioni respiratorie nei bambini piccoli, è garantito a tutti i nati da gennaio 2024; in altre, ai nati da luglio 2024, lasciando scoperti i bambini più grandi; in altre ancora, esclusivamente ai bambini venuti alla luce durante la stagione epidemica (da novembre 2024 a marzo 2025). "Questa prima stagione di introduzione in Italia dell'anticorpo monoclonale che previene le infezioni respiratorie da Vrs (Nirsevimab) conferma quanto temevamo: l'assenza di una strategia nazionale ha prodotto differenze territoriali e, di conseguenza, diseguaglianze nell'accesso alla profilassi -spiega il Presidente Sip, Rino Agostiniani-. Ora è il momento di lavorare a una strategia comune, per arrivare alla prossima stagione in maniera coordinata e garantire a tutti i neonati la stessa opportunità di protezione". Nella quasi totalità delle Regioni i bambini nati nel corso della stagione epidemica (da novembre a marzo) ricevono l'immunoprofilassi presso il punto nascita, mentre quelli nati al di fuori della stagione epidemica (prima di novembre e dopo marzo) la ricevono attraverso i Pediatri di libera scelta o presso i centri vaccinali. In concreto, si passa dalla protezione più ampia di Lombardia, Piemonte, Sicilia, Veneto (che offrono l'anticorpo a tutti i nati dopo il 1° gennaio 2024), a quella parziale di regioni come Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Toscana, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta, alla copertura limitata ai nati in stagione di Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, Sardegna, Umbria. "Le diseguaglianze su base regionale riguardano i nati fuori stagione - conclude Raffaele Badolato, coordinatore delle sezioni regionali Sip e curatore dello studio-. Non tutti i bambini hanno avuto la stessa possibilità di essere protetti dal Vrs, perché le Regioni hanno avviato programmi molto difformi e non tutte hanno avuto accesso alle stesse quantità di dosi".
J.Bergmann--BTB