
-
Confcommercio nomina Barbieri nuovo segretario generale
-
Approda a Giffoni School Experience 4
-
Da Pozzo riconfermato vicepresidente nazionale Confcommercio
-
Torna 'Prima Scena', il festival itinerante della scenografia
-
F1: Giappone; Tsunoda, 'non vedo l'ora di scendere in pista'
-
Gb, 'delusi da dazi ma scommettiamo su accordo con Trump'
-
Al via il quinto Meeting Music Contest per artisti emergenti
-
Calcio: Lazio; Castellanos in gruppo, punta sfida ad Atalanta
-
Borsa: l'Europa peggiora, Wall Street verso avvio pesante
-
Rubio, 'vogliamo marcia credibile verso il 5% in difesa'
-
Al via le iscrizioni per il Conad Jazz Contest 2025
-
Rondine, canto nel segno della libertà creativa
-
L'euro a 1,1077 sul dollaro, ai massimi da settembre 2024
-
Messo a punto un pacemaker più piccolo di un chicco di riso
-
Col cambiamento del clima,rondini sempre più piccole e a rischio
-
Ciclismo: Infezione polmonare per Bettiol, niente Fiandre
-
Mostra fotografica rende omaggio a Jimmy Villotti a Bologna
-
Malagò, 'ginnastica prescinde da aspetti di alcuni soggetti'
-
Urso annulla impegni, al lavoro sui dazi
-
Patrizia Rossetti, 'quando incrociai Berlusconi seminuda'
-
Ciclismo: Evenepoel iscritto al Tour de Romandie
-
Zangrillo, lavoro a stipendi più alti enti locali in Dl Pa
-
Ft, piano di Londra per fondo europeo per finanziare riarmo
-
Rutte, il disimpegno Usa dall'Europa sarà coordinato
-
Calcio: Kean, 'volevo fare musica, ora sogno il Mondiale'
-
Residenze anziani coprono solo 7,6% bisogni, cure a casa per 30%
-
Ricciarelli, se Pippo avesse bisogno correrei al suo fianco
-
Borsa: i dazi colpiscono lusso e tecnologia, tengono le auto
-
Cresce il fatturato di Lavazza, 3,35 miliardi nel 2024
-
Ciclismo: Pogacar non si nasconde, allenamento monstre sul pavè
-
A Milano fiera sul mondo matrimoni, 200 brand da 21 paesi
-
Hamas, 'attacco israeliano nel nord di Gaza, 15 morti'
-
Turismo vino cresce ancora, nel 2025 13 milioni di vacanzieri
-
Istat, sale propensione a risparmio famiglie, +9% nel 2024
-
Calcio: Ranking Fifa; Argentina prima, Italia al 9/o posto
-
Petrolio e gas in forte calo, con i dazi timori per recessione
-
In Friuli la pianta autoctona più alta d'Italia
-
Industria auto tedesca, da dazi impatto enorme sul settore
-
F1:Leclerc fiducioso,'nostro valore superiore a quello mostrato'
-
Borsa: l'Europa colpita dai dazi ma non crolla, stoxx 600 -1,3%
-
F1: Hamilton, 'fiducia nel team, siamo nella direzione giusta'
-
In Basilicata un progetto sperimentale contro l'Alzheimer
-
Starmer, 'reagiremo ai dazi a mente fredda, nulla escluso'
-
Basket: Nba; Miami sbanca Boston, Cleveland travolge i Knicks
-
Foti, sui dazi non fare polemica, meglio sedersi a un tavolo
-
Borsa: Milano prosegue pesante con le banche, male Prysmian
-
Borsa: Milano apre in calo del 2,12%, scivolano le banche
-
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
-
Borsa: l'Asia in forte calo con i dazi Usa
-
Il prezzo del gas in apertura scende sotto i 40 euro

Consiglio regionale Marche celebra il medico eroe Carlo Urbani
Isolò la Sars nel 2003. Lezione su accesso a cure e prevenzione
La figura di Carlo Urbani "ci chiama tutti a continuare le sue battaglie, per garantire a tutti l'accesso alle cure, per promuovere la prevenzione e per evitare che tragedie come quelle vissute in passato possano ripetersi. Ci insegna che la lotta per la salute e il benessere delle persone non è mai un impegno facile, ma è un dovere che ciascuno di noi deve assumersi con responsabilità e determinazione". Le parole del presidente del Consiglio regionale delle Marche Dino Latini hanno aperto la seduta dell'Assemblea dedicata alla Giornata regionale Carlo Urbani, come previsto da una legge regionale del 2020, il medico e microbiologo eroe di Castelplanio (Ancona) che nel 2003, per primo, riconobbe e isolò il coronavirus responsabile della prima epidemia di Sars. Urbani, che non aveva ancora compiuto 47 anni, morì a Bangkok il 29 marzo 2003 per la Sars. Alla seduta, in cui sono state premiate le scuole vincitrici del Premio Scolastico Giornalistico "Carlo Urbani" 2025, ha partecipato tra gli altri uno dei figli di Urbani, Luca, cooperante appena tornato dal Mali dove ha lavorato per una Ong francese. "Urbani - ha detto Latini - è stato un medico di straordinaria competenza, ma soprattutto un uomo guidato da una missione che lo ha portato ad affrontare sfide globali, pur sapendo dei rischi e pericoli ai quali si esponeva. Con il suo impegno incessante, ha portato la speranza a chi ne aveva più bisogno, facendo della sua vita una testimonianza di altruismo e dedizione, ricordando a tutto il mondo l'importanza di lavorare insieme per una causa comune: la tutela della salute di tutti, senza distinzioni sociali ed economiche"; "grazie alla sua preparazione e al suo spirito di sacrificio, ha contribuito in modo decisivo a fermare l'espansione della pandemia, mettendo a rischio la sua stessa vita. Dopo aver contratto la malattia, Carlo ha pagato con la propria vita, ma la sua eredità è immensa, poiché il suo lavoro ha permesso di salvare innumerevoli altre vite". Un mese dopo la morte di Urbani, il Vietnam annunciava di aver sconfitto la Sars, con un bilancio di 63 contagi e soli 5 morti, a differenza di altri paesi, dove la pandemia si è diffusa più velocemente e con esiti più gravi. "Questo successo in Vietnam - ha sottolineato Latini - è stato merito del suo intervento tempestivo e della sua capacità di prendere decisioni cruciali: come hanno riconosciuto gli ufficiali medici dell'Oms, senza il suo intervento, la pandemia avrebbe potuto avere conseguenze ancora più devastanti. Ricordiamo Urbani, "non solo come scienziato, ma come uomo che ha fatto della solidarietà, del coraggio e del senso di giustizia i pilastri della propria esistenza". "Ogni passo che faremo nel nostro lavoro, ogni decisione che prenderemo, dovrà essere guidata dalla sua lezione di vita, affinché nessuno, nel mondo, venga mai lasciato indietro.
O.Bulka--BTB