
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino
-
Ciclismo: Powless vince in volata l''Attraverso le Fiandre'
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Kiev, attacco russo su città natale di Zelensky, 3 morti
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Far East Film festival torna a Udine con 75 titoli dall'Asia
-
Davide "Boosta" Dileo, nuovo album Soloist dall'11 aprile
-
Ue, pronti a procedura infrazione su stop di Orban ai pride
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
In California incendio minaccia gli alberi più antichi del mondo
-
Hackman, un giudice blocca la diffusione delle foto dei cadaveri
-
Neil Young teme per il rientro negli Usa dopo il tour europeo
-
La giunta militare annuncia tregua temporanea in Myanmar
-
Stellantis riunisce a Torino 450 fornitori, 'uniamo le forze'
-
Calcio: Nations league; Azzurre in Svezia per la terza partita

Cnr,farmaci per memoria breve termine efficaci solo a basse dosi
Ad alte dosi peggioramento. Il motivo è nei circuiti cerebrali
Dipende dal dosaggio l'efficacia dei farmaci che migliorano la memoria di lavoro, quella della durata da pochi secondi a qualche minuto: i medicinali fanno infatti effetto solo a basse dosi, mentre se il dosaggio aumenta, nei pazienti si verifica un peggioramento. A spiegare il perchè di questo fenomeno è uno studio, coordinato dall'Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc) del Cnr e svolto in collaborazione con l'Istituto di genetica e biofisica del Cnr, l'Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) e con i Dipartimenti di farmacia, di biologia e di studi umanistici dell'Università Federico II di Napoli. "Il nostro studio - spiega Elvira De Leonibus del Cnr-Ibbc e del Tigem - ha rivelato che una dose bassa dei farmaci dopaminergici (quelli che stimolano i recettori della dopamina, sostanza chimica che svolge un ruolo cruciale nella comunicazione tra cellule nervose del cervello) può espandere la memoria oltre il suo limite normale, agendo su una regione sottocorticale: lo striato. Tuttavia, se si alza la dose dello stesso farmaco, si ottiene l'effetto opposto: la memoria peggiora. Questo avviene - aggiunge De Leonibus - perché all'aumentare della dose, il farmaco attiva lo stesso sistema di segnalazione in un'altra regione del cervello, la corteccia prefrontale, che svolge una funzione superiore in termini di controllo, e l'attivazione della corteccia prefrontale 'spegne' lo striato, causando un deficit di memoria. Attraverso tecniche avanzate di manipolazione dei circuiti cerebrali e di identificazione dei sistemi di segnalazione, abbiamo dimostrato che, inibendo il circuito attraverso cui la corteccia prefrontale interagisce con lo striato è possibile prevenire gli effetti deleteri delle dosi elevate del farmaco. Quindi, l'effetto del farmaco va studiato a livello di circuiti cerebrali non del suo singolo bersaglio, perché le regioni del cervello sono tutte interconnesse". "Questa complessità richiede un'analisi approfondita finalizzata a sviluppare farmaci intelligenti, ossia a progettare molecole capaci di adattarsi allo stato di attivazione del circuito su cui agiscono", conclude la ricercatrice del Cnr-Ibbc.
T.Bondarenko--BTB