
-
Shy, incubi e visioni di un adolescente
-
Serie A: Cagliari-Monza 3-0
-
Volo con gli sci, Prevc porta il record mondiale a 254,5 metri
-
Milano-Cortina: Brignone, Moioli e Tabanelli, l'Italia sogna
-
Skicross: Deromedis terzo a Idre, la coppa del mondo va a Howden
-
Roglic ha vinto il Giro della Catalogna
-
Viola Davis, 'io presidente Usa? Meraviglioso se è per finta'
-
Dantone sul podio di Santa Cecilia per Mozart e Pēteris Vas
-
Torino: Vanoli, la Lazio è arrabbiata ma per noi tutte finali'
-
Lazio: Guendouzi, battere il Toro per iniziare bene rush finale
-
Champions: il Bayern perde anche Ito, emergenza difesa con Inter
-
Federica Lombardi 'al Met con la mia Contessa testarda ma umile'
-
Presidente charity, dal principe Harry 'molestie e bullismo'
-
Ue: Tajani, abbiamo bisogno costruire non di sfasciacarrozze
-
Da Expo Osaka 2025 incremento consumi per 1.000 miliardi yen
-
Bundesliga: posto Champions a rischio, il Lipsia esonera Rose
-
Scala: debutta 'L'opera seria' ed è una presa in giro
-
E' caccia allo sconto con il caro-bolletta
-
Hamas, 'raid Israele su sfollati Gaza, 8 morti tra cui 5 bimbi'
-
Netanyahu mercoledì in Ungheria per incontrare Orban
-
Curling: Italia apre i Mondiali con una vittoria e una sconfitta
-
Nba: spettacolo James-Doncic, i Lakers tornano a vincere
-
Giappone: famiglia imperiale pronta al debutto su YouTube
-
Pechino-Seul-Tokyo: rafforzare la cooperazione nel commercio
-
Trump: nessun ritardo sull'imposizione dei dazi il 2 aprile
-
Mondiali pattinaggio figura: vince Malinin, Memola chiude 10mo
-
Ranieri 'bisogna sempre crederci, fino alla fine'
-
Media russi, 'ucciso un foreign fighter italiano'
-
La Roma vince a Lecce grazie a una 'magia' di Dovbyk
-
Pallavolo: Donne; prima sconfitta di Conegliano dopo 50 vittorie
-
Freestyle:Tabanelli 'incredibile,in un anno oro junior e senior'
-
Freestyle: Mondiali; Flora Tabanelli è oro nel Big Air
-
MotoGp: Marc Marquez vince la Sprint ad Austin, 2/o Alex
-
Kiev, almeno un morto a Kharkiv per un attacco con droni russi
-
Migliaia in piazza negli Usa contro Musk ai concessionari Tesla
-
L'Idf espande l'operazione di terra avviata a Rafah
-
Poste Italiane acquista il 15 di Tim da Vivendi
-
Bif&st, premio Meridiana a 'Krejt e thirrin Rexhën' di Deari
-
Venezia: Di Francesco, preso gol al primo tiro ma non molliamo
-
Italiano, classifica bellissima ma calendario tremendo
-
Chiude Bif&st di Bari , 'sale sempre piene e successo pubblico'
-
Sos sale cinematografiche, nato il Comitato contro i cambi d'uso
-
Merckx ancora operato all'anca
-
Atalanta: Retegui e Cuadrado convocati per Firenze
-
Como: Fabregas, è un punto in più in classifica
-
Intercettazioni Federginnastica, Procura sport aprirà inchiesta
-
MotoGP: ad Austin c'é Marc Marquez in pole position
-
Orsini, il negoziato sui dazi va fatto dall'Europa
-
Serie A: Venezia-Bologna 0-1
-
Serie A: il Bologna vince 1-0 a Venezia, Como-Empoli 1-1

Oncologi, 'norme salva-lavoro cruciali, 1 mln pazienti guariti'
Perrone (Aiom), restituire piena operatività a malati in cura
"Un grande passo avanti, perchè per i pazienti oncologici la tutela del posto di lavoro è cruciale. Tanto più oggi, tenendo conto delle prospettive che la scienza e la ricerca rendono possibili, con circa tre milioni e mezzo di persone che sono vive dopo una diagnosi di tumore ed un milione che può considerarsi guarito ed è tornato ad avere la stessa prospettiva di vita della popolazione generale". Così Franco Perrone, presidente dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), commenta all'ANSA l'approvazione all'unanimità in prima lettura alla Camera di una proposta di legge che introduce misure sul diritto alla conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti, e croniche. "E' bello che il Parlamento ancora una volta voti all'unanimità - afferma Perrone - un provvedimento che serve a estendere le tutele dei malati oncologici. E' già avvenuto con la legge sull'oblio oncologico e ci auguriamo continui ad accadere ogni volta che si chiede alla politica l'avvio di provvedimenti che tutelano la salute dei cittadini". Il lavoro è, infatti, un tema cruciale: "Le conseguenze sui rapporti di lavoro - spiega il presidente Aiom - sono tra le maggiori cause di ansia e di danno economico per chi si ammala di cancro, e la perdita del lavoro è uno dei maggiori determinanti della tossicità finanziaria, ovvero del danno economico causato dalla malattia, fenomeno che colpisce oltre il 30% dei malati di tumore. L'Aiom, dunque, plaude alla possibilità che, dopo il voto definitivo che ci sarà in Senato, ci siano maggiori tutele, secondo quanto votato ieri alla Camera". Proprio mantenere il posto di lavoro, chiarisce, "è determinante in un'epoca i cui uno degli obiettivi delle terapie oncologiche è restituire la piena operatività a chi si ammala e viene curato. E molto incoraggianti, in questo senso, sono i dati relativi appunto alle guarigioni ed alla cronicizzazione della malattia". Dopo la legge sull'oblio oncologico - che sancisce il diritto delle persone guarite da un tumore di non fornire informazioni né subire indagini in merito alla propria pregressa condizione patologica con l'obiettivo di evitare ogni forma di discriminazione anche in ambito lavorativo - questo provvedimento rappresenta quindi un "ulteriore progresso". Ora, conclude Perrone, "altra fondamentale battaglia da continuare a portare avanti è quella per l'equità di accesso alle cure nelle regioni con tempi certi e celeri per tutti pazienti sul territorio nazionale".
J.Fankhauser--BTB