
-
Cobolli vince a Bucarest, è il primo titolo Atp
-
Giro d'affari da 80 milioni per il mega-show di Lady Gaga a Rio
-
Tartaruga di quasi 100 anni diventa mamma di 4 piccoli
-
I Wiener Symphoniker a Trieste con la Primavera da Vienna
-
'Eden' di Ron Howard quell'utopia di un mondo migliore
-
Reply AI Film Festival 'raddoppia' e parte AI Music Contest
-
Daniele Vicari prepara Bianco sulla tragedia del Freney
-
Giappone, 'possibile mega-terremoto provocherebbe 300mila morti'
-
Afd raggiunge l'Unione di Merz nei sondaggi, prima volta
-
Maratona di Milano, dominio africano con Langat e Ware
-
Dazi: Coldiretti, si stima perdita 390 milioni per vino italiano
-
Santa Cecilia, Igor Levit e l'Eroica di Beethoven al pianoforte
-
Champions: lo svizzero Schärer arbitra Bayern-Inter
-
Nba: Milwaukee certa dei playoff nella Eastern Conference
-
Giappone: Hamilton "gara solida, nulla di spettacolare"
-
Antonelli per un po' leader in Giappone, il più giovane
-
Elicottero antincendio precipita in Corea del Sud
-
Leclerc: "Feeling migliorato, ma non posso sorridere"
-
Ruud, Sinner "innocente ed estremamente sfortunato"
-
Giappone: Vasseur, lavoriamo per colmare un gap di 2-3 decimi
-
Verstappen: "Grande pressione McLaren, mi sono divertito"
-
Giappone, vince Verstappen davanti a Norris e Piastri
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Attacco missilistico russo su Kiev, due feriti
-
Uomo barricato in Parlamento canadese, zona evacuata
-
Gli Usa revocano i visti ai cittadini del Sud Sudan
-
Milan: Conceiçao, sbagliamo comportamenti da scuola calcio
-
Fiorentina: Palladino 'umiltà e pedalare, è tutto aperto'
-
Liga: 1-1 col Betis, il Barcellona va a +4 sul Real Madrid
-
Corte respinge richiesta Netanyahu, 'torni prima da Usa'
-
Liga: il Real perde col Valencia, assist al Barcellona
-
Idf ammette, 'le ambulanze a Gaza avevano le luci accese'
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio
-
A Si Sposaitalia oltre 4000 vestiti in mostra da 200 brand
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Calcio: Monza; Nesta, al primo problema crolliamo
-
Hamas pubblica video di due ostaggi a Gaza da 547 giorni
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah

Amit, 'nuove terapie contro batteri resistenti promettono bene'
Tinelli, mortalità per infezioni gravi scesa dal 44% all'8-15%
Dagli antibiotici di ultima generazione e a lunga durata fino alla terapia fagica, un trattamento che utilizza i batteriofagi, o fagi, per curare le infezioni batteriche. Sono alcuni delle opzioni terapeutiche al centro del 10° Congresso Amit-Argomenti di Malattie Infettive e Tropicali, presieduto da Antonella Castagna, primario dell'Unità Operativa di Malattie Infettive dell'Ospedale San Raffaele di Milano e direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali all'Università Vita-Salute San Raffaele, e da Marco Tinelli, infettivologo, componente del consiglio nazionale della Simit (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) e consulente del ministero della Salute. Tra i temi principali del congresso, che ha riunito a Milano 300 infettivologi e internisti a confronto su antibiotico resistenza, ambiente, HIV, Vaccini, Epatiti, arbovirosi, i nuovi antibiotici "reserve" che hanno determinato una significativa riduzione della mortalità nelle infezioni gravi, passando dal 44% a una fascia compresa tra l'8% e il 15%. Lo sottolinea Marco Tinelli, che avverte: "L'uso eccessivo di antibiotici favorisce lo sviluppo di resistenze, rendendo cruciale un impiego oculato di questi farmaci". L'antimicrobico resistenza è infatti considerato una "pandemia silenziosa", con impatti particolarmente critici nei reparti di terapia intensiva, dove i pazienti più fragili sono esposti a infezioni potenzialmente letali. "Alcuni batteri, come gli Enterobacterales resistenti, possono causare sepsi con un rischio di mortalità a 30 giorni fino al 15,4% nel caso del ceppo NDM, 8,1% per il KPC e 2,6% per il VIM" aggiunge Tinelli. Tassi elevati di mortalità si registrano anche per batteri come Stenotrophomonas maltophilia (42,9%) e Acinetobacter baumannii (37,7%). Tra le innovazioni terapeutiche, gli antibiotici long acting consentono somministrazioni più dilazionate, fino a una volta al mese. "Un'altra soluzione promettente è la terapia fagica - continua Tinelli - che utilizza fagi per attaccare i batteri senza effetti nocivi sull'uomo". Già impiegata con successo negli Stati Uniti e in alcuni Paesi europei, in Italia ha dato risultati positivi nelle infezioni ossee ed è stata recentemente valutata dall'Ema. Gli esperti, ricordano infine la necessità di un approccio "One Health" che integri salute umana, animale e ambientale. "Studi confermano la presenza di batteri multiresistenti nelle acque reflue - afferma Tinelli - rendendo necessarie misure di contenimento, dalla riduzione dell'uso di antibiotici negli allevamenti al miglioramento del benessere animale", conclude.
M.Furrer--BTB