
-
Un sisma di magnitudo 5.0 ha colpito il nordest di Taiwan
-
Lo yuan giù sul dollaro a 7,3476, minimi da settembre 2023
-
Borsa: Shanghai apre a -1,13%, Shenzhen a -1,65%
-
Borsa Hong Kong crolla con nuovi dazi Usa, apre a -3,76%
-
FMI, accordo per nuovo prestito da 20 miliardi a Argentina
-
Borsa Tokyo: nuovo calo su timori scontro Cina Usa (-1,51%)
-
Sorgerà nel Regno Unito primo parco a tema Universal in Europa
-
Brasile, si dimette il ministro delle Comunicazioni
-
L'ex moglie di Maradona, 'i medici lo avevano sequestrato'
-
Frattesi un gol per la nonna 'c'è stato il suo zampino'
-
Champions: Rice non ci crede, 'finora mai segnato su punizione'
-
Champions: Inter; Inzaghi, felici ma è solo il primo tempo
-
Almeno 58 i morti nel crollo in discoteca a Santo Domingo
-
Champions: Inter vince 2-1 a Monaco,Arsenal travolge 3-0 il Real
-
Netanyahu, 'sconcertante' decisione Alta Corte su Shin Bet
-
Canada, dal 9 aprile dazi del 25% sulle auto Usa
-
Corte, 'capo Shin Bet resta fino a prossima decisione'
-
Viveva con 7 tigri in casa, arrestato un uomo del Nevada
-
Usa e Russia si incontreranno a Istanbul giovedì
-
Rapporto Onu su Haiti, 262 vittime negli attacchi a Kenscoff
-
Nations League donne; Danimarca-Italia 0-3
-
Da una scansione 3D nuovi dettagli sulle ultime ore del Titanic
-
Casa Bianca, quasi 70 Paesi chiedono di negoziare sui dazi
-
Meloni, a Trump proporrò 'zero per zero' sui dazi con l'Ue
-
Guida 'io e Maresca non arbitreremo Napoli, voglio tranquillità'
-
Meloni, 25 miliardi da revisione Pnrr e fondi di coesione
-
Il gas chiude sopra quota 36 euro al Mwh
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude a 122,8 punti
-
Arcade Fire, il 9 maggio esce il nuovo album Pink Elephant
-
Strage antiebraica 1994, Argentina chiede processo a 10 iraniani
-
Gabry Ponte riceve la bandiera di San Marino dai Capitani
-
In fiera a Ravenna il drone sottomarino Hydrone-W di Saipem
-
Berrettini "partita pazzesca, ho creduto nel mio gioco
-
Crosetto, Ue saprà sostituire soldati Usa con i propri
-
Netanyahu, con Iran accordo tipo Libia o opzione militare
-
Calcio: tegola per l'Empoli, stagione finita per Kouamé
-
Milano-Cortina:Abodi, privilegio vedere pista bob realizzata
-
Berrettini batte Zverev, Sinner n.1 fino a rientro
-
Romanze da camera, a Roma recital del soprano Rosa Feola
-
Nati tre cuccioli del lupo preistorico visto in Game of Thrones
-
Debutta a Modena un trittico operistico dedicato all'ambiente
-
Musica e Potere, nel Salento il Festival di Beatrice Rana
-
E.League: Lazio verso Bodo, Baroni con la tentazione Castellanos
-
Tunisia: migranti davanti a sede Oim per chiedere rimpatrio
-
Wall Street corre, Dj +3,77%, Nasdaq +4,47%
-
Musk contro consigliere al commercio di Trump,'un cretino'
-
Serie A: sei giocatori squalificati, stop per Palladino
-
Qn Distretti, a Milano il futuro tra sostenibilità e design
-
Premier Cina, 'da Usa prepotenza economica con i dazi'
-
Noemi, Ermal Meta e BigMama confermati alla guida del Concertone

Quasi 15 anni di vita in più con abitudini sane a 50 anni
Studio, no al fumo e controllo pressione sono le principali
Gli uomini e le donne che a 50 anni non fumano, hanno una pressione arteriosa normale, mantengono livelli di colesterolo entro i limiti, sono liberi dal diabete e anche normopeso vivono fino a 14,5 anni in più e rimangono liberi più a lungo da malattie cardiovascolari. I due fattori di rischio che più incidono sono la pressione arteriosa e il fumo. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine che ha preso in considerazione anche i dati del progetto Cuore dell'Istituto Superiore di Sanità. Loo studio, condotto dai ricercatori del Global Cardiovascular Risk Consortium, ha preso in considerazione un campione di oltre 2 milioni di partecipanti provenienti da 39 Paesi. "Lo scopo di una delle indagini più complete fino ad oggi sull'effetto dei fattori di rischio sull'aspettativa di vita, era capire in che modo e in che misura l'assenza o il controllo di questi cinque fattori influenzi l'aspettativa di vita", spiegano Luigi Palmieri e Chiara Donfrancesco, responsabili delle coorti di popolazione del Progetto Cuore dell'Iss che hanno partecipato allo studio. Dall'analisi dei dati è emerso che le donne prive dei cinque fattori di rischio all'età di 50 anni sviluppano malattie cardiovascolari 13,3 anni dopo e muoiono 14,5 anni più tardi di quelle con tutti e cinque i fattori di rischio. Per quel che riguarda gli uomini, quelli senza fattori di rischio, vivono 10,6 anni in più senza malattie cardiovascolari e muoiono 11,8 anni dopo rispetto agli uomini con questi fattori di rischio. Altro dato emerso dallo studio è che anche mettere in atto comportamenti sani in età più avanzata è comunque utile, specie per quel che riguarda il controllo della pressione arteriosa e il fumo. In particolare, le donne che riescono a controllare la pressione alta o a smettere di fumare tra i 55 e i 60 anni aggiungono 2,4 anni di aspettativa di vita se controllano la pressione e 1,7 anni se smettono di fumare; per gli uomini i valori sono rispettivamente 1,2 e 1 anni.
J.Fankhauser--BTB