
-
Johnny Depp torna a Hollywood con Day Drinker con Penelope Cruz
-
Elkann, '2024 deludente per Stellantis, ad entro metà 2025'
-
Media, 'Usa non hanno firmato la condanna del G7 su Sumy'
-
Atletica: altri quattro ori olimpici al Golden gala di Roma
-
L'Enel illumina il Padiglione Italia
-
Alla Quinzaine a Cannes l'Italia con Favino nel film di apertura
-
Dalla Statale di Milano laurea honoris causa a Ornella Vanoni
-
Fegati espiantati tenuti in vita per studio malattie metaboliche
-
Chelsea in difficoltà, Maresca via se non centra la Champions
-
Tennis: esordio vincente, Darderi avanza a Monaco di Baviera
-
Madrid concede a Vargas Llosa la Gran Cruz Alfonso X el Sabio
-
Scommesse: Aic "Problema é generazionale, non dei calciatori"
-
Ue, valuteremo mosse Budapest, sosteniamo comunità Lgbtq+
-
Fiera Milano più forte nei servizi, compra 51% di Expotrans
-
Doppio ko per influenza, forfait Bersani e Concato a Bologna
-
Antico e moderno, lo Stabat Mater di Pergolesi e Matteo D'Amico
-
Scommesse: Aic 'Abodi sbaglia, lo dice la Costituzione'
-
Rivolta in varie carceri in Francia con incendi e spari
-
Piaggio, bilancio approvato, saldo dividendo a 4 centesimi
-
Khamenei, molto pessimista sui negoziati con gli Usa
-
Lavrov, 'dopo Zelensky l'Europa vuole nuovo mezzo Fuhrer'
-
Borsa: l'Europa tonica con l'auto, positivi i future Usa
-
Hamas, rispondiamo entro 48 ore a proposta tregua Israele
-
Calcio: di padre in figlio, van Nistelrooy jr firma con il Psv
-
Premio Maria Carta 2025 a Eugenio Bennato
-
Una cravatta per la giornata del made in Italy, Urso la indossa
-
Inchiesta Huawei, procura belga disposta a revoca arresto
-
Cremlino, 'per la pace non aspettarsi risultati immediati'
-
Europa L.: Lazio e Croce Rossa insieme, maglia speciale col Bodo
-
Tiromancino, esce il nuovo singolo Mi rituffo nella notte
-
La moda dei tatuaggi diventa un potenziale reato a El Salvador
-
Ricerca:al via domande per rientro cervelli, Piano da 50 milioni
-
Europa League: Lotito'con Bodo ci giochiamo gran parte stagione'
-
Harding e le Sinfonie di Mahler, primo concerto a Santa Cecilia
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga a 117,8 punti
-
Cucina e nautica, il Padiglione Italia celebra il Made in Italy
-
Jany McPherson da Cuba al Blue Note porta la sua 'Long Way'
-
Ue, 'sul tavolo Usa zero dazi per beni industria e auto'
-
Rustichelli, dazi distorsivi, rafforzare il modello Ue
-
F1: la pilota saudita AlYousef entra nell'Accademy del Circus
-
Da Cdp-Ceb altri 350 milioni per ricostruzione post-sisma
-
L'indice Zew in Germania scende ampiamente sotto le stime
-
Policlinico Bari, farmaco vivente 'Car-T' cura mieloma multiplo
-
Torna Medimex a Taranto, anche Massive Attack e Primal Scream
-
Bankitalia, a febbraio il debito torna sopra 3000 miliardi
-
Storie di donne al bivio, a giugno in prima serata
-
Civ Inps, nel 2024 cancellati crediti per 16 miliardi
-
Calcio: Gravina 'stadi diventino nuove agorà delle città'
-
Europa League: Lazio-Bodo, arbitra il tedesco Siebert
-
La nuova era del Donizetti Opera Festival parte dalla fine

Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite
Un italiano su 4 è miope ed entro il 2050 lo sarà il 50% della popolazione. La cura della vista non è però un diritto assicurato a tutti, visto che incidono fortemente le condizioni economiche, con il 45,8% dei miopi che rinuncia alla sostituzione degli occhiali e il 37,4% alle visite oculistiche. Questo quanto emerge dal primo numero di Osservatorio Vista, lanciato dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, che si pone l'obiettivo di fornire una fotografia trimestrale sulla salute visiva italiana e dare indicazioni per la sua prevenzione. L'iniziativa si avvale della collaborazione del Censis e della Fondazione Bietti, l'unico Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) dedicato all'Oftalmologia. La Fondazione ha voluto sottolineare l'importanza della vista in occasione della Giornata Mondiale della Salute, con un incontro dedicato alla presentazione delle nuove iniziative e dei risultati raggiunti nel corso del 2024. I lavori sono stati introdotti dal sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, che ha espresso la sua gratitudine verso la Fondazione per l'impegno e la sensibilità dimostrati nelle iniziative di solidarietà. Tra le cause dell'aumento della miopia, ha affermato Domenico Schiano Lomoriello della Fondazione Bietti, il cambio delle abitudini di vita. Prima i bambini erano abituati a stare all'aria aperta, all'esposizione della luce naturale e a impiegare la vista a lungo raggio. Oggi, nella giornata tipo di un bambino e un ragazzo, le ore passate al chiuso e di fronte a dispositivi elettronici sono sempre di più". "La fragilità oculistica, la coesistenza di difficoltà economiche e di problemi alla salute della vista - ha evidenziato Giorgio De Rita, Segretario Generale del Censis - è una forma di disagio sociale che ha impatto sulla qualità della vita quotidiana di un numero rilevante, e in aumento, delle persone che vivono in Italia". "Attraverso l'Osservatorio Vista - ha spiegato Andrea Rendina, Segretario Generale della Fondazione - vogliamo informare e sensibilizzare sul diritto alla vista e sul fenomeno della fragilità oculistica e aumentare la consapevolezza sull'importanza della prevenzione". Durante la Conferenza è stato anche presentato il bilancio sociale della Fondazione, che si è avvalsa di una rete solidale sui territori fatta da 240 associazioni - tra le quali importanti realtà come UNHCR, Comunità di Sant'Egidio, Caritas. Questi i risultati: 52 persone al giorno prese in carico; oltre 19mila occhiali donati; oltre 9.000 visite oculistiche effettuate; oltre 2.000 patologie riscontrate durante gli screening; 275 'Giornate' sul campo articolate tra Giornate della Vista, Campus Visivo e Periferie.
W.Lapointe--BTB