
-
3-2 al Real Madrid, il Barcellona conquista la Coppa del Re
-
Fa Cup: 3-0 all'Aston Villa, il Crystal Palace va in finale
-
Masters Madrid: Darderi si ritira, Tiafoe accede al terzo turno
-
Masters Madrid: Berrettini supera Giron e dolori, è al 3/o turno
-
Vela: al via da Livorno la RAN 630 con 17 barche
-
Media, Trump in abito blu navy viola dress code al funerale
-
Idf, 'ci prepariamo ad ampliare l'offensiva a Gaza'
-
Calcio: D'Aversa 'coi viola fondamentale avere concretezza'
-
Usa, 'i colloqui con l'Iran positivi e costruttivi'
-
Arnaldi "ho battuto Djokovic, il mio idolo, è incredibile"
-
Masters Madrid: Arnaldi batte Djokovic e vola al terzo turno
-
Papa: San Lorenzo in campo con maglia "Insieme per l'eternità"
-
Media, Usa aprono a garanzie di sicurezza per i volenterosi
-
Bagnaia "nelle sprint è sempre così, dove parto arrivo""
-
Le periferie invadono Buenos Aires per la messa di Francesco
-
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
-
Santa Cecilia, pianista Bruce Liu nel Concerto n.2 di Chopin
-
'It's not just a game, It's sport', il Coni al Padiglione Italia
-
Musicultura raddoppia il successo al Persiani
-
Più acqua con il Pnrr ma dopo 2026 caccia a 2 miliardi l'anno
-
Cremlino, pronti a colloqui con Kiev senza precondizioni
-
Papa: Lotito 'suo messaggio continua a infondere speranza'
-
MotoGp: Spagna; Marc Marquez vince gara Sprint, 3/o Bagnaia
-
Patriarca Costantinopoli, col Papa lavoro per avvicinare Chiese
-
Almeno quattro morti nell'esplosione nel porto iraniano
-
Tennis: Madrid; Sonego fuori al 2/o turno, vince De Minaur
-
Lecce con la morte nel cuore, ma domani va a Bergamo
-
L'approccio multidisciplinare contro i tumori ossei
-
Tennis: Madrid: esordio vincente per il doppio Errani-Paolini
-
Helmut e Paula on the the road per superare il dolore
-
Tennis: Madrid; esordio ok per Musetti, va al 3/o turno
-
Il Trio Concept in concerto a Bologna per Musica Insieme
-
Al via ops sul Banco Bpm, Unicredit cerca dialogo col governo
-
Kiev, 'costruttivo' primo scambio tra Zelensky e Trump
-
Il Mohicano, un pastore corso contro l'abusivismo edilizio
-
California in soccorso di Hollywood, nuovo tax credit
-
MotoGp: Spagna; pole position per Quartararo a Jerez
-
Italia e Giappone unite nella longevità
-
Domani maratona Londra, Kiplimo 'io sotto le 2 ore? Vedremo...'
-
Casa Bianca, incontro Trump-Zelensky 'molto produttivo'
-
Cgia Mestre,'meno lavoro con feste e ponti, impatto sul Pil'
-
Basket:Canotta da gioco Bryant da 'rookie' venduta per 7 milioni
-
Hamas propone liberazione di tutti gli ostaggi e 5 anni tregua
-
Buttiglione (LB Group), 'cautela' per evitare la recessione
-
Trump e Zelensky si sono visti prima del funerale
-
Ciclismo: domani la Liegi; Evenepoel 'mia forma è in crescendo'
-
Kiev, Zelensky è arrivato a Roma
-
Terremoto in Ecuador, 30 feriti e 800 edifici danneggiati
-
Ucraina, figlio vicedirettrice della Cia morto nelle fila russe
-
'Dall'Ucraina una controproposta di compromesso per la pace'

Sindrome metabolica, stile di vita sano miglior prevenzione
Esperti,'farmaci e chirurgia utili ma non c'è terapia specifica'
Non esiste una terapia specifica contro la sindrome metabolica, l'insieme di condizioni mediche in grado di aumentare significativamente il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e altre gravi patologie, ma la perdita di peso e uno stile di vita sano rimangono le armi più efficaci per prevenirla. Lo ribadiscono gli esperti nel corso del 31° Congresso nazionale delle Malattie Digestive, promosso dalla Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente (Fismad), a Roma fino al 15 aprile. "Non esiste una terapia specifica contro la sindrome metabolica, a parte il consiglio di seguire la dieta mediterranea ed un corretto stile di vita, basato sul controllo del peso corporeo e sulla regolare attività fisica - spiega Gianluca Svegliati Baroni, Associato in Gastroenterologia all'Università Politecnica delle Marche e responsabile della struttura dipartimentale Danno Epatico e Trapianti presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche di Ancona-. I medici di base possono gestire le prime fasi della terapia aiutando il paziente a correggere lo stile di vita, incentivando l'attività fisica quotidiana che lo aiuti a perdere quella quota di peso necessaria a guarire". In particolare, per il danno epatico legato alla sindrome metabolica, è dimostrato che la perdita fra il 7 e il 10% del peso corporeo porta alla risoluzione delle anomalie istologiche. "La maggior parte delle malattie epatiche - prosegue - è legata a fattori metabolici e all'alcol. Il 90% di queste patologie potrebbe essere curato semplicemente modificando lo stile di vita". Una delle alternative terapeutiche della sindrome metabolica è la chirurgia bariatrica applicata però solo a pazienti con obesità severa e in condizioni cliniche ottimali. All'Università Federico II di Napoli, il gruppo guidato da Filomena Morisco ha avviato uno studio sull'uso della chirurgia nei pazienti con Metabolic dysfunction-associated steatotic liver disease (Masld). "L'obiettivo - spiega - era valutare il miglioramento della steatosi e della fibrosi epatica dopo l'intervento". Lo studio ha coinvolto 96 pazienti, con controlli clinici ed elastografia. "I risultati sono stati positivi e rapidi: già dopo 6-12 mesi si è osservata una riduzione significativa dei danni al fegato". Un'altra via in fase di studio è quella farmacologica. "Stiamo valutando l'efficacia dei Glp-1 agonisti, già usati contro il diabete, che aiutano a perdere peso e migliorano steatosi e steatoepatite, spesso legate alla sindrome metabolica", conclude.
B.Shevchenko--BTB