
-
In Italia si è passati da 2700 a 1000 sale cinematografiche
-
Sting annuncia un nuovo album registrato durante il suo tour
-
Bombardieri (Uil), coi dazi i lavoratori rischiano il posto
-
Oxfam, 'in Myanmar centinaia di migliaia a rischio di epidemie'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,6%) a 37 euro al Megawattora
-
Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel
-
Il whisky Usa è fuori dalla lista dei contro-dazi Ue
-
'Quel concerto è satanico', FdI contro l'esibizione dei Behemoth
-
Torna 'Vyni', festival del vino e del vinile a Reggio Emilia
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Trump minaccia la Cina di 50% di dazi in più
-
Morto Clem Burke, storico batterista dei Blondie
-
A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita
-
Da Avatar a Profondo rosso al Roma Film Music Festival
-
Calcio: espressioni blasfeme, Lautaro patteggia multa
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
-
Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma
-
Calcio: Toro; Elmas, 'futuro? Vediamo cosa dirà il presidente'
-
Jennifer Lopez in concerto al Lucca summer festival
-
Lucas e Arthur Jussen, a Roma i fratelli del pianoforte
-
Dal 25 aprile al 4 maggio torna il Trento Film Festival
-
Tennis: Montecarlo; Navone ko, anche Berrettini al secondo turno
-
Borsa: Milano (-4%) lima il calo con ipotesi pausa dei dazi Usa
-
Tennis:Montecarlo; per Musetti esordio ok, battuto Bu in tre set
-
Giudice Moraes attaccato da Bolsonaro, solidarietà dei colleghi
-
Da Harding a Piovani per l'estate di Santa Cecilia
-
Nuovo singolo e tour per Marco Ligabue, con tappa a Londra
-
Calcio: Torino; Ricci si scusa per l'espulsione
-
Sefcovic, 'lista sui dazi stasera, impossibile il rinvio'
-
Tropico, arriva il singolo Perché mi sono innamorato di te
-
Champions: Arteta e il rivale Ancelotti 'è fonte di ispirazione'
-
Un docufilm su Billy Joel aprirà il Tribeca Film Festival
-
Borsa: l'Europa prosegue in caduta dopo Wall street, Milano -6%
-
Wall Street apre con un tonfo, Dj -3,25%, Nasdaq sfiora -4%
-
Calcio: Fiorentina; Gosens ancora ai box per edema al ginocchio
-
Piero Pelù, il 14 aprile parte Il ritorno del Diablo tour
-
In Piemonte in un mese 23.500 visite e esami serali e festivi
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Cani Randagi
-
Atletica: la campestre del Csi sorride al Nord-Est
-
La Messa da Requiem di Verdi per le vittime sul lavoro
-
Federvini, con dazi e nuovi trend a rischio 2 miliardi
-
Filming Italy Sardegna, Micaela Ramazzotti presidente giuria
-
Per l'Rc auto rimane il Cid cartaceo
-
Dona una Nota, la raccolta fondi per l'orchestra Quattro Ottavi
-
Borsa: Milano prosegue scivolone (-5%) in attesa di Wall street
-
Tajani, 'primi dazi Ue il 15 aprile, lista in lavorazione'
-
Tempesta sui mercati, l'Europa brucia 890 miliardi

Giappone in lutto per Akebono, star del Sumo nato alle Hawaii
Alto 2,03, fu il primo non giapponese promosso "grande campione"
Addio al campione dei campioni nel più giapponese degli sport, nonostante non fosse nato in Giappone. L'ex lottatore di sumo di origine hawaiana Akebono Taro, che negli anni '90 divenne il primo non giapponese a raggiungere il grado supremo di yokozuna ("grande campione"), è morto all'età di 54 anni a causa di una insufficienza cardiaca. Questo colosso di 2,03 metri, la cui rivalità con i campioni Takanohana e Wakanohana ha fatto notizia per anni sulla stampa sportiva nipponica, è stato uno dei rappresentanti dell'ondata di lottatori hawaiani che hanno segnato il sumo fino all'inizio degli anni 2000. Secondo l'agenzia di stampa Kyodo il suo decesso risale all'inizio del mese. Nato alle Hawaii (Stati Uniti) nel 1969, Chadwick Haheo Rowan fu notato lì da un altro pioniere del sumo hawaiano: Takamiyama, il primo non giapponese a vincere un torneo di sumo, che divenne il suo maestro in questo sport. Akebono ha mosso i primi passi in Giappone nel 1988 sul dohyo, il podio in terra battuta dove si svolgono i combattimenti, contemporaneamente ai due fratelli Takanohana e Wakanohana, discendenti di una lunga stirpe di lottatori di sumo. Scalando rapidamente le classifiche, aiutato dalla sua stazza (233 kg all'apice della carriera) e dalle potenti spinte delle sue lunghe braccia, Akebono divenne nel 1993 il primo 'yokozuna' di origine straniera nella storia del sumo. Ha vinto in totale undici tornei ed è stato scelto per eseguire una dimostrazione di sumo alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Nagano, in Giappone, nel 1998. Dopo il ritiro nel 2001, Akebono si era dedicato ad arti marziali più redditizie, in particolare kickboxing e wrestling. Ricoverato in ospedale per una cardiopatia nel 2017, aveva riportato gravi postumi motori, soffrendo anche di perdita di memoria.
O.Lorenz--BTB