
-
'Decine di migliaia di corpi di militari ucraini nel Kursk'
-
Mitsubishi-Foxconn: dialogo su veicoli elettrici in Oceania
-
Borsa: Taiwan vola in avvio, a +9,2%
-
Messico, espulso dagli Usa l'ex governatore di Tamaulipas
-
Macron, Francia potrebbe riconoscere la Palestina a giugno
-
Trump, 'Xi intelligente, faremo un buon accordo'
-
Merz, decisione di Trump reazione a determinazione europea
-
Trump, 'non c'è molto tempo per fare l'accordo con l'Iran'
-
Sole 24 Ore lascia la Borsa, opa di Confindustria per delisting
-
Champions: show del Barcellona, Psg avanti con Kvara
-
Champions: principe William a stadio Parigi per l'Aston Villa
-
>>>ANSA/Palladino carica Fiorentina,"Fino in fondo a Conference"
-
Faro di Finma per sistemi antiriciclaggio Reyl Intesa Sanpaolo
-
E.League: Baroni 'con Bod› da squadra, Castellanos part-time'
-
Assolombarda, Alvise Biffi designato presidente
-
Nuovo tonfo delle Borse europee, in fumo altri 446 miliardi
-
A Udine l'anteprima del concerto per immagini The Journey
-
Dalle Harley alle sigarette, le prime vittime dei controdazi Ue
-
Borsa: nuovo ko per Milano e l'Europa, Saipem la maglia nera
-
Cina, 'da Usa attacchi malevoli sul Canale di Panama'
-
Auto:con la 109/a Targa Florio torna il mito dall'8 al 10 maggio
-
Dazi al centro del IX vertice della Celac in Honduras
-
Tennis: Djokovic fuori a Montecarlo, battuto dal cileno Tabilo
-
L'italiana Future Food Institute riceve il Costa Carras Award
-
Donne di Roma, premio alle 'eccellenze' della città eterna
-
Borsa: l'Europa verso nuovo pesante rosso, Milano cede il 2,8%
-
Candidato Trump per Nasa, priorità è inviare astronauti su Marte
-
Nanni Moretti al Sacher, scherza con Fabi, Silvestri, Gazzè
-
Il musical Hamilton tra audio-tesori della Library of Congress
-
Von der Leyen alle imprese Usa, 'investite in Europa'
-
Camilla a Montecitorio con abito indossato per nozze con Carlo
-
Borsa: l'Europa recupera in scia a Wall Street, Milano -2,3%
-
Luiss, Giorgio Fossa è il nuovo presidente
-
Italia in prima fila nel design con 6,3 miliardi fatturato
-
'Il suono di casa mia', singolo jazz di Mascetta con Bollani
-
Vanzina, 'l'umanità di Mario Carotenuto elevava ogni ruolo'
-
Fisco: bozza ddl, proroga al 31/12 per attuazione delega
-
Iginio Straffi, dal corto sulle Marche a 'Io Uccido'
-
Intesa Fincantieri e albanese Kayo per polo navale adriatico
-
Cdp, 'centrati tutti gli obiettivi sulla sostenibilità'
-
Giornata mondiale psiconcologia, terapeuti solo in 20% strutture
-
Cortinametraggio guarda al futuro, workshop tutto l'anno
-
'Pavarotti 90' con tanti volti di lirica e pop, ospite Pausini
-
Ramazzotti, che bello fare la matta con Edoardo Leo
-
Uno studio di 5 anni e 5,3 milioni su 3 malattie neuromuscolari
-
Garrone pittore, i miei quadri fotogrammi in movimento
-
Dati spaziali per aiutare le regioni in via di sviluppo
-
Scoperta una galassia da record, si è spenta troppo giovane
-
Serbia, si moltiplicano appelli di Vucic al raduno di Belgrado
-
Il Giro da Durazzo, l'Albania aspetta la grande partenza

Morto Barone: Figc, 1' di silenzio su tutti i campi di calcio
Gravina 'perdo un amico, il Viola Park il suo lascito più bello'
La Figc e il presidente federale Gabriele Gravina si uniscono al cordoglio dei familiari e della Fiorentina per la scomparsa di Joe Barone. In sua memoria è stato disposto un minuto di raccoglimento, che sarà osservato prima dell'inizio delle gare delle competizioni organizzate dalle Leghe professionistiche e dalla Divisione Serie A Femminile Professionistica, in programma da oggi e fino alla prossima rispettiva giornata di campionato. Barone aveva affiancato in questi anni il presidente della Fiorentina Rocco Commisso nella gestione della società, mostrando grande attenzione anche all'attività della squadra femminile viola. Lo scorso febbraio aveva accolto al 'Viola Park' le calciatrici della Nazionale Femminile in occasione dell'amichevole con l'Irlanda, disputata presso il nuovo quartier generale del club. "Perdo un amico - ha dichiarato il presidente Gravina apprendendo la notizia sul volo che sta portando la Nazionale negli Stati Uniti - e il calcio italiano perde un dirigente competente e appassionato, un uomo schietto e onesto che si è fatto apprezzare anche e soprattutto per i suoi valori morali. Il suo lascito più bello è la realizzazione dello splendido 'Viola Park', che ha seguito in prima persona nei minimi dettagli, un centro sportivo all'avanguardia che rappresenta un vanto per la Fiorentina e per tutto il nostro calcio dove, qualche settimana fa, si è disputata per la prima volta la partita di una nazionale. Non scorderò mai la sua sincera commozione quando gli abbiamo consegnato una maglia dell'Italia, il Paese che amava profondamente".
M.Odermatt--BTB