
-
Nastri d'argento, per i corti vincono 'Marcello' e Playing God
-
Sindrome metabolica, stile di vita sano miglior prevenzione
-
Ciclismo: lancia borraccia contro Van der Poel, in commissariato
-
Ue, von der Leyen in contatto con Meloni su viaggio Usa
-
Brignone comincia fisioterapia, 'sono super positiva'
-
Pianoforte e Nuova Musica, a Roma il duo Ballista-Canino
-
A Cannes nessun film italiano alla Semaine de la Critique
-
Tumori, alterazioni molecolari determinano terapia nel 30% casi
-
Bob Sinclar torna con una cover di Cruel Summer delle Bananarama
-
Un Film Minecraft domina il box office, oltre gli 8 milioni
-
Tajani, 'abbiamo dato ok a ospitare colloqui Iran-Usa'
-
Mollicone a Expo Osaka, rafforzare partnership pubblico-privato
-
Vattani,'partnership naturale tra Padiglione Italia e Olimpiadi'
-
Ritrovarsi a Tokyo, dramma di un padre che cerca la figlia
-
Milano-Cortina: Malagò, "torcia incarna design italiano"
-
Tajani svela a Osaka la torcia di Milano-Cortina 2026
-
Dollaro ai minimi da 6 mesi, mercato scommette su euro a 1,2
-
In Europa oltre 100000 morti per cancro da esposizione su lavoro
-
Chiude società proprietaria dell'elicottero caduto nell'Hudson
-
Media, 100mila soldati e 13mila civili ucraini uccisi
-
Salvini, Meloni vada da Trump con la linea del buon senso
-
Crif, la domanda di mutui nel primo trimestre a +22,4%
-
Trapianto di fegato con tecnica extra-anatomica, salva 21enne
-
Italia su Marte con Sms, coinvolti 3 distretti aerospaziali
-
Musiche di Monteverdi a Napoli per i contrabbassi di Roccato
-
La Nato acquisisce capacità avanzate di combattimento IA
-
++ MotoGp: incidente per Jorge Martin, varie fratture ++
-
Bibi, il dinosauro sardo sconosciuto per 165 milioni di anni
-
Marinese (Fondazione Venezia), 'siamo ambasciatori dell'Italia'
-
Università, anche 41 fisici torinesi nel maxi premio al Cern
-
Cerved, fallimenti delle imprese a quota +17,2% a fine 2024
-
Tennis: Atp, Alcaraz torna al 2o posto; Musetti sale all'11mo
-
Gme, prezzo gas in Italia in aumento a 37,42 euro al MWh
-
Nba: i Clippers battono i Warriors, sfida con Denver ai playoff
-
Borsa: Milano bene intonata (+1,9%) con l'Europa, brilla Stm
-
Staffetta, prezzo benzina in calo, self a 1,738 euro
-
Il prezzo del gas sale in avvio ad Amsterdam a 34,3 euro
-
Fonti governo confermano, sabato a Roma negoziati Usa-Iran
-
Borsa: Europa parte positiva, Francoforte +2,1%
-
Borsa: Asia positiva con pausa nei dazi su smarphone e pc
-
++ Spread Btp-Bund scende in avvio a 119 punti dopo S&P ++
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,59 dollari
-
Prezzo oro poco mosso sui massimi, Spot a 3.232,56 euro
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1377 dollari
-
Trump, annuncio dazi su semiconduttori in settimana
-
Trump definisce l'attacco russo a Sumy 'una cosa orribile'
-
Xi, 'il protezionismo non porta da nessuna parte'
-
Usa,attacco Sumy è promemoria della necessità di negoziare
-
Golf: Rory McIlroy vince il suo primo Masters
-
Expo Osaka: a Padiglione Italia brindisi con Ferrari Trento

Vela:'L'Uomo e il Mare' incontra la leggenda Robin Knox Johnston
Rubrica Rai Sport svela segreti tecnologici della Coppa America
L'incontro ravvicinato con uno dei velisti più famosi del mondo, autentica leggenda fra i navigatori oceanici. Sir Robin Knox Johnston è stato il primo uomo a fare il Giro del Mondo a vela in regata non stop in solitario vincendo il 22 aprile del 1969 " The Times Golden Globe Race", sorta di Everest della vela moderna. L'intervista esclusiva nella puntata di oggi della trasmissione "L'uomo e il Mare", Rubrica di RaiSport, ideata, curata e condotta da Giulio Guazzini, in onda questa sera alle 22.30 su RAISPORT HD ( canale 58 del digitale terrestre) in replica su RAIDUE alle 0.2.00 e come sempre visibile su RAIPLAY. Il navigatore fa una serie di riflessioni sul futuro delle regate oceaniche fra tecnologia e senso dell'avventura. E non poteva mancare la voce autorevole di Alex Carozzo, il padre della vela oceanica italiana, che a 92 anni racconta ai microfoni di RAISPORT quella storica regata, Il Golden Globe del 1968, avventurosa manifestazione alla quale anche lui, unico italiano, era iscritto anche se dovette ritirarsi poco tempo dopo la partenza per problemi fisici. Un riferimento alla vicenda tragica di cui fu protagonista Donald Crowhurst, imprenditore e velista dilettante britannico, deciso a partecipare attirato dal premio in denaro messo in palio dalla rivista Sunday Times. La cui storia fu portata, qualche anno fa, sul grande schermo con " Il Mistero di Donald C." Una puntata che "L'UOMO E IL MARE" dedica, in gran parte, alle imprese della vela d'altura, quella dei grandi spazi. E' per questo che in apertura i riflettori sono puntati sulla Classe MINITRANSAT con l'intervista esclusiva realizzata a Rimini con Luca Rosetti, il giovane navigatore bolognese vincitore dell'ultima MINITRANSAT fra le imbarcazioni di serie, piccoli gusci di noce di soli 6 metri e 50 capaci in tutta sicurezza di attraversare l'Atlantico. In chiusura non poteva mancare uno sguardo al mondo dell'eccellenza della vela avveniristica e tecnologica: la Coppa America, con i monoscafi volanti AC40 e AC75. Focus in particolare sulla base di Luna Rossa Prada Pirelli, a Cagliari, dove protagonisti, fra gli altri, saranno i "ciclisti" , i cyclor, che con le loro prove di potenza, a colpi di pedali, dovranno domare, per volare, più che le salite le onde del mare.
C.Meier--BTB