
-
I Wiener Symphoniker a Trieste con la Primavera da Vienna
-
'Eden' di Ron Howard quell'utopia di un mondo migliore
-
Reply AI Film Festival 'raddoppia' e parte AI Music Contest
-
Daniele Vicari prepara Bianco sulla tragedia del Freney
-
Giappone, 'possibile mega-terremoto provocherebbe 300mila morti'
-
Afd raggiunge l'Unione di Merz nei sondaggi, prima volta
-
Maratona di Milano, dominio africano con Langat e Ware
-
Dazi: Coldiretti, si stima perdita 390 milioni per vino italiano
-
Santa Cecilia, Igor Levit e l'Eroica di Beethoven al pianoforte
-
Champions: lo svizzero Schärer arbitra Bayern-Inter
-
Nba: Milwaukee certa dei playoff nella Eastern Conference
-
Giappone: Hamilton "gara solida, nulla di spettacolare"
-
Antonelli per un po' leader in Giappone, il più giovane
-
Elicottero antincendio precipita in Corea del Sud
-
Leclerc: "Feeling migliorato, ma non posso sorridere"
-
Ruud, Sinner "innocente ed estremamente sfortunato"
-
Giappone: Vasseur, lavoriamo per colmare un gap di 2-3 decimi
-
Verstappen: "Grande pressione McLaren, mi sono divertito"
-
Giappone, vince Verstappen davanti a Norris e Piastri
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Attacco missilistico russo su Kiev, due feriti
-
Uomo barricato in Parlamento canadese, zona evacuata
-
Gli Usa revocano i visti ai cittadini del Sud Sudan
-
Milan: Conceiçao, sbagliamo comportamenti da scuola calcio
-
Fiorentina: Palladino 'umiltà e pedalare, è tutto aperto'
-
Liga: 1-1 col Betis, il Barcellona va a +4 sul Real Madrid
-
Corte respinge richiesta Netanyahu, 'torni prima da Usa'
-
Liga: il Real perde col Valencia, assist al Barcellona
-
Idf ammette, 'le ambulanze a Gaza avevano le luci accese'
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio
-
A Si Sposaitalia oltre 4000 vestiti in mostra da 200 brand
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Calcio: Monza; Nesta, al primo problema crolliamo
-
Hamas pubblica video di due ostaggi a Gaza da 547 giorni
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah
-
Un passo alla volta, il doc di Fabi-Silvestri-Gazzè in sala
-
La Figlia del Bosco, l'horror ambientalista con troupe under 30
-
L'Oscar di 'Amarcord' compie 50 anni, Fellini Museum in festa

Al Naba le opere di 'BacteriArt' tra microbiologia e arti visive
Giuria presieduta da Pistoletto premia i lavori degli studenti
E' stata inaugurata a Milano presso il campus della Nuova Accademia di Belle Arti (Naba), 'BacteriArt3, from invisible to visible', progetto in cui microbiologia e arti visive si incontrano per dar vita ad opere d'arte. Nell'occasione sono stati premiati i tre migliori lavori, eseguiti da studenti del Naba, da una giuria internazionale presieduta da Michelangelo Pistoletto e composta da personalità di spicco dei campi artistico e scientifico. I giovani artisti premiati sono: Silvestro's Studio, composto da Davide Barbieri, Elisa Ceneri, Davide Militano, che si è aggiudicato il 'Premio BacteriArt' con l'opera Pseudocoralis; a Fase Log di Alessandra Redondi è andato il 'Premio Shirota' per l'approfondimento scientifico nella progettazione; a 'Spots' di Margherita Marzani è stato assegnato il 'Premio Nuove Visioni' per l'interpretazione innovativa del tema assegnato. I vincitori sono stati premiati da Yakult Italia, che per il terzo anno ha collaborato col 'BacteriArt', con un riconoscimento economico. L'allestimento della mostra è stato curato da Letizia Mari. Alla mostra hanno partecipato gli studenti del Triennio in Pittura e Arti Visive e del Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali dell'Accademia, che hanno tradotto in opere d'arte - tra scultura, tecnologie digitali e arti performative - il ruolo del microbiota per la nostra salute. In particolare, in questa edizione si è voluto esplorare anche il collegamento tra l'insieme dei microrganismi che ci circonda e ci accompagna e le nostre relazioni interpersonali.
C.Meier--BTB