
-
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'
-
Panetta, 'non sorpreso dal rating Italia, potrebbe migliorare'
-
Genoa, Vieira 'futuro? non ho parlato con nessun altro club'
-
Lavrov, 'Trump capisce quello che succede meglio degli europei'
-
Iran, 'iniziati i colloqui indiretti con gli Usa in Oman'
-
Katz, da asse Filadelfia a Morag è zona sicurezza Israele
-
Kellogg, 'travisato, non mi riferivo a spartizione Ucraina'
-
Orsini: in Italia serve strategia condivisa, visione industriale
-
Carlo Massarini, il "mestiere" della musica
-
Un Elisir d'amore che conquista al Massimo di Palermo
-
Parlamento Gb in seduta straordinaria su crisi British steel
-
Pet economy cambia, boom veterinari e servizi di cura
-
Kvaratskhelia terzo miglior acquisto invernale del Psg
-
Inviato Usa, l'Ucraina potrebbe essere divisa come Berlino
-
Trasporto aereo, +3% flussi verso l'Italia nel trimestre+Rpt
-
Milan; Maignan sta bene, dimesso da ospedale
-
Golf: Rose resta in testa ad Augusta, McIlroy risale
-
Ranieri "l'ultimo derby? Mai una partita come le altre"
-
Abi, a marzo in calo tassi sui mutui, al 3,14%
-
Inviato Onu in Siria, 'Israele deve fermarsi'
-
Iran, 'cerchiamo un accordo equo e onorevole con gli Usa'
-
Cgia,a non pagare le tasse sono di più i grandi contribuenti
-
Trasporto aereo, +33% flussi verso l'Italia nel trimestre
-
Iran, 'determinati a salvaguardare interessi nazionali'
-
Nba: Jokic nella storia, chiude in tripla doppia di media
-
Maltempo in India e Nepal, 69 morti questa settimana
-
Fmi, aiuti per 20 miliardi di dollari all'Argentina
-
'Calano le vendite di Tesla in Usa, -9% nei primi tre mesi'
-
Maduro nomina Guerra Angulo presidente della Banca centrale
-
Giudice dà parziale ragione all'Ap contro la Casa Bianca
-
Calcio: Conceicao, tifosi Udinese mi hanno commosso
-
Calcio: Runjaic, abbiamo mostrato tutti i nostri limiti
-
Proteste pro-Gaza, sì di un giudice Usa a deportazione di Khalil
-
Il Milan cala il poker, 4-0 in casa dell'Udinese
-
Giorgetti, 'giudizio S&P premia serietà governo Italia'
-
S&P alza rating Italia a BBB+ con outlook stabile
-
Scontro Maignan-Jimenez, portiere Milan via in barella
-
Sinner a sorpresa interviene al Galà dello Sport a Merano
-
Terminato l'incontro tra Putin e Witkoff a San Pietroburgo
-
Fiorentina: Commisso, 'De Gea può fare qualche anno ancora qui'
-
Wsj, 'per Witkoff gli Usa sono pronti al compromesso con l'Iran'
-
Shakira premia i fan con date a sorpresa dopo gli show annullati
-
MotoGp: Morbidelli leader nelle pre qualifiche in Qatar
-
Attesi 1,6 milioni a Rio de Janeiro per lo show di Lady Gaga
-
Sunset Sunrise in anteprima mondiale all'Asian Film Festival
-
Zingaretti, da tempo volevo passare dietro la macchina da presa
-
Il cinema italiano torna in Marocco, rassegna a Essaouira
-
'Trump verso sanzioni a Russia senza accordo entro aprile'
-
Como: Fabregas, gara difficile e diversa rispetto andata
-
Montecarlo: Musetti, E' stata dura, orgoglioso per la vittoria'

I dati sul clima trasformati in musica per un quartetto d'archi
Diventano note 30 anni di misure ai Poli
I dati sul clima raccolti ai Poli in un periodo di oltre 30 anni sono stati trasformati in una composizione musicale pensata per un quartetto d'archi: a ricoprire il doppio ruolo di ricercatore e compositore è stato Hiroto Nagai dell'Università giapponese Rissho. I dettagli sul modo in cui è stata messa a punto la composizione, della durata di circa 6 minuti ed eseguita 2023 da musicisti professionisti all'Università Waseda di Tokyo, sono pubblicati sulla rivista iScience. La scelta di combinare rappresentazioni grafiche e musicali dei dati potrebbe essere, dice Hiroto Nagai, uno strumento potente per suscitare emozioni e curiosità intellettuale nel pubblico. Il ricercatore-musicista ha utilizzato un programma che permette di trasformare in suoni i dati sull'ambiente, attribuendo suoni diversi alle misure rilevate mensilmente su radiazioni solari, precipitazioni, temperature e spessore delle nuvole. I dati utilizzati, raccolti tra il 1982 ed il 2022, provengono da quattro località polari: un sito di carotaggio in Groenlandia, una stazione satellitare nell'arcipelago norvegese delle Svalbard e due stazioni di ricerca giapponesi in Antartide. Il passo successivo ha visto la trasformazione di questa raccolta di suoni in una composizione musicale vera e propria suonata da due violini, una viola e un violoncello. Il ricercatore ha assegnato gruppi di dati diversi ai vari strumenti, ha sovrapposto alcuni passaggi e ha anche introdotto diverse tecniche di esecuzione musicale, come il pizzicato e lo staccato. Nagai ha poi aggiunto anche un tocco più artistico, introducendo il ritmo, rimuovendo deliberatamente alcuni suoni e inserendo anche parti scritte da lui, quindi non basate sui dati. "Al primo ascolto mi è sembrato un tipico pezzo contemporaneo: il flusso della musica era difficile da memorizzare velocemente, all'inizio è stato piuttosto impegnativo", commenta Haruka Sakuma, il secondo violino del quartetto che si è esibito dal vivo. "Spero fortemente che questa composizione segni una svolta significativa - conclude Hiroto Nagai - per passare da un'era in cui solo gli scienziati gestiscono i dati ad una in cui anche gli artisti possano sfruttarli liberamente per realizzare le loro opere".
F.Pavlenko--BTB