
-
Netanyahu a Katz, 'dare una dura risposta ad Hamas dopo i razzi'
-
Bolt, 'potevo anche essere più veloce, ora sono in pensione'
-
Calcio: Atalanta; Gasperini, qualcosa davanti s'è inceppato
-
Calcio: Lazio; Baroni, prestazione di alto livello mentale
-
Incassi Usa, record di 157 milioni di dollari per film Minecraft
-
Kiev, 'conquista di un villaggio a Sumy è fake news russa'
-
Colpo Lazio a Bergamo, Atalanta ko 1-0
-
Protezione civile Gaza, 'saliti a 44 i morti nei raid Idf'
-
Taekwondo in crescita, ad Arezzo si chiude edizione da record
-
Marmo, il glamour di Pucci sfila a Portofino
-
Pogacar vince il giro delle Fiandre
-
Calcio: Torino; Cairo, 'reazione di rabbia, speravo meglio'
-
Tennis: vince anche Darderi, suo il titolo a Marrakech
-
Ritmica: squadra assente, ma Raffaeli è bronzo in coppa a Sofia
-
Descansate Nino, jazz intenso e ipnotico del trio di Ancillotto
-
Torino: Vanoli, 'Buttati 45', ma bravi a reagire'
-
Tennis: Arnaldi subito fuori a Montecarlo, ko con Gasquet
-
Katz rivela documenti 007, 'dall'Iran 500 milioni a Hamas'
-
Il Torino riacciuffa il Verona, finisce 1-1
-
Lo scontro salvezza Empoli-Cagliari finisce 0-0
-
F1: non si presenta all'inno, multa di 20mila euro per Sainz
-
Le Pen alla sua piazza, 'non mollerò di un centimetro'
-
Cannes ultime voci, da Tom Cruise a Johansson a Martone
-
Tennis: Bove celebra sui social la vittoria dell'amico Cobolli
-
Nuove proteste a Gaza, 'basta guerra, Hamas lasci il potere'
-
Kiev, 'un uomo ucciso in un bombardamento russo su Kherson'
-
Mosca, 'nuovi contatti con Usa possibili la prossima settimana'
-
Cobolli vince a Bucarest, è il primo titolo Atp
-
Giro d'affari da 80 milioni per il mega-show di Lady Gaga a Rio
-
Tartaruga di quasi 100 anni diventa mamma di 4 piccoli
-
I Wiener Symphoniker a Trieste con la Primavera da Vienna
-
'Eden' di Ron Howard quell'utopia di un mondo migliore
-
Reply AI Film Festival 'raddoppia' e parte AI Music Contest
-
Daniele Vicari prepara Bianco sulla tragedia del Freney
-
Giappone, 'possibile mega-terremoto provocherebbe 300mila morti'
-
Afd raggiunge l'Unione di Merz nei sondaggi, prima volta
-
Maratona di Milano, dominio africano con Langat e Ware
-
Dazi: Coldiretti, si stima perdita 390 milioni per vino italiano
-
Santa Cecilia, Igor Levit e l'Eroica di Beethoven al pianoforte
-
Champions: lo svizzero Schärer arbitra Bayern-Inter
-
Nba: Milwaukee certa dei playoff nella Eastern Conference
-
Giappone: Hamilton "gara solida, nulla di spettacolare"
-
Antonelli per un po' leader in Giappone, il più giovane
-
Elicottero antincendio precipita in Corea del Sud
-
Leclerc: "Feeling migliorato, ma non posso sorridere"
-
Ruud, Sinner "innocente ed estremamente sfortunato"
-
Giappone: Vasseur, lavoriamo per colmare un gap di 2-3 decimi
-
Verstappen: "Grande pressione McLaren, mi sono divertito"
-
Giappone, vince Verstappen davanti a Norris e Piastri
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo

Tracciato il destino del Sistema solare dopo la fine del Sole
Mercurio, Venere e Terra inghiottiti, asteroidi e lune distrutti
Quando il Sole morirà, Mercurio e Venere verranno inghiottiti: molto probabilmente lo stesso destino toccherà alla Terra, mentre alcuni asteroidi della fascia principale tra Marte e Giove, così come alcune lune di Giove, deraglieranno dalle loro orbite e finiranno in pezzi prima di cadere nella stella morente. Uno scenario davvero catastrofico, quello tracciato dallo studio pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society da un team internazionale coordinato dall'Università di Warwick, in Gran Bretagna. La ricerca si basa sull'osservazione di tre nane bianche, ovvero tre stelle alla fine del loro ciclo vitale, proprio come il nostro Sole tra circa cinque miliardi di anni. Nello specifico, i ricercatori hanno monitorato le tre stelle per 17 anni, misurando le variazioni di luminosità dovute al transito caotico dei detriti generati dalla distruzione di asteroidi, lune e pianeti in orbita, in modo da ricostruire l'evoluzione di questi sistemi planetari. La prima nana bianca (ZTF J0328−1219) apparentemente stabile negli ultimi anni, ha rivelato tracce di un grave evento catastrofico avvenuto intorno al 2010. La seconda stella (ZTF J0923+4236) si è oscurata in modo irregolare ogni due mesi e in quei momenti ha mostrato una variabilità caotica nell'arco di minuti, prima di riprendere nuovamente a brillare. La terza nana bianca analizzata (WD 1145+017), secondo le osservazioni fatte nel 2015, si è comportata in linea con le previsioni teoriche, con una grande variabilità per quanto riguarda i transiti che ora non ci sono più. "Il sistema, nel complesso, sta diventando gradualmente più luminoso, man mano che si disperde la polvere prodotta da collisioni catastrofiche intorno al 2015", spiega il professor Boris Gaensicke dell'Università di Warwick. "La natura imprevedibile di questi transiti può far impazzire gli astronomi: un minuto sono lì e il minuto dopo non ci sono più. E questo indica l'ambiente caotico in cui si trovano".
L.Dubois--BTB